Skip to content

Archivio del libro del mese

 

Archivio 2023 del Libro del mese

1. Emil M. Cioran, La caduta nel tempo, Adelphi

2. Nikolaj Vasil’evic Gogol’, Le anime morte, Garzanti

 

Archivio 2022 del Libro del mese

1. Hermann Hesse, Siddharta, Adelphi

2. Curzio Malaparte, La pelle, Garzanti

3. Giordano Bruno, De l’infinito, universo e mondi, Sansoni

4. Davide Susanetti, Il simbolo nell’anima. La ricerca di sé e le vie della tradizione platonica, Carocci

5. Paul K. Feyerabend, Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Feltrinelli

6. Il Vangelo di Marcione, Einaudi

7. Pierre Hadot, Che cos’è la filosofia antica?, Einaudi

8. Aleksandr Dugin, Platonismo politico, Edizioni AGA

9. Simone Regazzoni, La palestra di Platone. Filosofia come allenamento, Ponte alle Grazie

10. Alain de Benoist, L’impero interiore. Mito, autorità, potere nell’Europa moderna e contemporanea, Ponte alle Grazie

11. Anatole France, La rivolta degli angeli, Lindau

12. Hans Urs Von Balthasar, Gloria. Un’estetica teologica. IV: Nello spazio della metafisica. L’antichità, Jaca Book

 

Archivio 2021 del Libro del mese

1. Francesco Guerra, Reversibilità / Irreversibilità, Enciclopedia Einaudi

2. Maurizio Consoli – Alessandro Pluchino, Il vuoto: un enigma tra fisica e metafisica, Aracne Editrice

3 Ilya Prigogine, Dall’essere al divenire. Tempo e complessità nelle scienze fisiche, Einaudi

4 Peter Coveney – Roger Highfield, La freccia del tempo. Viaggio attraverso uno dei grandi misteri della scienza, Rizzoli

5 Teodorico di Freiberg, Durata e tempo, Edizioni di pagina

6 Kurt Lewin, Tempo e identità, Quodlibet

7 Arthur S. Eddington, La natura del mondo fisico, Laterza

8. Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Fondazione Mudima

9. Aa. Vv., Tempus Aevum Aeternitatis. La concettualizzazione del tempo nel pensiero tardomedievale, Olschki Editore

10. Aa. Vv., I linguaggi del potere. Atti del convegno internazionale di studi. (Ragusa Ibla, 16-18 ottobre 2019), Mimesis

11. Luca Illetterati – Paolo Giuspoli – Gianluca Mendola, Hegel, Carocci

12. Manlio Sgalambro, Trattato dell’età. Una lezione di metafisica, Adelphi

 

Archivio 2020 del Libro del mese

1. Alberto Tenenti, Il senso della morte e l’amore della vita nel Rinascimento, Einaudi

2. Vincenzo Consolo, Lo spasimo di Palermo, Mondadori

3. Michel Houllebecq, La possibilità di un’isola, Bompiani

4. Albert Camus, La peste, Gallimard

5. Étienne de La Boétie, Discorso sulla servitù volontaria, Chiarelettere

6. Plutarco, Del mangiare carne. Trattati sugli animali, Adelphi

7. Julian Jaynes, Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza, Adelphi

8. Friedrich Dürrenmatt, L’incarico ovvero Sull’osservare di chi osserva gli osservatori. Novella in ventiquattro frasi, Adelphi

9. Karl Popper – John Condry, Cattiva maestra televisione, Reset-Donzelli

10. Wolfgang Sofsky, Saggio sulla violenza, Einaudi

11. Lee Smolin, La rinascita del tempo. Dalla crisi della fisica al futuro dell’universo, Einaudi

12. Philip K. Dick, Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, Fanucci editore

13. Gore Vidal, Giuliano, Fazi Editore

 

Archivio 2019 del Libro del mese

1. Martin Heidegger, Parmenide, Adelphi

2. Carl Schmitt, Amleto o Ecuba. L’irrompere del tempo nel gioco del dramma, il Mulino

3. Alain de Benoist, Le sfide della postmodernità. Sguardi sul terzo millennio, Arianna Editrice

4. Martin Heidegger, Il principio di ragione, Adelphi

5. Jean Greisch, Ontologie et Temporalité. Esquisse d’une interprétation intégrale de Sein und Zeit, Presses Universitaires de France

6. Emanuele Severino, Heidegger e la metafisica, Adelphi

7. Paul Ricoeur, Ricordare, dimenticare, perdonare. L’enigma del passato, il Mulino

8. Stefano D’Arrigo, Cima delle nobildonne, Mondadori

9. Giordano Bruno, De la causa, principio e uno, Sansoni Editore

10. Martin Heidegger, Segnavia, Adelphi

11. Antoine Compagnon, Proust tra due secoli, Einaudi

12. Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano, Einaudi

 

Archivio 2018 del Libro del mese

1. Philip Roth L’animale morente, Einaudi

2. Ernst Jünger, Trattato del ribelle, Adelphi

3. Ernesto De Cristofaro, Il senso storico della verità. Un percorso attraverso Foucault, il melangolo

4. Franco Volpi, La selvaggia chiarezza. Scritti su Heidegger, Adelphi

5. Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore, Garzanti

6. Maurice Merleau-Ponty

7. Edmund Husserl, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, Franco Angeli

8. Nicola Chiaromonte, La rivolta conformista. Scritti sui giovani e il ’68, Una città – Fondazione Alfred Lewin

9. Dino Battaglia, Lovercraft e altre storie, Edizioni NPE

10. William Golding, Il Signore delle Mosche, Bibliotex

11. Friedrich-Wilhelm von Herrmann / Francesco Alfieri, Martin Heidegger. La vérité sur ses Cahiers noirs, Gallimard

12. Louis-Ferdinand Céline, La Chiesa, Irradiazioni

13. Martin Heidegger, Contributi alla filosofia (Dall’evento), Adelphi

14. Jean-Baptiste Del Amo, Regno animale, Neri Pozza Editore

15. Emil Cioran

 

Archivio 2017 del Libro del mese

1. Friedrich Dürrenmatt, La morte della Pizia, Adelphi

2. Rocco De Biasi, Che cos’è la Sociologia della cultura, Carocci

3. Alexei Chernyakov, The Ontology of Time. Being and Time in the Philosophies of Aristotle, Husserl and Heidegger, Kluwer

4. Günter Wohlfart, Der Augenblick. Zeit und ästhetische Erfahrung bei Kant, Hegel, Nietzsche und Heidegger mit einem Exkurs zu Proust, Verlag Karl Alber

5. Martin Heidegger, La poesia di Hölderlin, Adelphi

6. Giorgio Colli, Apollineo e Dionisiaco, Adelphi

7. Alejandro Jodorowsky, La danza della realtà , Feltrinelli

8. Henri Bergson, Storia della memoria e storia della metafisica, ETS

9. Hans Blumenberg, Tempo della vita e tempo del mondo, Il Mulino

10. Carl Schmitt, Terra e mare. Una riflessione sulla storia del mondo, Adelphi

11. Louis-Ferdinand Céline, Morte a credito, Corbaccio

 

Archivio 2016 del Libro del mese

1. Emil Cioran, Il funesto demiurgo, Adelphi

2. Giuseppe O. Longo, L’acrobata, Einaudi

3. Patrick Süskind, Il Profumo, Longanesi

4. Louis-Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte, Corbaccio

5. Luca Grecchi, Discorsi sulla morte, Petite Plaisance

6. Friedrich Dürrenmatt, Racconti, Feltrinelli

7. Anatole France, Il procuratore della Giudea, Sellerio

8. Estelle Monbrun, Delitto in casa Proust, Robin Edizioni

9. Vincenzo Crapio, Al guinzaglio del Tempo, Carthago

10. Konrad Lorenz, Natura e destino, Mondadori

11. Pierre Choderlos de Laclos, Le relazioni pericolose, Garzanti

12. Aa. VV., La logica del tempo, Boringhieri

13. Tito Schabert – Matthias Riedl (a cura di), Das Ordnen der Zeit – Eranos, 10 / 2003, Königshausen & Neumann

14. Aa. Vv. Enciclopedia Einaudi, Volume 15 – SistematicaEinaudi

 

Archivio 2015 del Libro del mese

1. Marcel Proust, La fuggitiva, Einaudi

2. Edmund Husserl, Meditazioni cartesiane, Bompiani

3. Javier Marías, Domani nella battaglia pensa a me, Einaudi

4. Irwin Chester Lieb, Past, Present, and Future, University of Illinois Press

5. Giordano Bruno, De gli eroici furori, Sansoni

6. Carlo Emilio Gadda, Le bizze del capitano in congedo, Adelphi

7. Lev Nikolajevic Tolstòj, Guerra e pace, Einaudi

8. Giovanni Macchia, Tra Don Giovanni e Don Rodrigo, Adelphi

9. Fausta Squatriti (a cura di), Pollice verso. Storia di un arazzo. Arte e industria nella Milano di fine Ottocento, Nardini Editore

10. Jean Baudrillard, Lo scambio simbolico e la morte, Feltrinelli

11. Fernand Braudel (a cura di), Problemi di metodo storico. Antologia delle Annales, Laterza

 


Archivio 2014 del Libro del mese

1. Marcel Proust, Sodoma e Gomorra, Einaudi

2. Louis-Ferdinand Céline, Tre balletti senza musica, senza gente, senza niente, Archinto

3. Vincenzo Costa, Husserl, Carocci

4. Filippo Scuderi, Novantacentodieci, Giuseppe Maimone Editore

5. Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo, Garzanti

7. Marcel Proust, La prigioniera, Einaudi

8. Edwin. A. Abbott, Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni, Adelphi

9. Johan Huizinga, Homo ludens, Il Saggiatore

10. Carlo Emilio Gadda, Verso la Certosa, Adelphi

11. Stephen Jay Gould, Terra e Tempo, Feltrinelli

12. Louis-Ferdinand Céline, Rigodon, Einaudi

13. Steven Nadler, Baruch Spinoza e l’Olanda del Seicento, Einaudi

 


Archivio 2013 del Libro del mese

1. Marcel Proust, La strada di Swann, Einaudi

2. Elsa Morante, Aracoeli, Einaudi

3. Marcel Proust, All’ombra delle fanciulle in fiore, Einaudi

4. Edmund Husserl, Ricerche logiche I, Net

5. Martin Heidegger, Identità e Differenza, Adelphi

6. Marcel Proust, I Guermantes, Einaudi

7. Louis-Ferdinand Céline, Nord, Einaudi

8. Ernesto De Martino,  La terra del rimorso, Il Saggiatore

9. Guido Morselli, Dissipatio H.G., Adelphi

10. Russel Foster – Leon Kreitzman,  I ritmi della vita, Bollati Boringheri

11. Irvin D. Yalom,  Il problema Spinoza, Neri Pozza

 


Archivio 2012 del Libro del mese

1. Elias Canetti, Auto da fé, Adelphi

2. Jacob Burckhardt, Sullo studio della storia, Boringhieri

3. Thomas Mann, La montagna incantata, Dall’Oglio

4. Giornale di Metafisica. Pluralità e interpretazione, Tilgher

5. Paul Davies, I misteri del tempo. L’universo dopo Einstein, Mondadori

6. Maurice Merleau-Ponty, L’occhio e lo spirito, SE

7. Fëdor Dostoevskij, L’idiota, Einaudi

8. Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita, Einaudi

9. René Girard, Desiderio e risentimento, Raffaello Cortina Editore

10. Louis-Ferdinand Céline, Da un castello all’altro, Einaudi

11. Charles Baudelaire, I Fiori del male, Garzanti

12. Friedrich Dürrenmatt, Greco cerca greca, Einaudi

13. Luciano Lanza, Bombe e segreti. Piazza fontana: una strage senza colpevoli, con un’intervista a guido salvini, elèuthera

 


Archivio 2011 del Libro del mese

1. Jacques Le Goff, La civiltà dell’Occidente medievale, Einaudi

2. François de La Rochefoucauld, Massime. Riflessioni varie e autoritratto, Rizzoli

3. Arthur Schopenhauer, La libertà del volere umano, Laterza

4. Guy Debord, La Société du Spectacle – Commentaires sur la société du spectacle, Gallimard

5. Isaiah Berlin, Il legno storto dell’umanità, Adelphi

6. Martin Heidegger, Conferenze di Brema e Friburgo, Adelphi

7. Joseph LeDoux, Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quello che siamo, Raffaello Cortina Editore

8. José Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, Il Mulino

9. Edward O. Wilson,  L’armonia meravigliosa. Dalla biologia alla religione, la nuova unità della conoscenza, Mondadori

10. Alexius Meinong, Teoria dell’oggetto, Quodlibet

11. Thomas Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Come mutano le idee della scienza, Einaudi

12. Albert Camus, L’étranger, Gallimard

 


Archivio 2010 del Libro del mese

1. David Abulafia, Federico II. Un imperatore medioevale, Einaudi

2. Carlo Maria Cipolla, Allegro ma non troppo, Il Mulino

3. Marco de Paoli, Furor logicus. L’eternità nel pensiero di Emanuele Severino, Franco Angeli

4. Aa. Vv., Lire Proust

5. Vladimir Jankélévitch, La morte, Einaudi

6. Eugène Minkowski, Il tempo vissuto, Einaudi

7. Umberto Eco, Segno, Isedi

8. George Orwell, 1984, Mondadori

9. Giorgio Colli, Scritti su Nietzsche, Adelphi

10.  Breviario dei politici, secondo il Cardinale Mazzarino, Rizzoli

11. Aristotele,  La “melanconia” dell’uomo di genio (Problemata 30,1), il Melangolo

12. Robert Hughes, La cultura del piagnisteo, Adelphi

13. Barrington Moore jr, Le origini sociali della dittatura e della democrazia, Einaudi

14. Vittorio Sereni, Gli strumenti umani, Einaudi

15. Joseph Conrad, Cuore di tenebra, Einaudi

 


Archivio 2009 del Libro del mese

1. Aa. Vv., La mente. Tradizioni filosofiche, prospettive scientifiche, paradigmi contemporanei (a cura di Gensini e Rainone), Carocci

2. Elias Canetti Massa e potere Adelphi

3. Eric. R. Dodds, I Greci e l’Irrazionale La Nuova Italia

4. Roberta De Monticelli – Carlo Conni  Ontologia del nuovo Bruno Mondadori

5. Anonimo, Trattato dei tre impostori. La vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza Einaudi

6. Gustave Flaubert, Bouvard e Pécuchet, Einaudi

7. Aa. Vv., Metafisica. Classici contemporanei, (a cura di Achille C. Varzi), Laterza

8. Carlo Emilio Gadda, Accoppiamenti giudiziosi, Garzanti

9. Sandro Nannini, La nottola di Minerva. Storie e dialoghi fantastici sulla filosofia della mente, Mimesis

10. Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi

11. Giuseppe O. Longo, Di alcune orme sopra la neve, Mobydick

12. Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, Einaudi

13. Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, audiolibro

14. David Hume, Sul suicidio (e altri saggi scelti), Villaggio Maori Edizioni

15. Anonimo Anonymous, L’Expo di Justin Durban, Tbook

16. Alda Merini, La carne degli angeli, Frassinelli

17. Celso, Il discorso vero, Adelphi

18. Aa. Vv., Stanley Kubrick, Giunti

19. Arnold Gehlen, Einblicke, Vittorio Klostermann

 


Archivio 2008 del Libro del mese

1. Brian Greene, La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà, Einaudi

2. Roberto Marchesini – Sabrina Tonutti, Manuale di zooantropologia, Meltemi

3. Autori Vari, Biancoghiaccio, Villaggio Maori Edizioni

4. Ilya Prigogine – Isabelle Stengers, La Nuova Alleanza. Metamorfosi della scienza, Einaudi

5. Carlo Emilio Gadda, L’Adalgisa. Disegni milanesi, Garzanti

6. Giuseppe O. Longo, Il senso e la narrazione, Springer Verlag Italia

7. Marcel Proust, Il Tempo ritrovato, Einaudi

8. Lavr Divomlikoff, Rakie (L’enfant posthume), Ege. Edizioni generali europee

9. Marco Aurelio Antonino, Ricordi – A se stesso, Rizzoli

10. Irenäus Eibl-Eibesfeldt, Etologia umana. Le basi biologiche e culturali del comportamento, Bollati Boringhieri

 


Archivio di Mente & cervello

 

2016

Mente & cervello 134 – Febbraio 2016

 

2015

Mente & cervello 121 – Gennaio 2015

Mente & cervello 122  – Febbraio 2015

Mente & cervello 123  – Marzo 2015

Mente & cervello 124 – Aprile 2015

Mente & cervello 125 – Maggio 2015

Mente & cervello 126 – Giugno 2015

Mente & cervello 127 – Luglio 2015

Mente & cervello 129 – Settembre 2015

Mente & cervello 130- Ottobre 2015 

Mente & cervello 132 – Dicembre 2015

 

 

2014

Mente & cervello 109 – Gennaio 2014

Mente & cervello 110 – Febbraio 2014

Mente & cervello 112- Aprile 2014

Mente & cervello 113- Maggio 2014

Mente & cervello 114- Giugno 2014

Mente & cervello 115 – Luglio 2014

Mente & cervello 116 – Agosto 2014

Mente & cervello 117 – Settembre 2014

Mente & cervello 118 – Ottobre 2014

Mente & cervello 119 – Novembre 2014

 


2013

Mente & cervello 97 – Gennaio 2013

Mente & cervello 98 – Febbraio 2013

Mente & cervello 99 – Marzo 2013

Mente & cervello 100 – Aprile 2013

Mente & cervello 101 – Maggio 2013

Mente & cervello 102 – Giugno 2013

Mente & cervello 103 – Luglio 2013

Mente & cervello 105 – Settembre 2013

Mente & cervello 106 – Ottobre 2013

Mente & cervello 107 – Novembre 2013

Mente & cervello 108 – Dicembre 2013

 

2012

Mente & cervello 85 – Gennaio 2012

Mente & cervello 86 – Febbraio 2012

Mente & cervello 87 – Marzo 2012

Mente & cervello 88 – Aprile 2012

Mente & cervello 89 – Maggio 2012

Mente & cervello 90 – Giugno 2012

Mente & cervello 91 – Luglio 2012

Mente & cervello 92- Agosto 2012

Mente & cervello 93- Settembre 2012

Mente & cervello 94 – Ottobre 2012

Mente & cervello 95 – Novembre 2012

Mente & cervello 96 – Dicembre 2012

 

2011

Mente & cervello 73 – Gennaio 2011

Mente & cervello 74 – Febbraio 2011

Mente & cervello 75 – Marzo 2011

Mente & cervello 76 – Aprile 2011

Mente & cervello 77 – Maggio 2011

Mente & cervello 78 – Giugno 2011

Mente & cervello 79 – Luglio 2011

Mente & cervello 80 – Agosto 2011

Mente & cervello 81 – Settembre 2011

Mente & cervello 82 – Ottobre 2011

Mente & cervello 83 – Novembre 2011

Mente & cervello 84 – Dicembre 2011

 

2010

Mente & cervello 61 – Gennaio 2010

Mente & cervello 62 – Febbraio 2010

Mente & cervello 64 – Aprile 2010

Mente & cervello 65 – Maggio 2010

Mente & cervello 63 – Marzo 2010

Mente & cervello 66 – Giugno 2010

Mente & cervello 67 – Luglio 2010

Mente & cervello 68 – Agosto 2010

Mente & cervello 69 – Settembre 2010

Mente & cervello 70 – Ottobre 2010

Mente & cervello 71 – Novembre 2010

Mente & cervello 72 – Dicembre 2010

 

2009

Mente & cervello 49 – Gennaio 2009

Mente & Cervello 50 – Febbraio 2009

Mente & Cervello 51 – Marzo 2009

Mente & Cervello 52 – Aprile 2009

Mente & Cervello 53 – Maggio 2009

Mente & Cervello 54 – Giugno 2009

Mente & Cervello 55 – Luglio 2009

Mente & Cervello 56 – Agosto 2009

Mente & Cervello 57 – Settembre 2009

Mente & Cervello 58 – Ottobre 2009

Mente & cervello 59 – Novembre 2009

Mente & cervello 60 – Dicembre 2009

 

2008

Mente & cervello 47 – Novembre 2008

Mente & cervello 48 – Dicembre 2008

 

Archivio 2007 del Libro del mese

1. Aa. Vv., Aut Aut 230. Corpi senz’anima, Il Saggiatore

2. D.A.F. De Sade, La filosofia nel boudoir, Garzanti

3. James Hillman, Saggio su Pan, Adelphi

4. Andrea Iacona, L’argomentazione, Einaudi

5. Philip K. Dick, Ubik, Fanucci

6. Giovanni Semerano, L’infinito: un equivoco millenario, Bruno Mondadori

7. James Hillman, Un terribile amore per la guerra, Adelphi

8. Aa. Vv., Ivan Theimer, Federico Motta Editore

9. Aa. Vv., Filosofia analitica. Temi e problemi, Carocci

10. Thomas Bernhard, Il nipote di Wittgenstein. Un’amicizia, Adelphi

11. James Hillman, La vana fuga dagli Dèi, Adelphi

12. Aa. Vv., Trasgressioni – 45, La Roccia di Erec


Archivio 2006 del Libro del mese

1. Monica Colpi Buchi neri evanescenti Nottetempo

2. Davide Sparti Identità e coscienza Il Mulino

3. Stéphane Mallarmé Poesie e prose Garzanti

4. Marco Salucci (a cura di) La teoria dell’identità. Alle origini della filosofia della mente Le Monnier

5. Robert Graves Jesus Rex Bompiani

6. Felice Cimatti Il senso della mente. Per una critica del cognitivismo Bollati Boringhieri

7. Erwin Rohde Psiche. Culto delle anime e fede nell’immortalità presso i Greci Laterza

8. Konrad Lorenz L’anello di Re Salomone Adelphi

9. Dan Lloyd, Radiant Cool. Lo strano caso della mente umana Sironi Editore

10. Luciano Floridi (a cura di), The Blackwell Guide to the Philosophy of Computing and Information Blackwell Publishing

11. Giuseppe Ungaretti, Vita d’un uomo. Tutte le poesie, Mondadori


Archivio 2005 del Libro del mese

1. Alessandro Manzoni Storia della colonna infame Rizzoli

2. Sam Williams Storia dell’Intelligenza Artificiale Garzanti

3. Fernand Braudel Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II Einaudi

4. Giuseppe O. Longo Il nuovo Golem. Come il computer cambia la nostra cultura Laterza

5. Martin Heidegger I problemi fondamentali della fenomenologia Il Melangolo

6. Blaise Pascal Le Provinciali Einaudi

7. Giuseppe O. Longo Il fuoco completo Mobydick

8. Vilayanur S. Ramachandran Che cosa sappiamo della mente Mondadori

9. Douglas R. Hofstadter – Daniel C. Dennet L’Io della mente. Fantasie e riflessioni sul Sé e sull’anima Adelphi

10. Friedrich Nietzsche Epistolario. Vol. IV, 1880-1884 Adelphi

11. Autori vari (a cura di M.L. Cappuccio). Dentro la Matrice. Filosofia scienza e spiritualità in Matrix Alboversorio

12. Eugen Drewermann Sulla immortalità degli animali. Una speranza per la creatura che soffre Neri Pozza Editore

13. Naief Yehya, Homo cyborg. Il corpo postumano tra realtà e fantascienza, Eléuthera

14. Gabriel Garcìa Màrquez Memoria delle mie puttane tristi Mondadori

15. Giorgio De Santillana – Hertha von Dechend Il Mulino di Amleto. Saggio sul mito e sulla struttura del tempo Adelphi

16. Ottavia Spisni Dalla fisica alla mistica Tracce

17. Michel Houellebecq La possibilità di un’isola Bompiani

18. N. Katherine Hayles How We Became Posthuman. Virtual Bodies in Cybernetics, Literature, and Informatics, The University of Chicago Press


Archivio 2004 del Libro del mese

1. Luigi Ruggiu (a cura di) Filosofia del Tempo Bruno Mondadori

2. Giulietto Chiesa La guerra come menzogna Nottetempo Editore

3. Jean-Yves Tadié – Marc Tadié Il senso della memoria Edizioni Dedalo

4. Timothy O’Connor – David Robb (a cura di), Philosophy of Mind. Contemporary readings Routledge

5. Eugenio Mazzarella Opera media (Poesie) Il Melangolo

6. Philip K. Dick Mutazioni Feltrinelli

7. Salvatore La Porta Il 17 Villaggio Maori Edizioni

8. E.Fiorani e J.Ceresoli (a cura di) Ibridazioni Apèiron

9. Walter F. Otto Dioniso. Mito e culto Il Melangolo

10. Autori Vari Visioni da Matrix. Tracce di un presente Cyber Sperling & Kupfer

11. Roberto Casati – Achille Varzi Semplicità insormontabili. 39 storie filosofiche Laterza

12. Vincenzo Di Spazio Il Meridiano del Tempo Aquarius

13. John L. Casti I cinque di Cambridge Raffaello Cortina

14. Jorge Luis Borges Tutte le opere, I Mondadori

15. Eugenio Mazzarella Vie d’uscita. L’identità umana come programma stazionario metafisico Il Melangolo

16. Federica Facchin Mente/Corpo. Bibliografia ragionata Unicopli


Archivio 2003 del Libro del mese

1. Riccardo Manzotti – Vincenzo Tagliasco Coscienza e realtà. Una teoria della coscienza per costruttori e studiosi di menti e cervelli Il Mulino

2. Franco Cardini (a cura di) La paura e l’arroganza Laterza

3. Luciano Floridi Philosophy and Computing. An introduction Routledge

4. Autori Vari Cultura tedesca / Deutsche Kultur, numero 20 – ottobre 2002, NIETZSCHE Donzelli

5. Roberto Marchesini Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza Bollati Boringhieri

6. Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il Gattopardo Feltrinelli

7. Antonio Damasio Looking for Spinoza. Joy, Sorrow, and the Feeling Brain Harcourt

8. Alda Merini La carne degli angeli Frassinelli

9. Autori Vari Preghiere pagane Stampa Alternativa

10. Yurij Castelfranchi – Oliviero Stock Macchine come noi. La scommessa dell’Intelligenza Artificiale Laterza

11. Bruno Snell La cultura greca e le origini del pensiero europeo Einaudi

12. Martin Davis Il calcolatore universale. Da Leibniz a Turing Adelphi

 


Archivio 2002 del Libro del mese

1. D.Massaro – A.Grotti Il Filo di Sofia. Etica, comunicazione e strategie conoscitive nell’epoca di Internet Bollati Boringhieri

2. F. Andrietti – D.Generali Storia e storiografia della scienza. Il caso della sistematica FrancoAngeli

3. Carlo Formenti Incantati dalla rete. Immaginari, utopie e conflitti nell’epoca di Internet Raffaello Cortina

4. James Bailey Il postpensiero. La sfida dei computer all’intelligenza umana Garzanti

5. Martin Heidegger Sentieri interrotti La Nuova Italia

6. Autori Vari Antichità Classica Garzanti

7. Douglas R. Hofstadter Gödel, Escher, Bach: un’Eterna Ghirlanda Brillante Adelphi

8. Inni omerici Rizzoli

9. Hubert L. Dreyfus Che cosa i computer non possono fare. I limiti dell’Intelligenza Artificiale Armando Editore

10. Autori Vari Sicilia. Guide Verdi Touring Touring Club Italiano

11. Eugenio Mazzarella Ermeneutica dell’effettività Guida

12. Tomás Maldonado Critica della ragione informatica Feltrinelli

13. Eddy Carli (a cura di) Cervelli che parlano. Il dibattito su menti, cervelli e intelligenza artificiale Bruno Mondadori

 


Archivio 2001 del Libro del mese

1. Daniela Maddalena Il cretino cognitivo Carabà Edizioni

2. René Girard La violenza e il sacro Adelphi

3. Karl Kerényi Dioniso. Archetipo della vita indistruttibile Adelphi

4. Giovanni Stelli – David Lanari Modelli di insegnamento della filosofia Armando Editore

5. Calvo-Ciotti-Roncaglia-Zela Frontiere di Rete. Internet 2001: cosa c’è di nuovo Laterza

6. Friedrich Nietzsche Intorno a Leopardi Il Melangolo

7. Ernst Cassirer Saggio sull’uomo Armando Editore

8. T.W.Bynum-J.H.Moor La Fenice digitale. Come i computer stanno cambiando la filosofia Apogeo


Archivio 2000 del Libro del mese

1. Karl Loewith Spinoza. Deus sive Natura Donzelli

2. Federico De Roberto I Viceré Garzanti

3. Mazzino Montinari Che cosa ha detto Nietzsche Adelphi

4. Leonardo da Vinci Scritti letterari – L’uomo e la natura Rizzoli – Feltrinelli

5. Norbert Elias La civiltà delle buone maniere Il Mulino

6. Eugenio Mazzarella Nietzsche e la storia Guida

7. Gustave Le Bon Psicologia delle folle Longanesi

8. Jacob L. Talmon Le origini della democrazia totalitaria Il Mulino

9. Autori vari Stanley Kubrick Paravia

10. Vincenzo Consolo Il sorriso dell’ignoto marinaio Einaudi

11. Baruch Spinoza Epistolario Einaudi

12. Gustave Flaubert Dizionario dei luoghi comuni Adelphi

13. Klibansky – Panofsky – Saxl Saturno e la melanconia Einaudi

14. Fabrizio Polacco La cultura a picco. Il nuovo e l’antico nella scuola Marsilio

15. Aldous Huxley Il mondo nuovo – Ritorno al mondo nuovo Mondadori

16. Autori vari Sicilia. Antologia letteraria (da Goethe a Bufalino) Touring Club Italiano

17. Alain de Benoist Comunismo e nazismo. 25 riflessioni sul totalitarismo nel XX secolo (1917-1989) Arianna Editrice

18. Paolo D’Iorio HyperNietzsche P.U.F.

19. Giuliano Imperatore Alla Madre degli Dèi e altri discorsi Valla – Mondadori

20. Dario Sacchi L’ateismo impossibile. Ritratto di Nietzsche in trasparenza Guida


Archivio del Libro del mese

1. AA. VV. Internet ’97 Laterza

2. François Furet Il passato di un’illusione Mondadori

3. Pier Paolo Pasolini Lettere luterane Einaudi

4. Konrad Lorenz L’aggressività (Il cosiddetto male) Mondadori

5. Hannah Arendt Le origini del totalitarismo Edizioni di Comunità

6. AA. VV. Noi e i Greci Einaudi

7. Giuseppe Ungaretti Sentimento del tempo Mondadori

8. Corrado Stajano Un eroe borghese Einaudi

9. Lucio Russo Segmenti e bastoncini Feltrinelli

10. Jared Diamond Il terzo scimpanzé Bollati Boringhieri

11. Voltaire Dizionario filosofico Garzanti

12. Eugenio Mazzarella Sacralità e vita. Quale etica per la bioetica? Guida

13. Epicuro Lettera sulla felicità Edizioni Millelire

14. Konrad Lorenz Gli otto peccati capitali della nostra civiltà Adelphi

15. Arnold Gehlen Antropologia filosofica e teoria dell’azione Guida

16. Stephen Hawking Dal Big Bang ai Buchi Neri Rizzoli

17. Luciano Pellicani La società dei giusti Etaslibri

18. Giacomo Debenedetti Il romanzo del Novecento Garzanti

19. George L. Mosse La nazionalizzazione delle masse Il Mulino

20. John Stuart Mill Saggio sulla libertà Il Saggiatore

21. I. Eibl-Eibesfeldt Etologia della guerra Bollati Boringhieri

22. Vamba Il Giornalino di Gian Burrasca Rizzoli

23. Desmond Morris La scimmia nuda Bompiani

24. Giorgio Celli Konrad Lorenz. Scienziato e guru della natura Le Scienze

25. Eugenio Mazzarella Un mondo ordinato (Poesie) Palomar

Vai alla barra degli strumenti