Corsi universitari

Corsi dell’anno accademico 2020-2021
Atto Materia Tempo (Filosofia teoretica)
Umanità Animalità Artificio (Filosofia delle menti artificiali)
Il caso Heidegger (Sociologia della cultura)
==============
==============
Davide Amato: Consumismo, potere simbolico, crisi ambientale: alcune sfide del XXI secolo
Daria Baglieri: Ricordo e percezione del tempo nella fenomenologia di Edmund Husserl
Federica Burcheri, Su alcuni elementi della concezione heideggeriana del tempo
Andrearosa Carpinteri, Ansia: dall’analisi neurobiologica all’analisi fenomenologica
Pietro Ingallina: Tempus, Duratio, Aeternitas. Metafisica e temporalità nella filosofia di Spinoza
Marco Iuliano: La produzione arbitraria della realtà
Simona Lorenzano: Il divino e la natura nei politeismi, nei monoteismi e nelle risposte «nel nome di nessun dio»
Stefano Piazzese: Eschilo: un’ermeneutica del tragico
Maria Emanuela Randazzo, La materiatempo tra eternismo e divenire
Noemi Scarantino: L’ontologia del tempo di Platone e i suoi sviluppi in Heidegger e Husserl
Davide Tuzza: L’oblio della morte in Occidente
Ivana Zimbone: Il panorama dell’informazione, dall’approfondimento allo svuotamento di senso: il marketing
Laura Zingale: Lo squarcio del tempo: il καιρός nel mondo greco e nella filosofia di Martin Heidegger
Dottorandi
Lucrezia Fava: Heidegger e la Gnosi: ermeneutica di una rivelazione
Enrico Palma: De Scriptura. Un’ermeneutica proustiana di redenzione e salvezza
==============
==============
Corsi dell’anno accademico 2019-2020
==============
Corsi dell’anno accademico 2018-2019
Tempo della mente e Tempo del mondo
==============
Corsi dell’anno accademico 2017-2018
La realtà come linguaggio e interpretazione
Verità
Tarantismo e Dionisismo nelle culture mediterranee
==============
Corsi dell’anno accademico 2016-2017
Teoria generale del tempo come Identità e Differenza
La mente, il corpo e il bello. Modelli greci
==============
Corsi dell’anno accademico 2015-2016
Il libero arbitrio tra neuroscienze e filosofia
L’estetica dello spazio in Proust
Industria culturale e società dello spettacolo
==============
Corsi dell’anno accademico 2014-2015
Tempo e dissoluzione
Società senza Stato
==============
Corsi dell’anno accademico 2013-2014
Temporalità e Differenza
Cyborg
==============
Corsi dell’anno accademico 2012-2013
Teoria dell’oggetto amoroso
La società videocratica
==============
Corsi dell’anno accademico 2011-2012
La freccia ferma. Fenomenologia e psicopatologia del tempo
Massa e potere
Individuo e massa
==============
Corsi dell’anno accademico 2010-2011
Mente Materia Tempo
La società dello spettacolo
==============
Corso dell’anno accademico 2009-2010: La mente temporale
Corso dell’anno accademico 2008-2009: Menti e ontologie
Corso dell’anno accademico 2007-2008: Neurofenomenologia
Corso dell’anno accademico 2006-2007: La mente nomade. Identità, corpo e senso nella filosofia della mente e nella genealogia di Nietzsche
Corso dell’anno accademico 2005-2006: Alla ricerca del tempo perduto: analisi fenomenologiche della Memoria
Corso dell’anno accademico 2004-2005: Decifrare il Tempo: mente e temporalità
Corso dell’anno accademico 2003-2004: Teoria della mente allargata e prospettive post-umane
Corso dell’anno accademico 2002-2003: Mente, Corpo, Intelligenza Artificiale