Skip to content

Sed omnia præclara tam difficilia quam rara sunt (Tutte le cose eccellenti sono tanto difficili quanto rare)

— Baruch Spinoza, Ethica, conclusione

Wokismo

Wokismo e Decostruzione
Aldous, 28 maggio 2023
Pagine 1-3

Il wokismo è uno dei più significativi esiti sociali e culturali del postmoderno e del decostruzionismo. Due posizioni filosofiche, queste ultime, che si sono affermate soprattutto negli Stati Uniti d’America. Nato anche dalla volgarizzazione che Jacques Derrida ha compiuto della raffinata lettura heideggeriana di Nietzsche, il decostruzionismo ha tra gli altri ‘padri’ europei Deleuze e in parte Foucault. Queste prospettive filosofiche sono complesse e articolate ma nella lettura politica semplicistica che hanno ricevuto negli States (e, di rimbalzo, in Europa) sono diventate delle filosofie organiche al liberalismo woke.
Espressione e forma del decostruzionismo, nella sua applicazione woke, sono la dissonanza cognitiva, l’oscurantismo antibiologico, l’eliminazione delle differenze, l’ipermoralismo di impronta religiosa. In questo testo ho cercato di analizzarle una per una, seppur sinteticamente.
In particolare, la forma più clamorosa di oscurantismo antibiologico è la negazione dell’esistenza reale e innata del maschile e del femminile, ricondotti e ridotti a una pura costruzione sociale e culturale che bisogna in ogni modo smontare, a partire dai primi anni di formazione scolastica.
Non sarebbe neppure il caso di soffermarsi su questa evidente patologia – ritenere che maschi e femmine non esistano – se non fosse seriamente sostenuta in varie sedi. Si tratta di una patologia che costituisce l’ulteriore prova del rifiuto decostruzionista e woke della differenza in nome dell’uno, di una identità che deve eliminare ogni diversità ontologica, etica, politica, in nome di un’eguaglianza ridotta a pura uniformità dell’identico.
Uno dei teorici di tali tendenze è Paul B. Preciado, militante neofemminista spagnolo, autore di un manifesto contro ogni ‘stereotipo di genere’, che costituisce un’apologia dell’ano, «zona erogena comune a tutti gli umani senza differenze di sesso, orifizio che non discrimina ed è invece segno d’eguaglianza», che «si pone come il nuovo ‘centro controsessuale universale’. […] Elogio decostruzionista dell’ano, fondamento di un universalismo finalmente liberato dalla costrizione delle norme eterosessuali. […] Situarsi al di là del pene e della vagina, organi della differenza tra i sessi, dei quali va tuttavia sottolineato che si tratta solo di ‘costruzioni sociali’» (Pierre-André Taguieff).
Tale versione analocentrica del mondo dice davvero molto sulla totale assenza di umorismo che è un altro dei limiti della visione woke della società.

  • Surrogati

    Leggendo una lucida riflessione di Marta Mancini dal titolo E l’uomo creò l’uomo («Aldous», 23.5.2023) ho appreso l’esistenza di questo sito: Success. IVF Clinic & Surrogacy Center, che consiglio di visitare con attenzione e a...
  • Le riviste

    Il respiro delle riviste in Dialoghi Mediterranei n. 61, maggio-giugno 2023 pagine 156-161 Saggio sul sito della rivista Pdf del saggio Pdf del saggio con immagini Indice -L’utilità e il danno del digitale per le riviste...
  • Che era, che è e che sarà

    Teatro Greco – Siracusa Prometeo incatenato di Eschilo Traduzione di Roberto Vecchioni Scene di Federica Parolini Costumi di Silvia Aymonino Con: Alessandro Albertin (Prometeo), Deniz Ozdogan (Io), Michele Cipriani (Efesto), Davide Paganini (Kratos), Silvia...
  • Opera mistica

    L’opera mistica di Eugenio Mazzarella in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee 14 maggio 2023 pagine 1-3 Testo sul sito della rivista Pdf del testo C’è qualcosa di più che visionario nel...
  • Heidegger, la fenomenologia

    Martin Heidegger I problemi fondamentali della fenomenologia (Die Grundprobleme der Phänomenologie [1927], Vittorio Klostermann Verlag 1975) A cura di Friedrich-Wilhelm von Hermann Edizione italiana a cura di Adriano Fabris Introduzione di Carlo Angelino Il...
Vai alla barra degli strumenti