Skip to content

Si vive come si sogna: perfettamente soli

— Joseph Conrad, Cuore di tenebra, Einaudi, p. 42

Federico Nicolosi su Chronos

Federico Nicolosi
Essere, tempo, materia
Recensione a Chronos. Scritti di storia della filosofia
in Dialoghi Mediterranei
n. 71, gennaio-febbraio 2025
pagine 538-542

«Il cammino di quest’opera, che in certo qual modo ingloba e supera i precedenti lavori Temporalità e differenza e Tempo e materia, collocandosi sulla medesima scia di ricerca da essi inaugurata, si dispiega in una metafisica dell’immanenza drasticamente materialista e disincantata, la quale affonda le proprie radici nel gioco dialettico che mette perpetuamente in relazione tra loro l’Identità e la Differenza, l’essere e l’ente, la Zoè della materia organica e il Bìos che l’uomo è, il tempo cosmico e la temporalità dell’esserci umano. […]
Tutto ciò, sovente in maniera esplicita e altre volte più velatamente, filtra da ogni pagina di Chronos, che di questa tesi di fondo – ovvero, di oltre venti anni di ricerche – è il coronamento e forse la realizzazione migliore; un quadro unico e molteplice capace di compendiare con tagliente schiettezza e con finezza talora quasi poetante l’intero sistema filosofico di Alberto Giovanni Biuso o, come sopra mi è piaciuto chiamarlo, il suo cammino verso il Tempo, dal Tempo, nel Tempo».

In apertura il fotomosaico (realizzato dal telescopio spaziale Hubble) della Galassia di Andromeda (M31), la più vicina alla nostra (dista 2,5 milioni di anni luce) e a essa molto simile. M31 si compone di circa mille miliardi di stelle. Quelle che si vedono nell’immagine sono soltanto una piccola frazione. Le immagini in basso sono un ingrandimento di alcune sezioni della foto principale, con la relativa descrizione.
Utilizzo immagini astronomiche per illustrare le pagine di questo sito, in particolare di quelle che parlano dei miei libri, poiché in essi, soprattutto nella tetralogia dedicata al tempo ma anche in Chronos, uno dei concetti fondamentali è l’antropodecentrismo. Concetto e realtà che ha nella immensità del cosmo – per la nostra mente di fatto inimmaginabile – una delle sue prove più semplici e più evidenti. Platone si chiede (Repubblica, VI 486a) quanto possa essere e apparire μέγα τὸν ἀνθρώπινον βίον (grande la vita degli umani) di fronte alla potenza senza pari dell’essere e del tempo. E risponde che essa non può che apparire vicina al nulla. Ecco: sta qui, esattamente in questo, l’identità della filosofia e della sua storia. Sta in questo sguardo rivolto alla ζωή dalla prospettiva della Φύσις, dalla prospettiva del Cosmo, dell’Intero.

  • ἔρως

    L’eros del pensare Recensione a: Davide Susanetti Quei discorsi d’amore. Leggendo il Simposio di Platone Carocci, Roma 2025, pagine 184 in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee 10 aprile 2025 pagine...
  • Un finale felice

    Happy End di Michael Haneke Francia, 2017 Con:  Fantin Harduin (Eve), Isabelle Huppert (la zia),  Jean-Louis Trintignant (il nonno), Mathieu Kassovitz (il padre) Trailer del film Eve ha tredici anni e osserva il mondo...
  • Amore?

    Manuel Cruz L’amore filosofo (Amo, luego existo. Los filósofos y el amor, 2010) Trad. di Federica Niola Einaudi, Torino 2012 Pagine VII-244 Una copertina molto bella, sulla quale campeggia un particolare del Ratto di...
  • Ecologia

    Ecologia Aldous, 6 aprile 2025 Pagine 1-2 Articolo sul sito della rivista Pdf dell’articolo Questo articolo è un tentativo di comprendere la questione ecologica nella sua radicalità, ben lontana dalla volgarizzazione mediatica che impedisce...
  • Sporcizia

    Clean di Paul Solet USA, 2020 Con: Adrien Brody (Clean), John Bianco (Frank) Trailer del film Clean è il nome di un netturbino che svolge con coscienziosità il proprio lavoro in una città la...
  • Sul sionismo

    Sabato 12 aprile 2025 alle 18,00 nella Villa Di Bella di Viagrande (CT) parlerò del sionismo insieme a Pino Cabras e Leonardo Nicolosi. Il mio intervento avrà come titolo Sionismo e valori. La doppia...
Vai alla barra degli strumenti