Skip to content

φιλοσοφία οὐσης μεγίστης μουσικής
(La filosofia è la musica più grande)

— Platone, Fedone, 61 A

Architettura teoretica

Angelo Mangiarotti
Quando le strutture prendono forma
Palazzo della Triennale – Milano
A cura di Fulvio Irace, con la collaborazione della Fondazione Angelo Mangiarotti
Sino al 23 aprile 2023

Pochi milanesi conoscono il suo nome, molti invece le sue opere. Angelo Mangiarotti (1921-2012) ha infatti impresso su molti luoghi della città una forma architettonica molteplice e insieme unitaria, riconoscibile. Alcuni esempi:
Le abitazioni modulari di via Quadronno (zona di Porta Vigentina), il cui esito fu stabilito dai primi acquirenti, che scelsero come e dove collocare i vari moduli che l’architetto aveva inventato. Una personalizzazione dell’abitare non limitata quindi agli interni ma alla struttura stessa dell’edificio.
La casa a tre cilindri di via Gavirate, nel quartiere di San Siro (vicino a dove abito, immagine di apertura), una soluzione formale veramente originale, inconfondibile.
Le stazioni ferroviarie di Rogoredo, Certosa, Villapizzone, Rho-Fiera e quelle del Passante ferroviario di Repubblica e Porta Venezia.
La chiesa di vetro di Baranzate.
Mangiarotti progettò anche delle fabbriche intendendole come monumenti pubblici, cercando di coniugare estetica e funzionalità, e unire dunque ingegneria e architettura. È questo l’elemento più significativo che identifica e costituisce la sua cifra creativa.
L’attività di Mangiarotti non si limitò comunque alla ideazione e costruzione di edifici e di spazi ma si rivolse anche alla scultura e al design. E infatti è possibile vedere in questa mostra maniglie, bicchieri, tazze, lampade, macchine da cucire («Salmoiraghi 44» del 1957), un tavolo in marmo denominato Eros. Manufatti segnati tutti dallo stesso principio plastico, che applica a materiali diversi un’idea dell’oggetto come manifestazione di luce, di essenzialità, di struttura spaziale. I titoli di alcune sezioni della mostra ben descrivono le intenzioni e i risultati di questo lavoro:  Serialità e variazioni; Industrializzazione e tradizione; Forma e plasticità; Assemblaggio e modularità.
È bello vedere in questo modo unite architettura, design e scultura sul fondamento della indissolubilità di materia e tecnologia, di una materia naturale e artificiale che la tecnologia plasma in nome e sulla base di un’idea platonica dell’abitare umano e delle nostre relazioni con gli oggetti.
Ci si trova dunque di fronte a un’idea dell’architettura vicina all’identità e ai modi della filosofia teoretica: vale a dire universale, transdisciplinare, creativa come l’arte e rigorosa come le matematiche. 

  • In partibus infidelium

    Leonardo Sciascia Dalle parti degli infedeli Sellerio, 1979 Pagine 87 Per Leonardo Sciascia la Storia della colonna infame fu un costante punto di riferimento. In Dalle parti degli infedeli il modello manzoniano si manifesta...
  • Un amore

    Hannah e Martin, tra le lettere il segreto di un amore in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee 23 marzo 2023 pagine 1-5 Testo sul sito della rivista Pdf del testo...
  • Tristesse

    Ma nuit di Antoinette Boulat Francia, Belgio, 2021 Con: Lou Lampros (Marion), Tom Mercier (Alex) Trailer del film La notte di Marion, diciottenne che si è allontanata dalla madre dopo la morte della sorella...
  • Enrico Palma su Nomadismo e benedizione

    Enrico Palma Comprendere la sofferenza tramite Nietzsche  Recensione a Nomadismo e benedizione. Ciò che bisogna sapere prima di leggere Nietzsche in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee 3 marzo 2023 pagine 1-6 Testo sul sito...
  • Cloni

    Replicas di Jeffrey Nachmanoff USA, 2018 Con Keanu Reeves (Kevin Lomax), Alice Eve (Mona), Thomas Middleditch (Ed), John Ortiz (Jones) Trailer del film L’idea è interessante: nel tentativo di clonare la moglie e i...
  • Nietzsche / Mazzarella / Pólemos

    Lunedì 20 marzo 2023 alle 12.00 nell’aula A7 del Dipartimento di Scienze Umanistiche (Disum) dell’Università di Catania Simona Venezia – professore associato di Filosofia teoretica nell’Università Federico II di Napoli – terrà una lezione...
Vai alla barra degli strumenti