Skip to content

L’inciviltà è il gravare sul prossimo con il proprio Io. E’ la diminuita socievolezza che questo fardello crea (…) La civiltà esiste quando una persona non costituisce un peso per gli altri.

— Richard Sennet, Il declino dell’uomo pubblico, Bompiani, p. 178

In partibus infidelium

Leonardo Sciascia
Dalle parti degli infedeli
Sellerio, 1979
Pagine 87

Per Leonardo Sciascia la Storia della colonna infame fu un costante punto di riferimento. In Dalle parti degli infedeli il modello manzoniano si manifesta nella puntigliosa ricostruzione di un evento e in un senso profondo della giustizia e dell’ingiustizia nelle società, in un impegno civile che resta inseparabile dalla dolente consapevolezza della malvagità dell’umano e delle sue istituzioni.
Lo stesso Sciascia ammette, con un poco di autosorpresa, che ci troviamo di fronte alla ricostruzione «apologetica» (p. 77) della vita di Monsignor Angelo Ficarra, vescovo di Patti nei cruciali anni della Guerra fredda e del massiccio appoggio della Chiesa cattolica al partito della Democrazia Cristiana.
Questo prelato – candido e testardo, obbediente ma non disposto a farsi complice, dedito alla preghiera, agli studi, all’«operosa carità quotidiana» (27) – fu perseguitato da parte della DC pattese e da alcuni organismi della Curia vaticana, a causa del suo rifiuto di sostenere le campagne elettorali e gli esponenti di un partito politico e diventando in questo modo un «ostacolo nella sua indifferenza al potere politico, alla politica; nella sua diffidenza o avversione a contaminarsene, a rendersene partecipe o complice» (42).
Mediante l’analisi di numerosi documenti, alcuni dei quali riservati tanto che la loro divulgazione comporta per lo stesso Sciascia «scomunica maggiore» (53), viene ricostruita la trama di menzogne, ricatti, lusinghe con le quali la Sacra Congregazione Concistoriale, nella persona del cardinale Piazza, costrinse Mons. Ficarra a lasciare il governo della Diocesi, seppure dopo uno scontro lungo e – per il vescovo – assai amaro.
Con la sua scrittura illuministica e sempre coinvolgente, Sciascia delinea dunque una vicenda simbolo. La persecuzione subita dal vescovo di Patti segue modalità vicine a quelle che negli stessi anni un’altra istituzione totale, il Partito Comunista di Stalin, adottava per sbarazzarsi dei propri avversari interni costringendoli «all’accettazione e confessione della colpa, anche se colpevoli non si è» (29).
La storia di Mons. Ficarra conferma anche quella «refrattarietà dei siciliani alla religione cristiana» (78) sulla quale Sciascia ha sempre insistito e che rende l’esistere nell’Isola un vivere in partibus infidelium.

  • Un amore

    Hannah e Martin, tra le lettere il segreto di un amore in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee 23 marzo 2023 pagine 1-5 Testo sul sito della rivista Pdf del testo...
  • Tristesse

    Ma nuit di Antoinette Boulat Francia, Belgio, 2021 Con: Lou Lampros (Marion), Tom Mercier (Alex) Trailer del film La notte di Marion, diciottenne che si è allontanata dalla madre dopo la morte della sorella...
  • Enrico Palma su Nomadismo e benedizione

    Enrico Palma Comprendere la sofferenza tramite Nietzsche  Recensione a Nomadismo e benedizione. Ciò che bisogna sapere prima di leggere Nietzsche in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee 3 marzo 2023 pagine 1-6 Testo sul sito...
  • Cloni

    Replicas di Jeffrey Nachmanoff USA, 2018 Con Keanu Reeves (Kevin Lomax), Alice Eve (Mona), Thomas Middleditch (Ed), John Ortiz (Jones) Trailer del film L’idea è interessante: nel tentativo di clonare la moglie e i...
  • Nietzsche / Mazzarella / Pólemos

    Lunedì 20 marzo 2023 alle 12.00 nell’aula A7 del Dipartimento di Scienze Umanistiche (Disum) dell’Università di Catania Simona Venezia – professore associato di Filosofia teoretica nell’Università Federico II di Napoli – terrà una lezione...
  • Furia e misericordia

    Decision to Leave (Haeojil Gyeolsim) di Park Chan-wook Corea del Sud, 2022 Con Hae-il Park (Jang Hae-joon), Wei Tang (Song Seo-rae) Trailer del film Un giovane ispettore della polizia di Seoul – «il più...
Vai alla barra degli strumenti