Skip to content

Ma i «figami» non sono solo corpi!… zotico! sono «compagne»! e i loro cinguettii, incanti e ghingheri? buon pro vi facciano! se ci avete il gusto del suicidio, incanti e cinguettii, tre ore al giorno, impiccarvi vi farà un bene boia!… lunga! corta!… sia detto senza cattiva intenzione! o passerete tutta la vecchiaia ad avercela col vostro uccello per avervi fatto perdere tanti di quegli anni a piroettare, scalpitare… fare il bello, sulle vostre zampe anteriori, su un piede, l’altro, per avere l’elemosina di un sorriso…

— Louis-Ferdinand Céline, «Nord», in Trilogia del Nord, Einaudi 2010, p. 463

Antropologia omerica

Antropologia omerica
in Dialoghi Mediterranei
n. 72, marzo-aprile 2025
pagine 41-45

Indice
-Il canto
-La guerra
-Un poema vivo
-La Μοίρα, gli dèi

Dall’Iliade si impara l’essenziale. Si impara che ciò che chiamiamo bene e male, colpa e merito, vizio e virtù, è uno strato superficiale e derivato di una natura umana che non soltanto è costituita e pervasa di passioni unitarie e comuni a tutti – a differenziarci è la loro diversa mistura in ciascuno di noi – ma che è soprattutto guidata da forze sulle quali gli umani non esercitano alcun controllo, la forza di Ἀνάγκη, della Necessità.
Il principio, quasi propedeutico a ogni altro, che dietro gli eventi e le scelte degli umani operi sempre un intervento divino, si articola nei nomi plurali e fascinosi delle divinità olimpiche, tanto che è davvero facile vedere e mostrare come l’intera trama dell’Iliade sia «concepita e determinata non dagli uomini, ma dagli dèi» e però tali divinità personali e plurali rimangono anch’esse, compreso Zeus, sottoposte al supremo ordine della Μοίρα. 

  • Eurofollie

    Una conferma della natura criminale dell’Unione Europea è che ciò che non si poteva fare per salvare la sanità, i bambini, gli anziani, la formazione scolastica e universitaria, i trasporti, il lavoro (in Grecia...
  • Il tempo, un limpido enigma

    Su invito della Prof.ssa Sara Lo Faro e delle colleghe di filosofia del Liceo Classico Bonaventura Secusio di Caltagirone, giovedì 20 marzo 2025 alle 11.00 terrò un incontro con gli studenti sul tema del...
  • Emergenze

    Il Prontuario per le emergenze ad uso dei governanti a firma di Davide Miccione, pubblicato su Aldous il 13 marzo 2025, è un testo che coniuga implacabilità logica, realismo politico, ironia espressiva. Lo riporto...
  • La promessa

    Friedrich Dürrenmatt La promessa (Das Versprechen, 1958) In «Romanzi e racconti», a cura di Eugenio Bernardi Traduzione di Silvano Daniele Einaudi-Gallimard, Torino 1993 Pagine 307-425 Un commissario di polizia del cantone di Zurigo, Matthäi,...
  • Milano / Dinamismo

    Il genio di Milano Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento Gallerie d’Italia – Milano A cura di Marco Carminati, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Paola Zatti Sino al 16 marzo 2025 Nel...
  • Logos

    LOGOS Scritti di estetica e letteratura Mimesis Editore, Milano-Udine 2025 «Percorsi di confine, 40» Pagine 444 € 38,00 Risvolto di copertina «Al di là di ogni distinzione troppo netta tra i saperi, tutte le...
Vai alla barra degli strumenti