
FILOSOFIA E LETTERATURA
Un’esperienza teoretica e didattica
in Pensare (con) la ‘letteratura’. Temi e modelli di ‘filosofia della letteratura’
a cura di Adriano Ardovino, Guido Baggio, Luca Illetterati, Giusi Strummiello
Mimesis, Milano-Udine 2024 (ma uscito nel 2025)
Pagine 333-349
Indice
1. Un’esperienza educativa
2. Friedrich Dürrenmatt
3. Carlo Emilio Gadda
4. Louis-Ferdinand Céline
5. Alessandro Manzoni e Stefano D’Arrigo
Abstract
At the suggestion of the Associazione Studenti di Filosofia di UniCt (ASFU), I have been teaching a series of lessons entitled Philosophy and Literature for some years now. From 2018 to 2024 the lessons were dedicated to Proust, Dürrenmatt, Gadda, Céline, Manzoni, D’Arrigo, Ungaretti. As fields and places of existential hermeneutics, philosophy and literature, when practised on the living body of the text, show the identity of the human word in its revelation of the power and the difference of expressive forms that try to intuit and communicate the complexity in different forms of the societies from which the works come, the power of the worlds that they embody and manifest, the constancy of the human condition and the fruitfulness of the thought that studies it.
Su proposta dell’Associazione Studenti di Filosofia di UniCt (ASFU), da alcuni anni svolgo un ciclo di lezioni intitolato Filosofia e letteratura. Dal 2018 al 2024 le lezioni sono state dedicate a Proust, Dürrenmatt, Gadda, Céline, Manzoni, D’Arrigo, Ungaretti. Come ambiti e luoghi dell’ermeneutica esistenziale, se praticate sul corpo vivo del testo, filosofia e letteratura mostrano l’identità della parola umana nella sua potenza disvelatrice e la differenza di modi espressivi che cercano di intuire e comunicare in forme diverse la complessità delle società dalle quali le opere scaturiscono, la potenza dei mondi che incarnano e manifestano, la costanza della condizione umana e la fecondità del pensiero che la indaga.
Il libro raccoglie gli Atti del Convegno della Società Italiana di Filosofia Teoretica (SiFIT) che si svolse a Chieti e Pescara nell’ottobre del 2023. Qui si può ascoltare l’audio della mia relazione: Logos.
L’immagine di apertura raffigura la Sala Teresiana della Biblioteca Braidense di Milano.