Skip to content


Sesso / Denaro / Morte

Piccolo Teatro Strehler – Milano
Celestina laggiù vicino alle concerie in riva al fiume
di Michel Garneau, da Fernando de Rojas
Traduzione di Davide Verga
Con: Giovanni Crippa, Paolo Pierobon, Lucrezia Guidone, Fausto Russo Alesi, Maria Paiato, Licia Lanera, Fabrizio Falco, Lucia Marinsalta, Bruna Rossi, Lucia Lavia, Gabriele Falsetta, Riccardo Bini, Pierluigi Corallo, Angelo De Maco
Scene: Marco Rossi
Costumi: Gianluca Sbicca
Regia di Luca Ronconi
Produzione: Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Sino al 1 marzo 2014

celestinaTra il 1484 e il 1492 Fernando de Rojas compose il Libro de Calisto y Melibea y de la puta vieja Celestina, un lungo romanzo che il canadese Michel Garneau ha sfrondato e ha tradotto in francese dandogli come titolo Celestina laggiù vicino alle concerie in riva al fiume. Davide Verga ha tradotto in italiano la tragedia/commedia di Garneau. Luca Ronconi l’ha messa in scena.
Testi dentro altri testi, linguaggi dentro altri linguaggi. Da questo libro nacquero -ancor prima del Quijote– il romanzo e il teatro moderni. I tanti riferimenti alla classicità -Plauto in particolare-; alla morale del Medioevo -il peccato e la sua punizione-; al disincanto dal quale attinse anche Machiavelli; all’amore e al sesso; tutto questo si mescola, si altera, si trasforma in un trionfo del linguaggio ora raffinato e retorico ora immediato e plebeo. Allora come ora il denaro si mescola all’amore, dando prezzo a ogni desiderio. «I poveri non sono quelli che hanno poco ma quelli che desiderano molto», afferma uno dei personaggi. E un altro, riferendosi all’amore, esclama: «Che fatica, che seccatura, che piaga!». Da parte sua la puta vieja, la vecchia prostituta e mezzana Celestina pronta a servire gli ardori di ogni maschio o femmina e del diavolo stesso se necessario, dichiara che «può tutto il denaro, non c’è luogo così elevato che un asino carico d’oro non riesca a salirvi».
Ora Celestina è chiamata da Sempronio a guarire il suo padrone Calisto da un mortale fuoco che lo spinge verso Melibea, intravista per caso nuda in un giardino e da allora inchiodata nella mente e nei genitali di colui. La ragazza lo respinge inorridita, non ne vuol sapere. Ma le arti magiche e linguistiche di Celestina la gettano tra le braccia di Calisto. Dopo averla avuta, il giovane chiede a se stesso sconsolato «Sono felice?» e risponde «No». Torna certo più volte dalla sua dea, angelo e pollastra (così la chiama nell’ordine cronologico del dire) e addirittura muore per lei ma la felicità che cercava e della quale era sicuro, quella non l’ha avuta no.
Nella ricca e geometrica messa in scena di Ronconi gli innumerevoli incontri dei quali la commedia/tragedia è fatta -e che spingevano Gadda a chiedersi come sarebbe stato mai possibile «ridurre nella unità scenica le concomitanze multiple dell’azione, e le dislocazioni divergenti? la torre, le scale, il padre in giardino, lei in camera, il volo dalla finestra?» (Programma di sala, p. 18)-, gli ambienti così diversi in cui la vicenda si svolge, le strade, le scale, le siepi, i muri e tutto il resto, sono restituiti con porte che si innalzano d’improvviso sulla scena, botole da cui emergono letti e personaggi, distanze dalle quali precipitano i morti.
Le passioni, dunque, degli umani. Passioni per i soldi, passioni per la fessura, passioni per il membro verticale. Questo infinito sciabordare e la risacca che ne segue, la quale tutto con sé trascina sino alla successiva ondata di maroso, è ulteriore ragione di compatimento per l’umano. Mentre altri animali si piegano alla necessità della copula e della riproduzione della specie -e lì sembra finire- la nostra ha bisogno di condire con l’olio del sentimento la meccanica dell’accoppiamento per farla meglio scorrere. E scorre scorre infatti la morte dentro il nucleo stesso della vita appassionata.

 

Inserisci un commento

Vai alla barra degli strumenti