Skip to content


Mattarella

È raro leggere in poche righe un tale concentrato di affermazioni  lontane dalla realtà.
La prima di queste affermazioni è che una Costituzione giuridico-politica, una norma, una legge scritta possa avere come obiettivo «superare ed espellere» un sentimento, che si tratti dell’odio o di qualunque altra passione umana. Un decreto, di qualunque genere, può imporre o può proibire un agire e non un sentire che afferisce alla sfera interiore, psichica, esistenziale, che siano sentimenti individuali o impulsi collettivi. Ma non ci troviamo soltanto di fronte a un banale errore categoriale. Si tratta di una affermazione pericolosa. Sono esistite infatti nella storia del Novecento delle formazioni politiche e dei regimi che si sono posti l’obiettivo di suscitare o di proibire sentimenti e non soltanto comportamenti nei loro cittadini. Questi regimi sono il fascismo, il nazionalsocialismo, il regime sovietico sotto Stalin.
L’ambito della politica è e deve rimanere distinto da quello dei moti interiori. Gli stati, i governi e i tribunali devono rimanere separati dall’animo umano, pena la dissoluzione di ogni libertà personale e pubblica. La descrizione più esplicita di una simile distopia è 1984. Gli scopi del Partito sono infatti ancora più radicali di qualsiasi passata Inquisizione, di qualsiasi regime autoritario, poiché il Partito vuole l’anima di chi cerca di resistergli e non elimina il ribelle sino a che questi non sia totalmente e sinceramente convinto della propria colpa e non provi autentico amore per il Grande Fratello. A questo, infatti, sarà condotto il dissidente Winston in un finale tanto terribile quanto malinconico e chiuso a qualsiasi speranza. Dopo il trattamento subito nelle stanze del Ministero dell’Amore (dell’amore, appunto) Winston «amava il Grande Fratello» (Orwell, 1984, trad. di G. Baldini, Mondadori 1998, p. 312).
Un secondo errore nel discorso di Sergio Mattarella consiste nella visione assolutamente negativa, al limite della demonizzazione, dei conflitti, dei contrasti, delle lotte. Errore aggravato dall’attribuire una simile posizione ai Costituenti, tra i quali un buon numero erano comunisti.
La Costituzione della Repubblica italiana non è nata infatti da un trionfo disneyano di armonia e di sorrisi ma da una sanguinosa guerra civile, che come tutti i conflitti di questa natura vide scatenarsi odio, violenza, vendette reciproche, tripudio dei vincitori e disprezzo per gli sconfitti (su questo tema è sempre da tenere presente Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, di Claudio Pavone, Bollati Boringhieri 1991).
Tra i «contrasti» indicati da Mattarella come negativi uno riguarda le «contrapposizioni ideologiche», senza le quali tuttavia non si ha pace e armonia ma la semplice vittoria di una ideologia che mette a tacere tutte le altre, compresa l’ideologia (radicale e che meriterebbe un’ampia analisi) che guida simili dichiarazioni contro le ‘ideologie’.
L’altro conflitto stigmatizzato da Mattarella sono le «ingannevoli lotte di classe». Qui immagino il tripudio di uditori da sempre anticomunisti come i militanti di Comunione e Liberazione, ai quali tale discorso è stato rivolto. Ma stupisce che un importante esponente politico mostri una simile rozzezza antistorica. Ritengo invece che siano sempre plausibili e rispondenti all’effettivo divenire storico le parole con le quali Marx ed Engels aprono il primo capitolo del Manifesto del partito comunista:

La storia di ogni società esistita fino a questo momento, è storia di lotte di classi. Liberi e schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, membri delle corporazioni e garzoni, in breve, oppressori e oppressi, furono continuamente in reciproco contrasto, e condussero una lotta ininterrotta, ora latente, ora aperta; lotta che ogni volta è finita o con una trasformazione rivoluzionaria di tutta la società o con la comune rovina delle classi in lotta 
(trad. di E. Cantimori Mezzomonti, Laterza 1981, pp. 54-55).

Infine un’osservazione generale: l’allocuzione di Mattarella è non soltanto inadeguata alla complessità del presente ma è anche e soprattutto logicamente autocontraddittoria, come lo è ogni tipo di affermazione contro l’odio. La sostanza e l’esito di simili dichiarazioni consiste infatti nell’incitare all’odio contro quanti vengono etichettati come «odiatori». Difatti lo stesso oratore invita a «sanzionare severamente» gli odiatori.
Ma stabilire e sanzionare un’affermazione in quanto «incita all’odio» è questione assai delicata. Dove si fermano il dissenso e il disaccordo e dove comincia l’odio? Chi stabilisce il discrimine, il crinale, il momento nel quale dei sentimenti si trasformano? Una commissione? Un supremo censore? Un tribunale? Un gruppo di giornalisti? Le porte si aprono evidentemente all’arbitrio di chi comanda e agli organi che le autorità controllano.
Con la loro stessa censura gli inquisitori aprono all’esclusione, alla punizione, al risentimento verso gli inquisiti. Notavo anche questo in un mio intervento di qualche anno fa intitolato Elogio dell’odio. La storia umana insegna che quando il potere si presenta nelle vesti dell’ultramoralismo il corpo collettivo corre dei gravi pericoli.

Biancaneve

Biancaneve (Schneewittchen) è una delle tante fiabe europee messa per iscritto dai fratelli Grimm, studiosi di cultura popolare, nel 1812. Nella versione cinematografica in uscita per la Disney è sparito il principe azzurro, Biancaneve ha la pelle olivastra e i nani sono stati sostituiti – tranne uno – da persone di altezza normale.
Che bisogno c’è di deturpare e distruggere le favole del nostro Continente? Che bisogno c’è di rendere tutto finto, moralistico, grottesco? Basterebbe inventare nuove storie, lasciando in pace le fiabe.
Il politicamente corretto della Disney e delle altre multinazionali non ha rispetto di nulla pur di far soldi. Biancaneve è soltanto un esempio, emblematico, di questa demolizione della cultura europea e delle sue espressioni, in ogni campo.
L’effetto finale è l’ampliarsi delle discriminazioni:
-discriminazione verso i maschi; in questa Biancaneve non esiste il ‘principe azzurro’ perché costui è maschio e quindi per definizione un soggetto patriarcale, che dà un bacio e quindi pratica violenza, anche se ama la ragazza e con il bacio le restituisce vita;
-discriminazione verso i nani, la cui presenza è evidentemente per gli autori della Disney disdicevole, antiestetica, brutta;
-discriminazione verso le donne bianche, ritenute anch’esse per definizione sciocche e asservite.
Sono state girate anche versioni porno di questa fiaba; l’operazione politicamente corretta della Disney ha lo stesso significato, ha la medesima radice: il profitto.
Ma, ripeto, la questione di fondo è questa: i ‘creativi’ della miliardaria Walt Disney Company non hanno capacità, talento, voglia di inventare nuove storie per dover pigramente rifugiarsi nelle fiabe degli altri?
Spero che anche in questo caso, come accaduto altre volte, ci sia almeno in Europa una reazione di rigetto e il film costituisca un fallimento commerciale. Il denaro è infatti l’unico linguaggio che i miliardari ‘inclusivi’ sanno ascoltare e praticare.

 

==========

[30.7.2023]

Dialogando con un’amica a proposito di un’altra favola, Cappuccetto Rosso, e del suo tacerne il finale quando la raccontava ai figli, ho ricordato che sono vegetariano e animalista ma che le favole vanno lasciate tutte nella loro formulazione per ragioni profonde, che nulla hanno a che vedere con le nostre morali e le loro mode.
Il lupo non è un animale ma è il segno di ciò che inganna presentandosi per quello che non è. Così la goccia di sangue rosso di Biancaneve deve interagire con il bianco della carnagione per favorire un processo alchemico di rinascita. Per il quale è necessaria anche la presenza dei nani/minatori che utilizzano l’energia della Terra.
Ma della natura simbolica ed esoterica delle fiabe raccolte dai Fratelli Grimm i barbari statunitensi non hanno ovviamente alcuna idea. Anche per questo sono dei barbari.

Vai alla barra degli strumenti