Skip to content


Invidia

Quella strana invidia del sempre per l’effimero
in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee
14 marzo 2023
pagine 1-2

L’invidia non riguarda l’altro – che ne costituisce una semplice occasione – ma concerne il sé, più esattamente riguarda l’autorappresentazione che la persona si fa della propria identità, natura, capacità e limiti.
Il φθόνος, l’invidia che le divinità nutrono verso gli effimeri rispetto al sempre che invece esse sono, è determinata non dalla forza o dalla felicità, che i divini naturalmente possiedono in modo incomparabile rispetto a noi, ma dalla δύναμις, dalla potentia, dalla possibilità di migliorarsi, evolvere dallo stato attuale, diventare altro.

Un amore

Hannah e Martin, tra le lettere il segreto di un amore
in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee
23 marzo 2023
pagine 1-5

Heidegger sapeva che «nonostante tutto, a prescindere dalla durata della mia vita personale, ho molto tempo» (lettera n. 68 di M.H., 15.9.1950). Una donna meravigliosamente intelligente, politicamente scorretta, una donna innamorata di Martin Heidegger sino alla fine dei suoi giorni, dà al filosofo conferma della unicità e grandezza del cammino di pensiero da lui intrapreso, percorso, costruito: «sai già da solo che non ci sono tuoi pari» (lettera n. 133 di H.A., 28.7.1971).

Sono contento di aver avuto l’occasione di scrivere sull’Epistolario tra Hannah Arendt e Martin Heidegger. Un documento tradotto in italiano da Einaudi e che consiglio a coloro che sanno (e a quanti desiderano saperlo) che la filosofia costituisce anche la pienezza della vita, delle passioni, dei corpi, della solitudine, delle relazioni, della gioia.

Furia e misericordia

Decision to Leave
(Haeojil Gyeolsim)
di Park Chan-wook
Corea del Sud, 2022
Con Hae-il Park (Jang Hae-joon), Wei Tang (Song Seo-rae)
Trailer del film

Un giovane ispettore della polizia di Seoul – «il più giovane ispettore della Corea» – non è convinto che un uomo precipitato da una montagna si sia ucciso, sospetta della giovane moglie, la interroga, la pedina, la desidera. Song Seo-rae ha infatti un’innocenza conturbante e una bellezza discreta e implacabile, assai diversa dalla gelida lucentezza della moglie dell’ispettore, ipersalutista e iperigienista. Nonostante i sospetti, Hae-joon deve ammettere che Seo-rae è innocente; il caso viene archiviato e può cominciare a frequentarla non più da poliziotto. Ma le vie del fato sono molteplici e il passato della donna è enigmatico. La vicenda si concluderà su una spiaggia bellissima – come tutto ciò che in Corea non è costruito dagli umani -, con protagonista l’alta marea dell’oceano e con la sua potenza di tutto ricoprire.
Park Chan-wook trasforma la propria poetica barocca ed estrema, virando verso una classica storia d’amore, che conserva però la forza, la complessità e la violenza del suo cinema.
La ferocia di Sympathy for Mr. Vengeance, Oldboy, Sympathy for Lady Vengeance; l’efferatezza manieristica e interiore di Stoker; la narrazione fine a se stessa di Mademoiselle  mutano qui in una vicenda romantica di amore e di morte, nella quale lo stile è sempre il fondamento dello sguardo e degli eventi.
Quando, ad esempio, il protagonista pensa si trova immerso con tutto se stesso nei luoghi che pensa, che ricorda, che osserva da lontano, come se la mente avesse la potenza di incarnarsi dentro gli spazi che immagina.
Il sangue scorre sempre abbondante ma è come se stillasse tutto dallo sguardo inquieto della donna, dalla sua storia di furia e di misericordia, dal suo amore totale e sensibilissimo per quel giovane uomo.
Dal film si esce con la sensazione che i sentimenti umani siano davvero un distillato di verità e di inemendabile menzogna.

Barbara Furtuna

Barbara Furtuna
I vechji amanti
Da Sì vita Sì (2013)

Brano su YouTube
Brano su Spotify

Barbara Furtuna è un gruppo musicale della Corsica che esegue canti con voci quasi sempre a cappella, vale a dire senza strumenti, facendo della voce uno strumento espressivo completo. Particolarmente suggestiva mi sembra la rivisitazione in lingua còrsa di una celebre canzone francese: La chanson des vieux amants, con il titolo I vechji amanti.

A questa canzone accosto il brano di un mio racconto:
«Non era mai esistita. Se l’era costruita pezzo a pezzo e poi tutta in una volta. Si era costruito lui quel significato unico e inimitabile delle parole di lei scritte e dette. Si era costruito lui quel sorriso e la sua dolcezza promettitrice di mondi di felicità. Si era costruito lui quella passione fremente ed esclusiva. Si era costruito lui quel progetto comune di vita, come dicono gli attempati amanti dimentichi del furore».

Shakespeare

Piccolo Teatro Grassi – Milano
Shakespearology
in scena Woody Neri
scrittura Daniele Villa
regia Sotterraneo

La Compagnia teatrale Sotterraneo è riuscita a invitare sulla scena William Shakespeare, a parlare con lui, a sentirlo suonare, danzare, recitare. E raccontare episodi notissimi e altri sconosciuti della sua biografia. L’impresario teatrale, l’autore, l’attore, il regista inglese ha intrattenuto il pubblico con una varietà di registri, di toni, di argomenti, di poesia e di rudezza capaci di avvolgere. E ha soprattutto ben chiarito che nella sua esistenza e nella sua opera non c’è nulla, proprio nulla, della distorsione romantica del «genio», del «sognatore», dell’inventore di mondi. O meglio, Shakespeare ha inventato mondi ma tenendoli ben dentro l’immanenza delle passioni e della miseria umana, sempre volto a conciliare i suoi personali slanci con il necessario successo di pubblico, pena il fallimento della sua Compagnia e dei suoi progetti. Come Kubrick nel Novecento, questo artista è riuscito a essere raffinato e profondo nella concezione e realizzazione delle sue opere, universale e molteplice nella loro fruizione da parte di persone, gruppi, epoche assai diverse. Un dono raro, certamente.
La presenza stessa di Shakespeare sulla scena conferma che ci sono degli umani che non moriranno sino a quando la loro parola risuonerà nello spaziotempo; umani molto molto più vivi di innumerevoli contemporanei. Infatti «nicht Alle geboren werden, welche doch sterben; ‘non tutti coloro che muoiono nascono anche’» (Nietzsche, Umano, troppo umano II, parte seconda “Il viandante e la sua ombra”, af. 58) e la vita è qualcosa di assai più complesso di un corpo che respira nel presente.
La vita è il radicarsi nella filogenesi biologica e culturale, la vita è memoria di ciò che è stato e che merita di essere ricordato, la vita è la comprensione più lucida, disincantata e commossa del limite che sgorga in ogni istante. «Life’s but a walking shadow, a poor player / That struts and frets his hour upon the stage / And then is heard no more. It is a tale / Told by an idiot, full of sound and fury, / Signifying nothing», «La vita è un’ombra che cammina, un povero attore che si agita e pavoneggia la sua ora sul palco e poi non se ne sa più niente. È un racconto narrato da un idiota, pieno di strepiti e furore, significante niente» (Macbeth, atto V, scena 5). 

[Foto di scena di Francesco Niccolai]

Karamazov, il tempo, la Russia

Piccolo Teatro Grassi – Milano
Le memorie di Ivan Karamazov
dal romanzo I fratelli Karamazov di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
drammaturgia Umberto Orsini e Luca Micheletti
con Umberto Orsini
regia di Luca Micheletti
produzione Compagnia Umberto Orsini
Sino al 16 ottobre 2022

«Prigioniero di quell’aula, di un finale mai scritto, di una sentenza sbagliata, il nostro Ivan continua ad aggirarsi tra i frammenti della sua esistenza, osservati come prove materiali di fatti e memorie che riemergono a strappi, negli spazi di lucidità che gli concedono le febbri cerebrali, nel circolare affastellarsi di teorie e ricordi» (Programma di sala, p. 9).
Così il regista sintetizza il senso di questa presenza sulla scena di Ivan Karamazov e del suo alter ego Umberto Orsini. Terza presenza, dopo lo sceneggiato Rai del 1969 e dopo la Leggenda del grande inquisitore di quasi dieci anni fa al Teatro Elfo-Puccini di Milano, una leggenda che mi sembrò troppo discontinua, claustrofobica, priva del respiro epico del romanzo e del suo protagonista (qui la mia recensione).
Ora invece Orsini occupa da solo la scena, lo spazio, il tempo. In questo modo fa sentire la propria consustanzialità con un personaggio dall’apparenza fredda e che invece possiede tutta l’energia, la logica e la follia della grande cultura russa, così come splende ad esempio in Tolstòj.
L’attore svela che già all’epoca di uno sceneggiato tra i più riusciti della Rai dovette difendere Ivan «da una sceneggiatura che lo penalizzava, battendomi per dare lo spazio adeguato all’importanza del suo “Grande Inquisitore”, inizialmente dato per troppo cerebrale e dunque probabilmente indigesto al grande pubblico»  (Programma di sala, p. 6).
Le poche pagine che Fëdor Dostoevskij dedicò al febbrile e lucido racconto del grande inquisitore sono diventate un emblema della contemporaneità, dell’enigma del sacro, della propensione dell’umano alla schiavitù.
Ricordo ancora una volta le parole di pietra con le quali l’inquisitore condanna il ritorno di Cristo tra gli umani: «Perché dunque sei venuto a darci impaccio? […] Ma domani stesso, io ti condannerò e ti brucerò sul rogo come il peggiore degli eretici. […] Tu ci hai sanzionato colla tua parola, Tu ci hai concesso il diritto di legare e di sciogliere, e, certamente, non puoi neppur pensare di venire a toglierci questo diritto ora. Perché dunque sei venuto a darci impaccio? […] Ci sono tre forze, soltanto tre forze sulla terra, capaci di vincere e di catturare per sempre la coscienze di questi impotenti ribelli, per la loro stessa felicità: e queste forze sono il miracolo, il mistero e l’autorità. Tu hai rifiutato la prima e la seconda e la terza. […] Tu hai giudicato troppo altamente degli uomini, giacché, in fin dei conti, costoro son degli schiavi, seppure con la costituzione del ribelle» (I fratelli Karamazov, trad. di  Agostino Villa, Einaudi 1981, vol. I, pp. 334-341).
Dopo questo vertice di antropologia sacra e dopo la sentenza che condanna il fratello Dmitri per l’assassinio del padre, Dostoevskij non parla più di Ivan. Da qui parte invece Orsini, riprendendo il non finito, ritrovandolo «tra le mani oggi, come “in-finito” e dunque meravigliosamente rappresentabile perché immortale e dunque classico» (Programma di sala, p. 7).
Classico è infatti l’antiumanesimo greco che fa dire a Ivan: «Sono un uomo cattivo, come tutti gli uomini», parole con le quali queste Memorie hanno inizio. Costante è la domanda sul male del mondo. Perenne è la lotta con le illusioni etiche, religiose, politiche, oltre le quali Dostoevskij sempre si pone. Classica è la domanda sul tempo, interrogativo sul quale lo spettacolo si chiude. Ivan accenna al «tempo nemico», a questa concezione ingenua e distorta che ogni volta dimentica che il tempo siamo noi, il nostro transitare nell’essere che precede la nostra piccolezza e per sempre la segue. Nichilismo è esattamente questo: l’incomprensione del tempo benedetto.

[La foto di scena è di Fabrizio Sansoni]

Rigoglio

Garoto
di Júlio Bressane
Brasile, 2015
Con: Marjorie Estiano (la ragazza), Josie Antello (il ragazzo), Gabriel Leone (Ele)
Trailer del film

Dentro la materia, dentro i cieli, le acque, gli alberi enormi, dentro gigantesche rocce sparse in savane e deserti. Il lussureggiare del mondo, l’esuberante rigoglio delle terre brasiliane. Due giovani si muovono, si perdono, si immergono dentro tutto questo. Lei parla i suoni sensuali della lingua portoghese. Lui ascolta, guarda dentro il vuoto, la segue. Lei lo porta da un’amica e qui avviene qualcosa che sembra stridere con tutto questo, sino a sembrare un altro film, un’altra vicenda. Tornano poi i due dentro i cieli, le acque, gli alberi, i sassi. Accompagnati a volte dalle note create da un musicista che percuote pareti di legno e accompagnati quasi sempre dal potente stormire del vento. Che siano immobili a parlare, a fare l’amore, ad ascoltare, o che si muovano per sentieri interrotti e tuttavia luminosi, l’inquadratura è sempre ferma. Come una serie di quadri intrisi di una straordinaria luce. Dentro la quale la miseria umana risalta in modo vivido, chiarissimo, splendente.

Vai alla barra degli strumenti