Skip to content

Archivio delle Tesi di laurea

Anno accademico 2023-2024

Francesco Azzara: Filosofia e metafisica: una rammemorazione di verità

 

Anno accademico 2022-2023

Sarah Dierna: «È il nascere che non ci voleva». Storia e teoria dell’Antinatalismo
Dottoranda in Scienze dell’Interpretazione a UniCt – XL ciclo

Veronica Timmoneri: La mente nella macchina, la macchina nella mente. Il progetto Neuralink


Anno accademico 2021-2022

Amedeo Barbagallo: La ψυχή in tre dialoghi di Platone

Martina Orsina: Leib e corpomente: il naturalismo di Antonio Damasio

Noemi Scarantino: L’ontologia del tempo di Platone e i suoi sviluppi in Heidegger e Husserl

 

Anno accademico 2020-2021

Davide Amato: Consumismo, potere simbolico, crisi ambientale: alcune sfide del XXI secolo

Simona Lorenzano: La natura e il divino. Un’indagine su monoteismi e politeismi

Marcosebastiano Patanè: Il concetto di natura in Maurice Merleau-Ponty

Stefano Piazzese: Eschilo: un’ermeneutica del tragico
Dottorando in Scienze Umanistiche a UniMe – XXXVIII ciclo 

Maria Emanuela Randazzo, La materiatempo tra eternismo e divenire

Ivana Zimbone: Il panorama dell’informazione, dall’approfondimento allo svuotamento di senso: il marketing

 

Anno accademico 2019-2020

Daria Baglieri, Ricordo e coscienza del tempo nella fenomenologia di Edmund Husserl
Dottoranda in Scienze dell’Interpretazione a UniCt – XXXVIII ciclo

Damiano Celeste, Rotolando verso sud. Il sacro nella realtà meridionale

Nicoletta Celeste, Parousia e Sein-zum-Tode. Paolo, Heidegger e il tempo

Beatrice Smecca, Heidegger e Hӧlderlin: il fondamento ontologico della Dichtung

Andrea Antonio Sturiale, Sein ist Zeit: la necessità di una metafisica del tempo

Davide Tuzza: L’oblio della morte in Occidente


Anno accademico 2018-2019

Francesco Azzara, Martin Heidegger in cammino verso il linguaggio

Enrico M. Moncado, Essere ed Esser-ci. La Seinsgeschichte e il problema della fondazione dell’Esser-ci nei Beiträge zur Philosophie (Vom Ereignis) di Martin Heidegger.
Dottorando in Scienze dell’interpretazione a UniCt- XXXVII ciclo ; cultore della materia per la cattedra di Filosofia teoretica al Disum di UniCt.

Enrico Palma, De lectura. Una filosofia del romanzo.
Dottore di ricerca in Scienze dell’interpretazione nel 2023 con una tesi dal titolo De Scriptura. Dolore e salvezza in Proust (UniCt).

 

Anno accademico 2017-2018

Selenia Anastasi, Per un’etica del Transumanesimo
Dottoranda in Digital Humanities. Tecnologie digitali, arti, lingue, culture e comunicazione a UniGe – XXXVII ciclo

Angelo Anzalone, Sulla fotografia

Daria Baglieri, Custodi e prigionieri dei propri ricordi: la necessità dell’oblio autobiografico nella sindrome ipertimesica (HSAM)

Lucrezia Fava, L’indisponibilità del fondamento. Heidegger, il nulla e la gnosi.
Dottore di ricerca in Scienze dell’interpretazione nel 2022 con una tesi dal titolo Heidegger e la Gnosi (UniCt).

Silvia Carlotta Gambardella, Nudità umana e alterità animale. Dall’animal cognition  al post-umanismo

Rosa Virgillito, Marx e Debord: il Capitale come spettacolo

 

Anno accademico 2015-2016

Angela Maria Nadia Bonarrigo, Genesi ed evoluzione della massa: dalla massa alla massificazione

Katia Serena Cannata, La notte oscura dell’anima. Eziologia e analisi antropo-fenomenologica del Disturbo Depressivo Maggiore (MDD)
Dottore di ricerca in Sistemi Complessi per le Scienze Fisiche, Socio-economiche e della Vita (UniCt).

Roberta Cristiana Papale, Per una filosofia al di là della specie. L’antispecismo post-umanista di Roberto Marchesini

 

Anno accademico 2014-2015

Roberta Cubisino, Geworfenheit e EigentlichkeitLa filosofia come riappropriazione dell’esistenza

Elvira Gravina, La costruzione di un’identità nel fluire dell’essere: un incontro tra Heidegger e Pirandello

Pietro Ingallina, L’oggetto amoroso come oggetto temporale. Una prospettiva metafisica sull’amore

Mattia Palumbo, Sento quindi sono. Relazioni tra emozioni e processi decisionali

Alessia Vacante, La vita offesa: Adorno, Debord e la società postmoderna

 

Anno accademico 2013-2014

Carmela D’Amico, Individuo e masse. La trasformazione delle società secondo Ortega y Gasset

Lucrezia Fava, Amor fati e negazione del tempo. Il progetto dell’essere temporale e il tentativo di annullare il tempo.

Grazia Lucia Greco, Tempo e benedizione in Friedrich Nietzsche

Adriana Longhitano, IA. Le nuove frontiere della filosofia. Il ruolo del corpo nell’era dell’informatica

Giuliana Sammartino, Determinismo e libero arbitrio nel processo penale. Quello spazio oscuro tra biologia e libertà

Oriana Sipala, Tra libertà e autorità. L’itinerario storico dell’intellettuale

 

Anno accademico 2012-2013

Laura Caponetto, Il riscatto della bête-machine
Dottore di ricerca presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Nunziatina Sanfilippo, L’indignazione al potere: la protesta dei Rebeldes spagnoli.
Dottoranda in Processi formativi, modelli teorico-trasformativi e metodi di ricerca applicati al territorio (UniCt)

Stefano Vitale, La memoria nella Recherche du temps perdu

 

Anno accademico 2011-2012

Valeria Arena, Iran: cinema e potere

Maura Campo, Conscience” e “Consciousness“. Sul fondamento corporeo dei comportamenti e del Sé

Francesco Castorina, Il linguaggio negli uomini e negli altri animali

Vincenza Di Blasi, Il “Mondo mediato”. Il ruolo dei mass media nel processo di costruzione della realtà

Maria Rachele Favazza, Udire “le voci”: dalle voci divine alla “voci in testa”. Sull’ipotesi della mente bicamerale di Julian Jaynes

Carmelinda Ferraro Memoria e semantica

Eleonora Maria Fichera, Potere dello spettacolo e spettacolarizzazione del potere

Sabrina Longo, Perché il pubblico non ride? Studio sulle cause del sempre più evidente allontanamento del pubblico dalla cultura e nella fattispecie dal teatro contemporaneo

Ignazio Pappalardo, Fuori dalla caverna. Coappartenenza e conflitto nella psicontogenesi dell’umorismo

Alessia Vacante, Lo smarrimento della sostanza aristotelica: il corpomente da Edith Stein alla crisi della società postmoderna

 

Anno accademico 2010-2011

Chiara Marletta, Dioniso molteplice. L’irrazionalità nell’antica Grecia

Roberta Cristiana Papale, Nichilismo e benedizione in Nietzsche: dal tragico al grande sì

 

Anno accademico 2009-2010

Martina Lo Piano, Tempo e Mente: un’antropologia della memoria

 

Anno accademico 2008-2009

Davide Dell’Ombra, Abitudine e Natura, Lineamenti di una filantropia teoretica

Giovanni Polimeni, Nietzsche e la filosofia del corpo

Laura Randazzo, Antropologia postumanistica

 

Anno accademico 2007-2008

Giuseppe Capuano, Weltanschauung e Weltprojection. Pensieri a 24 frames al secondo
Dottore di ricerca in Studi Linguistici e di Educazione Interculturale presso l’Università di Enna-Kore, con una tesi dal titolo Filosofia interculturale in classe. Uno studio pilota.

 

Anno accademico 2006-2007

Angela Cutuli, La memoria e l’identità psicosomatica

Andrea Sebastiano Pace Giannotta, Ontologia, naturalismo e causalità nella teoria fondamentale della coscienza di David Chalmers
Professore Associato di Filosofia teoretica a UniCusano

 

Anno accademico 2005-2006

Aurelia Calì, Do Androids Dream of Cybersex? La teoria della mente allargata tra intenzionalità e Intelligenza artificiale

Giuseppe La Rosa, Il problema della coscienza tra storia della filosofia e filosofia della mente

Laura Randazzo, Natura e cibernetica in Freud e Kubrick

Cateno Tempio, Tempo, esistenza e senso in Sein und Zeit

 

Anno accademico 2004-2005

Filippo Costanzo, Il naturalismo antiriduzionistico di John R. Searle

Maria Rosa Maio, Intelligenza Artificiale e umanità: una prospettiva filosofica

 

Anno accademico 2003-2004

Maria Carla Cunsolo, Del mondo come presenza. Elementi per una comprensione filosofica dei nuovi movimenti

Davide Tomasello, Mente e neurobiologia in Antonio Damasio

Vai alla barra degli strumenti