Archivio delle Tesi di laurea
Anno accademico 2021-2022
Amedeo Barbagallo: La ψυχή in tre dialoghi di Platone
Martina Orsina: Leib e corpomente: il naturalismo di Antonio Damasio
Noemi Scarantino: L’ontologia del tempo di Platone e i suoi sviluppi in Heidegger e Husserl
Anno accademico 2020-2021
Davide Amato: Consumismo, potere simbolico, crisi ambientale: alcune sfide del XXI secolo
Simona Lorenzano: La natura e il divino. Un’indagine su monoteismi e politeismi
Marcosebastiano Patanè: Il concetto di natura in Maurice Merleau-Ponty
Stefano Piazzese: Eschilo: un’ermeneutica del tragico
Dottorando in Scienze Umanistiche a UniMe – XXXVIII ciclo
Maria Emanuela Randazzo, La materiatempo tra eternismo e divenire
Ivana Zimbone: Il panorama dell’informazione, dall’approfondimento allo svuotamento di senso: il marketing
Anno accademico 2019-2020
Daria Baglieri, Ricordo e coscienza del tempo nella fenomenologia di Edmund Husserl
Dottoranda in Scienze dell’Interpretazione a UniCt – XXXVIII ciclo
Damiano Celeste, Rotolando verso sud. Il sacro nella realtà meridionale
Nicoletta Celeste, Parousia e Sein-zum-Tode. Paolo, Heidegger e il tempo
Beatrice Smecca, Heidegger e Hӧlderlin: il fondamento ontologico della Dichtung
Andrea Antonio Sturiale, Sein ist Zeit: la necessità di una metafisica del tempo
Davide Tuzza: L’oblio della morte in Occidente
Anno accademico 2018-2019
Francesco Azzara, Martin Heidegger in cammino verso il linguaggio
Enrico M. Moncado, Essere ed Esser-ci. La Seinsgeschichte e il problema della fondazione dell’Esser-ci nei Beiträge zur Philosophie (Vom Ereignis) di Martin Heidegger.
Dottorando in Scienze dell’interpretazione a UniCt- XXXVII ciclo ; cultore della materia per la cattedra di Filosofia teoretica al Disum di UniCt.
Enrico Palma, De lectura. Una filosofia del romanzo.
Dottorando in Scienze dell’interpretazione a UniCt – XXXV ciclo
Anno accademico 2017-2018
Selenia Anastasi, Per un’etica del Transumanesimo
Dottoranda in Digital Humanities. Tecnologie digitali, arti, lingue, culture e comunicazione a UniGe – XXXVII ciclo
Angelo Anzalone, Sulla fotografia
Daria Baglieri, Custodi e prigionieri dei propri ricordi: la necessità dell’oblio autobiografico nella sindrome ipertimesica (HSAM)
Lucrezia Fava, L’indisponibilità del fondamento. Heidegger, il nulla e la gnosi.
Dottore di ricerca in Scienze dell’interpretazione nel 2022 con una tesi dal titolo Heidegger e la Gnosi (UniCt).
Silvia Carlotta Gambardella, Nudità umana e alterità animale. Dall’animal cognition al post-umanismo
Rosa Virgillito, Marx e Debord: il Capitale come spettacolo
Anno accademico 2015-2016
Angela Maria Nadia Bonarrigo, Genesi ed evoluzione della massa: dalla massa alla massificazione
Katia Serena Cannata, La notte oscura dell’anima. Eziologia e analisi antropo-fenomenologica del Disturbo Depressivo Maggiore (MDD)
Dottore di ricerca in Sistemi Complessi per le Scienze Fisiche, Socio-economiche e della Vita (UniCt).
Roberta Cristiana Papale, Per una filosofia al di là della specie. L’antispecismo post-umanista di Roberto Marchesini
Anno accademico 2014-2015
Roberta Cubisino, Geworfenheit e Eigentlichkeit. La filosofia come riappropriazione dell’esistenza
Elvira Gravina, La costruzione di un’identità nel fluire dell’essere: un incontro tra Heidegger e Pirandello
Pietro Ingallina, L’oggetto amoroso come oggetto temporale. Una prospettiva metafisica sull’amore
Mattia Palumbo, Sento quindi sono. Relazioni tra emozioni e processi decisionali
Alessia Vacante, La vita offesa: Adorno, Debord e la società postmoderna
Anno accademico 2013-2014
Carmela D’Amico, Individuo e masse. La trasformazione delle società secondo Ortega y Gasset
Lucrezia Fava, Amor fati e negazione del tempo. Il progetto dell’essere temporale e il tentativo di annullare il tempo.
Grazia Lucia Greco, Tempo e benedizione in Friedrich Nietzsche
Adriana Longhitano, IA. Le nuove frontiere della filosofia. Il ruolo del corpo nell’era dell’informatica
Giuliana Sammartino, Determinismo e libero arbitrio nel processo penale. Quello spazio oscuro tra biologia e libertà
Oriana Sipala, Tra libertà e autorità. L’itinerario storico dell’intellettuale
Anno accademico 2012-2013
Laura Caponetto, Il riscatto della bête-machine
Dottore di ricerca presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Nunziatina Sanfilippo, L’indignazione al potere: la protesta dei Rebeldes spagnoli.
Dottoranda in Processi formativi, modelli teorico-trasformativi e metodi di ricerca applicati al territorio (UniCt)
Stefano Vitale, La memoria nella Recherche du temps perdu
Anno accademico 2011-2012
Valeria Arena, Iran: cinema e potere
Maura Campo, “Conscience” e “Consciousness“. Sul fondamento corporeo dei comportamenti e del Sé
Francesco Castorina, Il linguaggio negli uomini e negli altri animali
Vincenza Di Blasi, Il “Mondo mediato”. Il ruolo dei mass media nel processo di costruzione della realtà
Maria Rachele Favazza, Udire “le voci”: dalle voci divine alla “voci in testa”. Sull’ipotesi della mente bicamerale di Julian Jaynes
Carmelinda Ferraro Memoria e semantica
Eleonora Maria Fichera, Potere dello spettacolo e spettacolarizzazione del potere
Sabrina Longo, Perché il pubblico non ride? Studio sulle cause del sempre più evidente allontanamento del pubblico dalla cultura e nella fattispecie dal teatro contemporaneo
Ignazio Pappalardo, Fuori dalla caverna. Coappartenenza e conflitto nella psicontogenesi dell’umorismo
Alessia Vacante, Lo smarrimento della sostanza aristotelica: il corpomente da Edith Stein alla crisi della società postmoderna
Anno accademico 2010-2011
Chiara Marletta, Dioniso molteplice. L’irrazionalità nell’antica Grecia
Roberta Cristiana Papale, Nichilismo e benedizione in Nietzsche: dal tragico al grande sì
Anno accademico 2009-2010
Martina Lo Piano, Tempo e Mente: un’antropologia della memoria
Anno accademico 2008-2009
Davide Dell’Ombra, Abitudine e Natura, Lineamenti di una filantropia teoretica
Giovanni Polimeni, Nietzsche e la filosofia del corpo
Laura Randazzo, Antropologia postumanistica
Anno accademico 2007-2008
Giuseppe Capuano, Weltanschauung e Weltprojection. Pensieri a 24 frames al secondo
Dottore di ricerca in Studi Linguistici e di Educazione Interculturale presso l’Università di Enna-Kore, con una tesi dal titolo Filosofia interculturale in classe. Uno studio pilota.
Anno accademico 2006-2007
Angela Cutuli, La memoria e l’identità psicosomatica
Andrea Sebastiano Pace Giannotta, Ontologia, naturalismo e causalità nella teoria fondamentale della coscienza di David Chalmers
Dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università di Firenze, con una tesi dal titolo Experience and Becoming. A Path Through Enactivism and Genetic Phenomenology; cultore della materia per la cattedra di Filosofia teoretica al Disum di UniCt.
Anno accademico 2005-2006
Aurelia Calì, Do Androids Dream of Cybersex? La teoria della mente allargata tra intenzionalità e Intelligenza artificiale
Giuseppe La Rosa, Il problema della coscienza tra storia della filosofia e filosofia della mente
Laura Randazzo, Natura e cibernetica in Freud e Kubrick
Cateno Tempio, Tempo, esistenza e senso in Sein und Zeit
Anno accademico 2004-2005
Filippo Costanzo, Il naturalismo antiriduzionistico di John R. Searle
Maria Rosa Maio, Intelligenza Artificiale e umanità: una prospettiva filosofica
Anno accademico 2003-2004
Maria Carla Cunsolo, Del mondo come presenza. Elementi per una comprensione filosofica dei nuovi movimenti
Davide Tomasello, Mente e neurobiologia in Antonio Damasio