Skip to content


L’infanzia, la morte

L’infanzia, la morte – Pierluigi Ciambra
in Gente di Fotografia. Rivista di cultura fotografica e immagini
anno XXVIII – numero 79 – dicembre 2022
pagine 16-21

Queste bambine non sono solo bambine. Queste figlie non sono soltanto figlie. Queste creature hanno qualcosa di sacro, come divinità incarnate in forma infante ma che annunciano quello che la fotografia sempre dice, testimonia, mostra: la morte.
Tre bambine (tre come le Parche, tre come le Moire) sono immerse fino al busto dentro il mare. Un mare grigio che soltanto sullo sfondo assume la tinta rosa del Sole al suo tramonto. Le tre creature sono silenziose, intense, padrone dello sguardo dentro il mare, dentro la vita, dentro la sua fine.

Infanzia e Islam

La sposa bambina
(I am Nojoom, Age 10 and Divorced)
di Khadija Al-Salami
Yemen, 2014
Con: Reham Mohammed (Nojoom)
Trailer del film

La madre la chiama Nojoom, che vuol dire ‘stella’. Il padre preferisce Nojoud, che significa ‘nessuno’. È emblematico sin dalla nascita il destino di questa bambina intelligente e vivace. Emblematico di società e costumi che definire ‘patriarcali’ è infangare il patriarcato. Si tratta di assai di più: di una programmatica, esplicita, radicata schiavitù implicita nel Libro Sacro dei musulmani, per il quale ogni femmina è una entità inferiore.
Nojoom viene data in sposa a 10 anni a un contadino agiato ma non si piega. Nonostante la violenza sessuale e psicologica del marito e della suocera, riesce ad arrivare in tribunale, dove chiede il divorzio, incontra un giudice intelligente e libero, diventa un caso nazionale e ottiene la libertà. Una storia vera, accaduta a Nojoud Ali e a chissà quante altre bambine dello Yemen e di altri Paesi islamici.
La piccola protagonista è del tutto credibile e il film è montato con efficacia, partendo dal presente della ribellione per tornare alla nascita di Nojoom e spiegare poi le ragioni del comportamento del padre.
Due osservazioni inevitabili.
La prima è che una simile barbarie che violenta sistematicamente delle bambine non sarebbe possibile senza il collaborazionismo femminile di madri e suocere, sempre pronte a sostenere il figlio maschio.
La seconda è la palese contraddizione di chi denuncia di continuo il dominio del maschio europeo sulle donne ma poi chiede anche ‘rispetto per l’Islam’, per le sue credenze e per i suoi costumi. Rispetto dunque di quanto di più rozzo, oppressivo, antilluministico, fanatico, antilibertario si dia nella cultura contemporanea. E questo vale per il modo in cui vengono trattate sia le donne sia gli omosessuali (equiparati a criminali destinati al fuoco eterno), come molte altre questioni.
Gli uomini (maschi e femmine) sono strani. In questo caso è il politicamente corretto che divora se stesso, chiedendo rispetto per chi non ne nutre affatto nei confronti di chi la pensa in modo diverso, abbarbicato com’è ai precetti di «Allah, il Compassionevole, il Misericordioso», Allah, il Maschio dominante.
Nel loro letteralismo scritturale, nella ristrettezza dell’orizzonte culturale, nel rifiuto delle immagini -e quindi della bellezza-, nel disprezzo per la filosofia e le scienze, nell’odio furibondo verso l’intelletto e verso ogni critica, nell’utilizzo reiterato e instancabile della parola «Allah», molti musulmani rappresentano la più grave forma di intolleranza del mondo contemporaneo.

[L’immagine qui sopra non è tratta dal film; è la foto di una vera coppia musulmana, del tutto legittima secondo i precetti del Corano]

Da Il Sacro Corano
Traduzione interpretativa in italiano a cura di Hamza Piccardo
Revisione e controllo dottrinale

II, 221 Non sposate le [donne] associatrici [un modo per definire le donne di condizione libera e non credenti; nota di agb] finché non avranno creduto, ché certamente una schiava credente è meglio di una associatrice, anche se questa vi piace.

IV, 15 Se le vostre donne avranno commesso azioni infami, portate contro di loro quattro testimoni dei vostri. E se essi testimonieranno, confinate quelle donne in una casa finché non sopraggiunga la morte o Allah apra loro una via d’uscita.

IV, 34 Gli uomini sono preposti alle donne, a causa della preferenza che Allah concede agli uni rispetto alle altre e perché spendono [per esse] i loro beni. Le [donne] virtuose sono le devote, che proteggono nel segreto quello che Allah ha preservato. Ammonite quelle di cui temete l’insubordinazione, lasciatele sole nei loro letti, battetele. Se poi vi obbediscono, non fate più nulla contro di esse. Allah è altissimo, grande.

LVI, 35-38 Le abbiamo create perfettamente, le abbiamo fatte vergini, amabili e coetanee, per i compagni della destra [cioè per i guerrieri credenti, nota di agb].

LXXVIII, 31-34 In verità avranno successo i timorati [di Allah; nota di agb]: giardini e vigne, fanciulle dai seni pieni e coetanee, calici traboccanti.

Connettoma

Mente & cervello 118 – ottobre 2014

Etienne_saint-amant_Autoportrait_connettomaIl cervellomente ci costa molto in termini di energia. Nell’infanzia assorbe fino al 66% delle risorse e il 43% dell’introito calorico quotidiano (anche da adulti la percentuale rimane assai alta -tra il 20 e il25%- rispetto a qualunque altro organo). E tuttavia non ricordiamo nulla dei primi anni di vita. Non solo: in ogni fase dell’esistenza i ricordi vengono continuamente trasformati. Questo accade perché è l’intero cervello che ricorda e che dimentica, non soltanto l’ippocampo, come si pensava sino a tempi recenti. L’ippocampo infatti svolge anche altre funzioni. La specializzazione cerebrale è sempre relativa e «dobbiamo fare molta attenzione a identificare i concetti mentali, come la memoria, con specifiche strutture neuronali, come l’ippocampo. […] Perché il cervello non è un atlante della mente» (F. de Brigard, p. 101). Bellissime anche artisticamente sono le immagini di questo nostro organo che è possibile ottenere con le più avanzate tecnologie che puntano a rendere visibile il connettoma, l’insieme delle connessioni neurali del cervello umano. Senza però dimenticare che tali immagini non sono il cervellomente, «non restituiscono i collegamenti anatomici reali, ma sono ricavate statisticamente» (I. Bareither, 87).
Il nostro cervellomente è capace di qualcosa che nessun software è in grado di fare, neppure i sofisticatissimi e fondamentali programmi che aiutano i piloti di aereo nel loro lavoro. Ai dati che elabora, infatti, «il computer non è in grado di dare un significato» mentre gli umani continuano a pensare «anche in presenza di dati ambigui e difficilmente riconoscibili. Il computer è ineguagliabile nella velocità di confronto dei dati senza interpretazione e in quella del calcolo, ma l’uomo si dimostra enormemente superiore nell’esplorazione della realtà circostante, tramite una serie irrazionale e a volte casuale di associazioni che danno significato al mondo esterno» (C. Dellonte, 55-56).
Significati e forme sono i veri contenuti del cervellomente, quelli che la Gestalttheorie –la psicologia della forma- indaga e spiega. Uno degli esempi più efficaci della verità della Gestalt è la pareidolia -dal greco parà (simile) e eidolon (immagine)-, la nostra irresistibile tendenza a trovare e a vedere dappertutto dei volti umani. Per l’Homo sapiens infatti il riconoscimento di un volto amichevole oppure ostile è stata ed è questione di sopravvivenza. Lo mostrano i volti di Mooney ma ancor più lo mostrano i volti che identifichiamo nelle nuvole, nelle montagne, negli alberi, in oggetti e anche in forme semplicissime come quella che vedete qui sotto:

 :- )

Un altro esempio è la cosiddetta metereopatia. Le condizioni meteorologiche, infatti, «agiscono solo in maniera marginale sul nostro umore. Il malessere nasce piuttosto dalla convinzione soggettiva che questo legame esista davvero» (A. Hofmann, 60). Fu un filosofo, ancor prima di tanti psicologi, a sintetizzare in modo icastico la struttura di questo fenomeno: «Le conseguenze del tempo su di noi sono invece una questione di atteggiamento. A quanto pare, aveva ragione anche il filosofo francese Blaise Pascal, che scriveva: ‘La nebbia e il sole sono dentro di me’» (Id., 63)
Non vediamo enti, vediamo significati. Questo è il lavoro del dispositivo semantico che chiamiamo cervello.

Gettàti

Il sospetto
(Jagten)
di Thomas Vinterberg
Con: Mads Mikkelsen (Lucas), Thomas Bo Larsen (Theo), Annika Wedderkopp (Klara), Lars Fogelstrøm (Marcus), Susse Wold (Grethe), Anne Louis Hassing (Agnes), Alexandra Rapaport (Nadja), Lars Ranthe (Bruun)
Danimarca, 2012
Trailer del film

Lucas lavora nell’asilo di un paese della Danimarca. È separato dalla moglie ma molto amato dal figlio adolescente Marcus. I bambini giocano sempre con lui e di lui si fidano totalmente. Ha molti amici, con i quali va a caccia, beve, fa festa. La figlia di uno di questi amici, anche lei all’asilo, gli regala un cuore e durante i giochi lo bacia sulle labbra. Lucas le dice che i regali si fanno agli altri bimbi e che solo ai genitori si danno quei bacetti. Klara ci rimane molto male e alla prima occasione dice alla direttrice dell’asilo che Lucas è cattivo, è brutto, e le ha fatto vedere il pisellino «rivolto verso il cielo», frase che aveva sentito casualmente pronunciare dal fratello davanti a un’immagine porno. Da quel momento l’intera comunità, che prima apprezzava tanto Lucas, gli si rivolta contro senza dargli possibilità di appello. Anche quando la magistratura lo assolve, il sospetto rimane.
Un essere umano ha bisogno dei suoi simili ma i suoi simili sono anche l’inferno. È questa una delle tante contraddizioni nelle quali la nostra vita si involve. Chi ci è amico e amore può da un momento all’altro trasformarsi in una belva che vuole il nostro sangue. L’insecuritas è tale da poter generare infamia e violenza anche dal dispetto di una bambina, da cui inizia una vera e propria isteria collettiva dietro e dentro la quale abitano evidenti profondità emotive pronte a scatenarsi. Non a caso uno dei motivi conduttori del film è la caccia, i molti armati contro il singolo separato dal branco.
Il cinema danese continua a creare delle opere coinvolgenti, capaci di scavare dentro quel gorgo di sentimenti e di passioni che è la famiglia. Opere che costituiscono delle vere e proprie meditazioni sull’esistenza e sul suo dolore. Il fulmineo finale di questo film è una metafora della possibilità di essere in ogni istante della vita colpiti da qualcuno o da qualcosa senza sapere perché e a quale scopo. L’umano è veramente Geworfen, gettato nel male.

Angelo Anzalone. Gli umani, la luce

Ex Monastero dei Benedettini – Corridoio dell’Orologio – Catania
Il Tempo della Vita
Sino al 20 dicembre 2012

 

[Inserisco qui il testo critico che ho scritto per la mostra, che spero aiuti ad apprezzare l’opera di questo giovane fotografo]

L’immagine fotografica è luce diventata geometria. Sono quei tagli che feriscono lo spazio dandogli visibilità. È l’esistenza che si fa forma, idea, visione. Tre parole che nel greco di Platone sono una soltanto: Eîdos. Per il filosofo ateniese l’immagine fotografica sarebbe, naturalmente, l’ultimo e fragile riflesso della verità. E tuttavia è di questo riflesso che la filosofia vive, è questo debole bagliore di una luce assai più densa che millenni di pensiero, di scienza, di arte hanno indagato.
E dentro questo barlume gli umani. Essi appaiono nelle immagini di Angelo Anzalone come se fossero una sostanza sola con la luce che li esplora, li ferma, li conosce. Immobile per sempre è l’istante ebbro nel quale un’anziana donna ride soddisfatta e compiaciuta di ciò che ha davanti, una bambina scompigliata scruta l’enigma del mondo, un’altra emerge da uno spazio oscuro e circolare.
La luce intesse i singoli e i gruppi nel loro divenire quotidiano, nella pagnotta afferrata dalla fame, nel riposo su una panca, nell’acqua che scorre a dare frescura all’estate, nel ritorno dal mare o nel correre in bicicletta verso di esso. E soprattutto nella luminosità che invade un gruppo di anziani mentre gioca a carte, due muratori tra le loro porte, dei ragazzini con un pallone in un cortile assolato e desolato. Si tratta di tre foto impressionanti per nitidezza, potenza, simbolismo. Come se nel gesto dello svago e in quello del lavoro si fosse finalmente raggrumato il senso dell’esserci, dell’andare e dello stare al mondo.
Altre immagini descrivono linee, diagonali, cerchi, nei quali tre soggetti avanzano in prospettiva lungo una via, un uomo incontra due cani che si incrociano su una strada che procede a perdita di sguardo, un pastore diventa gioco di ombre mentre i suoi animali svaniscono sullo sfondo.
E poi le orme della polvere che siamo, lo scambio di due vite che da tanto stanno insieme ma che hanno ancora da dirsi guardandosi nei volti, l’immancabile santa e i suoi devoti. E i bambini, tanti bambini. Candidi e insieme violenti nelle azioni e negli sguardi. Sineddoche degli umani di Sicilia.
La realtà sta nell’occhio di chi guarda. E Anzalone imparerà a guardare sempre meglio e a restituirci con arte ciò che ha visto. Ma, intanto, le opere qui esposte disegnano una geometria in bianco e nero che sa fare del mondo pura luce. E, in essa, la speranza degli umani.

Berruti. Una sola moltitudine

Valerio Berruti
Una sola moltitudine
A cura di Olga Gambari
Milano – Fondazione Stelline
Sino al 31 ottobre 2010

Bambini. Tutti uguali e tutti diversi. Scolpiti nella porcellana, incisi sul legno, plasmati col ferro. Coi loro busti posti sopra un grande specchio a contemplare la malinconia che li intesse. Una moltiplicazione seriale delle forme infantili che inquieta, rattrista, diventa la metafora di un’umanità mai cresciuta se non nel dolore e nella dissoluzione. La sola moltitudine può essere quella che ricompone i conflitti ma anche quella che distrugge le differenze a favore di una morta identità.

Vai alla barra degli strumenti