Skip to content


Hollywood / Teologia

Ave, Cesare!
(Hail, Caesar!)
di Joel ed Ethan Coen
USA, 2016
Con: Josh Brolin (Eddie Mannix), George Clooney (Bard Whitlock), Ralph Finnnies (Laurence Laurentz), Alden Ehrenreich (Hobie Doyle), Tilda Swinton (Thora Thacker / Thessaly Thacker), Channing Tatum (Burt Gurney), Scarlett Johnson (DeeAnna Moran)
Trailer del film

Si comincia con un sacramento. Eddie Mannix confessa al sacerdote di aver fumato due o anche tre sigarette e di averlo nascosto alla moglie. Si continua con gli orologi che segnano gli impegni molteplici di Mannix negli Studios hollywoodiani che dirige. Controlla infatti che attori e attrici non finiscano sulle riviste gossip, che le riprese di vari film vadano a buon fine, che un film dedicato a Gesù sia accettabile per i rappresentanti di tutte le chiese cristiane e anche per un rabbino. L’attore che in Ave, Cesare! interpreta un comandante romano viene però rapito da un gruppo di sceneggiatori comunisti, i quali chiedono un riscatto che servirà per finanziare la patria del socialismo e dell’uomo nuovo: Mosca. Bard Whitlock, il rapito, si trova dunque a discutere di materialismo storico e  dialettico con un professore di nome Marcuse, nella villa di un attore il cui cane si chiama Engels. Liberato anche con il contributo del peggior attore di Hollywood -un tizio specializzato in film western e incapace di pronunciare anche una sola battuta-, Whitlock sembra quasi convertito al comunismo. Mannix però lo schiaffeggia e lo fa tornare sul set, dove un lungo dialogo con Gesù sotto la croce si interrompe perché l’attore non ricorda l’ultima parola. Intanto, Mannix trova il tempo di tornare ogni giorno dal confessore.
Tutto questo sembra sconclusionato? Sì, in parte lo è ma il film dei Coen ha il coraggio e il merito di coniugare una vera e propria storia dei generi hollywoodiani -compreso il western e il musical- con un serrato dibattito cristologico-trinitario e con le tesi fondamentali del marxismo. Le chiese, religiose o politiche che siano, ne escono in tutta la loro serietà e in tutta la loro insensatezza.
Hail, Caesar! è grottesco e teologico, umoristico e metafisico, musicale e politico. Coloratissima e barocca la fotografia, divertita la recitazione, da antologia del comico il dialogo fra il regista Laurence Laurentz e l’attore (?) Hobie Doyle.

Fantasmi

A proposito di Davis
(Inside Llewyn Davis)
di Joel ed Ethan Coen
USA, Francia, 2013
Con: Oscar Isaac (Llewyn Davis), Carey Mulligan (Jean Berkey), John Goodman (Roland Turner), F. Murray Abraham (Bud Grossman)
Trailer del film

davisIn un fumoso sotterraneo di New York Llewyn Davis canta un brano dedicato a un impiccato. Subito dopo il proprietario del locale gli dice che fuori lo aspetta «un amico». Uscito, Llewyn viene picchiato da colui. Si risveglia a casa di conoscenti che lo ospitano. La casa è vuota. Prende le sue cose e se ne va. Ma il gatto dei proprietari esce con lui e Llewyn se lo deve portare appresso. La scena si ripete alla fine del film, quasi identica. Quasi perché stavolta il gatto viene fermato; dopo Llewyn a cantare è un allora sconosciuto Bob Dylan; l’uomo gli spiega perché lo ha picchiato. Tra queste due scene si dispiega la vita perdente di un ragazzo di talento ma velleitario e sopratutto senza energia, oltre che senza soldi.
Il Greenwich Village degli anni Sessanta, il mercato discografico, la noiosa musica folk che pervade l’intero film, sembrano in realtà dei pretesti, delle occasioni per parlare di morti. Morto è il cantante che faceva coppia con Llewyn e che si è buttato da un ponte; morto alla coscienza è il padre di Llewyn; morituro è il bambino che Jean non vuole da Llewyn; appassionato di funerali è l’impresario (disonesto) al quale questo cantante si affida; tossico sino allo stordimento è il singolare personaggio -un omone elegante, zoppo e arrogante- con il quale Llewyn percorre in auto l’itinerario da New York a Chicago.
Assolutamente provinciale è l’intero contesto -bohémiens o agiato, cantatore o colto, militare o fricchettone- nel quale accade la vicenda. E soprattutto cadaverici sono i colori e l’aria di questo singolare film che me ne ha ricordato uno completamente diverso eppure stranamente vicino: The Others di Alejandro Amenábar. Funerei entrambi.

 

Il grinta

(True Grit)
di Joel ed Ethan Coen
USA,  2010
Con: Hailee Steinfeld (Mattie Ross), Jeff Bridges (Reuben J. “Rooster” Cogburn), Matt Damon (La Boeuf), Josh Brolin (Tom Chaney)
Trailer del film

Mattie Ross ha soltanto quattordici anni ma è assolutamente determinata a far arrestare e condannare un pistolero che le ha ucciso il padre. A questo scopo assume lo sceriffo Cogburn, tra i migliori anche se già abbastanza anziano e dedito all’alcol, il quale accetta ma vuol far tutto da solo. La ragazzina non demorde e  riesce ad accompagnarlo. Ai due si aggrega un ranger texano, La Boeuf. Vagando per terre di nessuno, dove persino i cadaveri vengono comprati e venduti, e sul punto di rinunciare, i tre riescono a trovare il loro uomo, che però non è solo.

Da decenni il western vive il suo lungo, a volte glorioso e più spesso malinconico, crepuscolo. Gli spietati (Unforgiven, 1992) di Clint Eastwood ne ha rappresentato un magnifico vertice. Questo remake del film girato da Henry Hathaway nel 1969 sembra voler ricostituire la classicità del genere, con tutti gli elementi, le atmosfere, i volti, i luoghi comuni che del western hanno segnato l’epopea. Ne risulta un’opera elegante ma sostanzialmente fredda, ravvivata soltanto dalla vivacissima interpretazione della giovane Hailee Steinfeld. Dai Coen ci si aspetta qualcosa di più di una formale classicità. Emergono, certo, la sporcizia, la solitudine, il sadismo, l’ignoranza che fanno del genere western una delle tante metafore della storia universale. Non mancano i riferimenti biblici, a partire dall’epigrafe tratta dal libro dei Proverbi -«Il malvagio fugge anche quando nessuno lo insegue»- sino agli accenni all’immagine del serpente, che si materializzano nella scena più drammatica del film. Tutto però in uno stile patinato.

A Serious Man

di Joel ed Ethan Coen
USA, 2009
Con: Michael Stuhlbarg (
Larry Gopnik), Richard Kind (zio Arthur), Fred Melamed (Sy Ableman), Sari Lennick (Judith Gopnik), Aaron Wolff (Danny Gopnik), Jessica McManus (Sarah Gopnik)
Trailer del film

aseriousman

Su un professore di fisica si abbatte la maledizione prefigurata nel prologo del film, che racconta (in yiddish) di un presunto dybbuk, lo spirito di un defunto senza pace. E quindi a Larry Gopnik accade di essere lasciato dalla moglie, che lo caccia via di casa preferendogli un vecchio amico, di venir derubato dal figlio e dalla figlia, di essere cercato dalla polizia per le intemperanze del fratello pazzo, di subire tentativi di corruzione da parte di uno studente coreano impreparato, di avere un vicino prepotente…Avvocati e rabbini si mostrano ridicolmente inutili ad aiutarlo. Sino a che si avvicina minacciosa, su di lui e sull’intero mondo, una furiosa tempesta.

Questo film dei Coen è intriso di una simbologia e tragicità che la tonalità grottesca nasconde a stento. Si tratta di un’opera tutta interna alla cultura ebraica e quindi difficile da capire per un “gentile” nella stratificazione e intreccio di simboli che la caratterizza. La narrazione in parte discontinua e onirica non aiuta a sciogliere il senso di ciò che accade. Interessante è la critica alle icone del potere e della tradizione ma rimane qualcosa di terribile e di triste in questa figura di “uomo serio” al confine tra Giobbe e Fantozzi.

Vai alla barra degli strumenti