Skip to content


Il sogno di un dio

Ferdinando Scianna. Ti ricordo Sicilia
Castello Ursino – Catania
A cura di Paola Bergna e Alberto Bianda
Sino al 20 ottobre 2023

Bagheria, il mare, le ragazze, i mostri di Villa Palagonia, la campagna, la bellezza conturbante e gelida di Marpessa, le processioni, la festa, i bambini, i vecchi, Leonardo Sciascia. E l’andare e venire dalla Sicilia verso l’altrove. Il dover fuggire ma poi sempre ritornare nel grembo dell’Isola di tripudi e di sfacelo, di cenere mista al sangue degli eroi, dove – nelle urne memori dei Padri – morire è acquietarsi nella luce.
La Sicilia appare fra lontane terre emerse come la sintesi semplice del mondo, una lucente antologia dell’universo. I suoi scrittori la disegnano, la scavano. I suoi fotografi – al Castello Ursino di Catania Ferdinando Scianna, in tante occasioni e luoghi Franco Carlisi – la illuminano, la raccontano. I suoi pittori ne restituiscono le tenebre e la luce. I suoi filosofi, Gorgia, Nicola Spedalieri, Giovanni Gentile, la rendono teoretica.
Ma forse la Sicilia non esiste. Forse l’Isola è il sogno inquieto di un dio e noi siamo parte di questo sogno.

Sottsass

Ettore Sottsass
Catania mia!
Museo Civico Castello Ursino – Catania
A cura di Barbara Radice, con Iskra Grisogono – Direzione artistica Christoph Radl
Promossa dalla Fondazione OELLE Mediterraneo Antico
Sino al 21 maggio 2023

Catania – Particolare della Porta Ferdinandea – Porta Garibaldi (‘u Furtinu)

Gli eclettici sono la ricchezza del mondo umano. Coloro che non si fermano a una iperspecializzazione esperta di un particolare e ignorante su tutto il resto. Coloro che sanno che la vita e il sapere sono la stessa cosa e che il sapere è unitario, è un’unica, fragile e magnifica onda nell’oceano dell’ignoranza. Praticare tutti i saperi era possibile quando i ‘libri’ (in ogni loro forma e argomento) si contavano a qualche migliaio. E forse era ancora possibile al tempo di Leonardo da Vinci e di Leibniz. Da quando la progressiva autonomia di molti saperi dal tronco della filosofia e l’ampliarsi delle università e delle scuole hanno prodotto, tra gli altri effetti, una sempre più marcata specializzazione, nessun singolo può più aspirare a una conoscenza totale. E tuttavia coloro che studiano, che pensano, che creano concetti, ipotesi, tesi e manufatti dovrebbero aspirare a una unitarietà del sapere che non riguarda la somma delle conoscenze ma una forma coerente con la quale guardare la pluralità sconfinata degli enti e degli eventi a partire da una prospettiva fondante.
L’architetto, designer, fotografo Ettore Sottsass (1917-2007) ha tentato questo sguardo, almeno nell’ambito che va sotto il nome di arte, di ποίησις, di plasmazione della densità materica nella leggerezza degli oggetti, nell’invenzione di architetture, nello sguardo fotografico. Viaggiatore appassionato, Sottsass visitava spesso anche Catania. Con la consueta curiosità ha fotografato la città nel passaggio dal XX al XXI secolo, con i suoi luoghi ed eventi tradizionali, con gli umani sempre uguali e disincantati, con il culto di Agata, con le rovine ben annidate dentro il tessuto urbano, con lo Ionio cha va da Catania a Cassibile, con il Monastero dei Benedettini e Piazza Dante che si avviavano a diventare la più bella sede universitaria d’Italia e una delle più suggestive d’Europa.
Il bianco e nero di quasi tutte le 111 fotografie esposte al Castello Ursino contrasta singolarmente con l’esperienza del colore che intride tutta l’opera di questo artista, con la sua concezione ontologica del colore come sostanza delle cose che sono. Ma forse il colore è la potenza degli oggetti inventati, il bianco e nero è il limite degli enti e degli eventi umani.
Un coinvolgente video con una lunga, vivace e disvelatrice intervista a Sottsass e ad alcuni suoi collaboratori, – intervista con interessanti risvolti politici sulla «capacità del potere di assorbire anche le novità più ribelli» –  completa la presenza a Catania di quest’uomo abile, saggio e malinconico.

Catania – Il mercato del pesce

Disvelamento al Castello Ursino

Sabato 14 maggio 2022 alle 16,30 nella Corte interna del Castello Ursino di Catania presenteremo  Disvelamento. Nella luce di un virusinsieme al libro di Aldo Rocco Vitale All’ombra del Covid-19. Guida critica e biogiuridica alla tragedia della pandemia.
L’evento si inserisce nel Maggio dei libri 2022. A moderare saranno Alessio Canini e Davide Miccione.
È richiesta la prenotazione alla seguente pagina: Presentazione Libri 14 Maggio 2022 al Castello Ursino

«Camus definisce la conoscenza calore della vita e immagine della morte. E conclude il suo romanzo con parole totali, così diverse e così simili a quelle con le quali si chiude l’altro suo capolavoro, L’étranger, lo straniero, titolo anch’esso gnostico:
“Le bacille de la peste ne meurt ni ne disparaît jamais qu’il peut rester pendant des dizaines d’années endormi dans les meubles et le linge, qu’il attend patiemment dans les chambres, les caves, les malles, les mouchoirs et les paperasses, et que, peut-être, le jour viendrait où, pour le malheur et l’enseignement des hommes, la peste réveillerait ses rats et les enverrait mourir dans une cité heureuse”.
Il bacillo della peste non muore o scompare per sempre, perché può rimanere addormentato per decenni nei mobili e nella biancheria, può attendere pazientemente nelle stanze, nelle cantine, nei tronchi, nei fazzoletti e nelle scartoffie e, forse, sarebbe arrivato il giorno in cui, per la sventura e l’insegnamento degli umani, la peste avrebbe svegliato i suoi topi e li avrebbe mandati a morire in una città felice” (La peste [1947], Gallimard 1985, p. 279).
Parole intrise di una sacralità che va al cuore della materia viva, oltre ogni riduzionismo, oltre ogni minaccia e lusinga. Oltre i modi nei quali dei decisori politici senza luce si illudono di gestire i corpi, la loro potenza, la loro fragilità, la loro essenza mortale aperta allo spazio, al tempo, all’alterità, e mai reclusa nell’inganno di una volontà di potenza politica che si capovolge, che si sta capovolgendo, nella catastrofe».
(Disvelamento, pp. 134-135).

Basilico, lo spazio

Gabriele Basilico
Territori intermedi

Castello Ursino – Catania
A cura di Filippo Maggia – Fondazione Oelle
Sino al 6 marzo 2022 

Intermedie tra la densità e il vuoto sono le immagini urbane di Gabriele Basilico. Se una città è un insieme assai complesso di fondamenta, strutture, strade, verticalità, abitazioni, vegetazione, acque, dislivelli, umani, scale, acciaio, cielo, l’arte di Basilico raccoglie tutto questo in luoghi che solo l’apparenza reputa inconsistenti, ‘periferici’, inespressivi, brutti.
Al di là del banale, dell’ovvio e del confuso, città diverse di tutti i continenti si aprono invece al segreto dello sguardo. Penetriamo e diventiamo una cosa sola con Arles, Amman, Barcelona, Bari, Beirut, Bilbao, Brescia, Istanbul, Lisboa, Liverpool, Madrid, Montecarlo, Mosca, Napoli, Parigi, Roma, Rio de Janeiro, San Francisco, San Sebastian, Shangai, Valencia , Vigo, Zurigo. Numerose altre sono le città da Basilico fotografate ma quelle che ho elencato sono tutte presenti nella mostra catanese, che espone immagini in gran parte inedite, scattate tra il 1985 e il 2011. Oltre le città appaiono anche i borghi, le  lunghe strade italiane come la Via Emilia, le Langhe.
Una fotografia del 2008 che raffigura le Langhe innevate è epitome della grandezza di Basilico. Un’immagine nella quale non c’è la neve, non ci sono i filari, non ci sono le colline, non c’è una sinuosa striscia d’asfalto. In questa immagine c’è lo spazio, semplicemente. Lo spazio in sé, lo spazio ovunque, lo spazio sempre. Lo spazio.
«Il presente puro è lo spazio che ci sta davanti, è la materia in tutta la sua ricchezza naturale e artificiale. Il presente sono gli enti che appaiono alla visione e alla percezione adesso. Il presente è tutto ciò che si dispiega nella sua apparente immobilità ma che accade come forma e parte anch’esso del tempo unitario che scorre incessante e che fa di ogni istante un tra dell’essere» (Tempo e materia. Una metafisica, p. 91).

Un’estetica teologica

Il Kouros ritrovato
Museo Civico di Castello Ursino – Catania
A cura di Sebastiano Tusa
Sino al 3.11.2019

«ἡ δὲ τῶν ἀνδριάντων ποίησις καὶ ἡ τῶν ἀγαλμάτων ἐργασία θέαν ἡδεῖαν παρέσχετο τοῖς ὄμμασιν». Una traduzione di queste parole di Gorgia (Encomio di Elena, § 18) fa da epigrafe alla mostra: «Il fare statue di eroi e costruire simulacri degli dèi procura agli occhi una dolce malattia»; altri traducono «offre agli occhi un gradito spettacolo». Lo spettacolo della bellezza fu la magnifica malattia dei Greci. Una bellezza che aveva e ha ben poco di ‘estetico’. Si tratta di teologia invece, si tratta della bellezza del divino. Il marmo pario delle loro statue è la materia sacra, è l’omaggio della ποίησις umana allo splendore della potenza, della luce, del sorriso.
Il κοῦρος di Λεοντῖνοι, il ragazzo di Lentini, ha finalmente ricomposto il proprio corpo, ha unito il torso acefalo conservato al Museo di Siracusa con la ‘testa apollinea’ del Castello Ursino. Presentando il Kouros a Palermo nel novembre del 2018, il compianto Sebastiano Tusa affermò che «le evidenze scientifiche confermano l’appartenenza dei due reperti a un’unica scultura e il loro ricongiungimento costituisce a tutti gli effetti un vero e proprio nuovo ritrovamento archeologico che arricchisce il patrimonio culturale della Sicilia».
Per alcuni mesi il Kouros ha abitato a Catania, da dove tornerà a Siracusa. La Sicilia ha quindi riguadagnato un dio, anche con l’aiuto di tecnologie d’avanguardia che dal calco in gesso hanno condotto alla ricostruzione digitale attraverso analisi petrografiche e geochimiche, accurati studi anatomici, indagini diagnostiche su ogni centimetro dell’opera, la sua riconfigurazione estetica e l’assemblaggio finale.
Il risultato è un dio che ci guarda dalla distanza del suo orizzonte, dalla potenza del suo corpo, dal segreto della sua materia. Questo è il destino degli dèi. Quando civiltà barbariche come quella dell’ebraismo che proibisce le immagini, delle correnti cristiane iconoclaste, dell’islam distruttore di idoli, saranno arrivate alla loro fine, quando esse imploderanno sull’assurdità teoretica e sulla miseria estetica che le intessono, allora accadrà come al κοῦρος di Lentini: gli dèi riappariranno dalla terra e dal tempo. Tranquilli, ironici, saggi, filosofi, belli.

L’occhio sovrano

L’istinto della formica
Arte moderna delle collezioni benedettine dai depositi del castello

Catania – Castello Ursino
A cura di Barbara Mancuso
Sino  al 10 ottobre 2017

Dopo aver visitato il Monastero dei Benedetti di Catania, Charles Didier nel 1836 scriveva che tale luogo «somiglia piuttosto alla corte di un monarca che all’umile asilo della penitenza».  Tra gli elementi regali del Monastero c’erano le sue ricche collezioni d’arte, sulle quali si era espresso più di cinquant’anni prima Dominique Vivant-Denon, futuro Direttore del Louvre: ««Ad ogni istante si riscontra in questa collezione, come in tutte quelle dei monaci, l’istinto della formica che raccoglie ed accumula indiscriminatamente e con la stessa passione il chicco di grano e l’inutile pezzo di legno: felice istinto questo, da cui sono nate le prime collezioni».
La storia del Monastero e delle sue ricchezze emerge da questa mostra in tutta la sua labirintica chiarezza. Alle collezioni d’arte greca e romana -abitualmente ospitate nelle sale del Castello Ursino- si accompagna un’intrigante ricchezza di oggetti: ritratti di monaci, abati, santi; busti di imperatori romani; strumenti liturgici; bronzetti moderni; tarocchi miniati; soggetti biblici; episodi dell’Orlando Furioso; nature morte; bozzetti delle pale d’altare per la grande Chiesa di San Nicolò; pistole e fiaschi per polvere da sparo, specialmente una Pistola a ruota con scena della Crocifissione  del 1567; pitture dei Primitivi e dei medioevali; opere di Ribera e della sua Scuola; un Ritratto di gentiluomo di El Greco (1570), piccolo quadro che è un capolavoro di introspezione. 
E poi altro ancora, in un bric-à-brac raffinato e molteplice, fatto di materiali di tutti i tipi: legno, metalli, cera, marmi, tessuti, terracotta. La mostra si chiude con le pitture provenienti dalle catacombe romane di Domitilla e con delle iscrizioni da epigrafi antiche. Visitarla significa percorrere alcuni degli itinerari più coinvolgenti dell’arte europea, significa entrare nella corte dei Benedettini, significa trasformare il nostro stesso occhio in un sovrano.

 

Ultima Sicilia

Ultima Sicilia
Fotografie di Giovanni Chiaramonte
Catania – Castello Ursino
Sino al 23 luglio 2017

Il cuore immobile e pulsante della Sicilia. Sempre uguale e sempre cangiante. Assolato e solitario. Fuorilegge e implacabile. Orgoglioso e morente. La vita. La vita che scorre sempre, che mai si ferma. La vita mirabile e orrenda degli umani. La vita dei bambini. Una calda geometria emerge da questi luoghi: Gela, Licata, Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Dirillo, Butera, Modica, Ponte Olivo, Manfria.
Ultima Sicilia perché posta al limitare di una ‘modernità’ che ha tentato di omologarla all’Impero, riuscendoci in alcune esteriori manifestazioni ma fallendo nella sua sostanza, la quale non ammette metamorfosi che non sgorghino dalla propria ironia. La Sicilia è ancora fuori dalla storia, per fortuna. L’Isola è ancora dentro la propria mortale grazia. Le immagini di Giovanni Chiaramonte colgono questo καιρός. Per ciò sono così desolate, per questo sono così belle.

Vai alla barra degli strumenti