Skip to content


Le ceneri di Pirandello

Leonora addio
di Paolo Taviani
Italia, 2022
Con: Fabrizio Ferracane (delegato del comune di Agrigento), Matteo Pittirutti (Bastianeddu), Daria Marino (Betty)
Trailer del film

Nel filmato che documenta il conferimento del Premio Nobel per la letteratura a Luigi Pirandello (1934), lo scrittore appare piccolo, malinconico, solo. E così infatti descrisse l’evento – come pervaso di solitudine – in una meditazione «sul dolce della gloria e sull’amaro che è costata».
Pirandello voleva rimanere solo per sempre. Stabilì che non si dovesse dare notizia pubblica della sua morte e del funerale, che fosse cremato e le ceneri disperse o, «se non sarà possibile», tumulate «in qualche pietra del luogo dove nacqui». E invece le vicende dei suoi resti furono assai travagliate. L’urna cineraria venne infatti prima tumulata nel cimitero di Roma. Dieci anni dopo la morte (avvenuta nel 1936) venne trasportata con difficoltà in Sicilia. L’aereo destinato a un veloce viaggio da Roma a Palermo non partì perché passeggeri ed equipaggio non volevano viaggiare «insieme a un morto». Dopo il lungo itinerario in treno, sorse il problema della benedizione «di un vaso», cosa che il vescovo non voleva fare. Infine furono necessari quindici anni per la costruzione del monumento funebre nella contrada Caos di Agrigento, monumento e casa di Pirandello che, da quello che so, non sono oggi nelle migliori condizioni.
Non aveva quindi torto lo scrittore a non volere lasciare nulla di sé se non le proprie opere, i personaggi, la disincantata visione delle cose. Leonora addio racconta tutto questo con eleganza formale e tristezza sostanziale. Scorrono le immagini di molti film italiani dedicati alla guerra, alla distruzione, alla morte. Ed è quest’ultimo sentimento, la morte, che sembra prevalere e dominare. Come una lunga malinconia aperta dentro il finire insensato degli eventi.
La seconda parte del film trascorre dal bianco e nero al colore ed è la messa in scena di uno degli ultimi racconti di Pirandello: Il chiodo. Una parte che sembra aggiunta alla prima senza continuità ma che racconta anch’essa del procedere del tempo dentro l’insensatezza e il morire delle azioni e delle passioni umane.
Anche il titolo del film è un’assenza. Infatti dell’omonima novella nulla in esso è presente. Condivido quindi i sei aggettivi che Gianni Canova ha utilizzato per definire quest’opera che sembra proprio non farsi problemi di comprensione e di successo, com’è naturale quando il suo autore è un novantenne che continua a creare in assoluta libertà, per il gusto e il bisogno di farlo: «Un film arcano e misterioso, buffo e solenne, bizzarro e sfuggente». 

Aere perennius

L’eco del classico
La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina
Milano – Studio Museo Francesco Messina
A cura di  Maria Fratelli, Giuseppe Parello, Maria Serena Rizzo
Sino al 21 ottobre 2018

Una continuità nella differenza segna, coniuga e distingue la relazione tra le sculture di Francesco Messina (1900-1995) e le opere che emergono e stanno nel Parco Archeologico della Valle dei Templi. Tori, cavalli, busti, nudi femminili cospargono l’ex Chiesa di San Sisto, sede dello Studio Museo Francesco Messina. Nella navata si mescolano oggetti e sguardi di millenni lontani. Opere che vanno dal VI secolo aev al XIV ev: statue di varie dimensioni; busti fittili; teste in porfido, marmo, creta; vasi a figure sia nere sia rosse; frammenti, monete, sigilli.
La cripta ospita la ricostruzione di uno scavo archeologico e un flusso di immagini di Akragas/Agrigento. Nelle stanze da lavoro dello scultore sono esposte antiche fotografie della Valle dei Templi e alcuni acquarelli di Pavlos Habidis (qui sotto il Tempio di Giunone), che a loro volta sembrano coniugare i dipinti del Grand Tour con il cielo e gli ambienti contemporanei.

Una delle più potenti e magnifiche città della Μεγάλη Ἑλλάς non poteva non avere un grande teatro. Perduto per millenni, questo teatro sta ora riemergendo dalla polvere, dagli usi inadeguati, dall’umiliazione. Dedicargli una mostra dentro una ex chiesa cattolica costituisce per i Greci una rivincita, un riscatto della luce, poiché, come afferma Pindaro, «unica è la stirpe degli uomini e degli dèi e da un’unica madre entrambi hanno respiro» (Nemea, 6, 1-39).
Anche se dimenticata, disprezzata o sepolta, tale luce continua a illuminare l’Europa in questo indaffarato angolo di Milano. Nelle opere qui esposte, nei manufatti concepiti, plasmati, sprofondati e riemersi dal cuore della Sicilia greca «la vita si manifesta nella sua luce assoluta e nella sua verità. Questa ‘illuminazione’ sarebbe -sottolinea ancora Aristotele- la modalità ‘misterica’ del conoscere» (Davide Susanetti, La via degli dei. Sapienza greca, misteri antichi e percorsi di iniziazione, Carocci 2017, p. 20).
L’arte, l’architettura, la filosofia dei Greci esprimono questa forma oggettiva di iniziazione, fatta non di riti che l’andare della storia porta al culmine e alla deriva, non di ‘parole di Dio’ autoritarie e indiscutibili, non di contenuti accessibili a ristrette cerchie, ma composta di oggetti, figure, edifici, testi, dentro i quali ognuno e tutti possono entrare, guardare, tenere in mano, abitare per attingervi spiegazioni disincantate e insieme determinate, serene. «Exegi monumentum aere perennius», ‘Ho edificato un monumento più duraturo del bronzo’ (Orazio, Odi, III, 30, 1).

Agrigento, i Democratici Italoforzuti

Ad Agrigento l’alleanza tra il Partito Democratico e Forza Italia è un fatto stabilito.
Il candidato sindaco uscito ieri dalle primarie comuni tra questi due organismi politici è Silvio Alessi, il quale tanto per cominciare ha dichiarato che «non sa nulla di mafia». E questo lo dice in una delle città e delle province siciliane dove Cosa Nostra domina e controlla pure il respiro.
Alessi, amico tra gli altri di Dell’Utri, appartiene alla corrente di Forza Italia del Partito Unico che comprende anche la corrente del Partito Democratico.
Di che cos’altro hanno bisogno gli elettori del Partito Democratico per vergognarsi? Sugli iscritti a quel Partito e sui suoi militanti, poi, non dico nulla. Non lo meritano. Basta applicare a costoro quanto ho scritto (anche in questo sito) sui berlusconiani e si avrà la mia opinione.

Gli dèi umani nella Valle dei Templi

Igor Mitoraj
Agrigento – Parco Archeologico della Valle dei Templi

Da millenni il Sole splende su quelle pietre. Splendeva quando i templi eretti dal popolo più giovane della storia dicevano agli dèi quanto grande possa diventare l’insignificanza umana. E splende ancora su ciò che rimane di quell’enigma sacro, ora che gli edifici sono vuoti e il silenzio degli dèi appare senza fine. Ma basta poco per restituire la parola alle potenze che abitano quei luoghi. Bastano i manufatti di un umano, Igor Mitoraj, le cui figure non imitano nulla e nulla neppure creano ma emergono da sé, si fanno forma, diventano frammenti di corpi, volti accecati, strutture e pensieri. Non c’è alcuna differenza né salto tra i templi agrigentini e le sculture contemporanee. Poiché il tempo degli dèi è il sempre. Così si spiega la strana e contraddittoria impressione di immobilità e dinamismo che le opere di Mitoraj sanno offrire. Sono sempre lì e appaiono sempre diverse. Come se si muovessero pullulando di favole la Valle. Anche le misure si dilatano e si contraggono. Non sono né “grandi” né “piccole” queste sculture perché sono tempo prima di essere spazio. E come ogni struttura temporale, esse si contraggono e si dilatano allo sguardo che nel tempo è immerso. Anche per questo non rappresentano gli dèi ma gli umani. E però dentro le grandi teste, dentro i toraci e i torsi emerge immobile lo sguardo di Medusa a dire che qualcosa di indicibile, di orrendo e di grande sta dentro l’umano. È guardandosi allo specchio che esso, l’umano, è diventato il bronzo di queste opere bellissime.

Vai alla barra degli strumenti