Skip to content

Quel che noi oggi, con una indicibile coercizione di noi stessi -giacché abbiamo ancora tutti in qualche modo nella carne i cattivi istinti, quelli cristiani -ci siamo riconquistati, il libero sguardo di fronte alla realtà, la cautela della mano, la pazienza e il rigore nelle più piccole cose, l’intera onestà della conoscenza -esisteva già! già più di due millenni or sono! Si aggiunga poi la finezza di discernimento e di gusto! Non come addestramento di cervelli! Non come educazione «tedesca», con maniere da zotici! Bensì come complessione fisica, come gesto, come istinto -in una parola come realtà…Tutto inutile! Nello spazio di una notte, nient’altro che un ricordo! Greci! Romani! La nobiltà dell’istinto, il gusto, l’indagine metodica, il genio dell’organizzazione e dell’amministrazione, la fede, la volontà dell’avvenire umano, il grande sì a tutte le cose divenuto visibile come imperium romanum, visibile a tutti i sensi, il grande stile divenuto non più semplicemente arte, ma realtà, verità, vita…-E non già incenerito, tutto questo, da un evento naturale nello spazio di una notte! Non calpestato da Germani o da altri tardigradi! Bensì fatto oggetto di scempio da scaltri, occulti, invisibili, esangui vampiri! Non vinto -soltanto dissanguato!…La nascosta sete di vendetta, la piccola invidia diventa padrona! Ecco di colpo in alto tutto quanto è miserabile, sofferente di se stesso, funestato da cattivi sentimenti, l’intero mondo-da-ghetto dell’anima!…Ci si ingannerebbe completamente se si supponesse un qualsiasi difetto d’intelligenza nelle guide del movimento cristiano -oh, se essi sono accorti, accorti fino alla santità, questi signori padri della Chiesa!

— Friedrich Nietzsche, L’Anticristo, Adelphi, pp. 254-256
  • Metaverso

    Quel «Metaverso» e la complessità dell’essere umano il manifesto / alias 25 febbraio 2023 pagina 11 Versione on line Pdf dell’articolo I fenomeni più ‘all’avanguardia’ della nostra ipermodernità, le tecnologie che appaiono più avanzate...
  • «Plaudite!»

    L’innocente (L’Innocent) di Louis Garrel Francia, 2022 Con: Louis Garrel (Abel), Roschdy Zem (Michel), Noémie Merlant (Clémence), Anouk Grinberg (Sylvie), Jean-Claude Bolle-Reddat (Jean-Claude) Trailer del film Sylvie insegna recitazione in un penitenziario e si...
  • Sangue

    È trascorso un anno e sono una persona libera, con il sistema immunitario non contaminato, con il sangue puro.  
  • Resilienza

    Resilienza Aldous, 23 febbraio 2023 Testo sul sito della rivista Pdf del testo Il resiliente è il cittadino che non si ribella. Mai. Che si ritiene abbastanza forte da vivere libero nonostante l’autonascondimento della...
  • Robert Capa / La guerra

    Robert Capa. Nella storia Museo della Culture (Mudec) – Milano A cura di  Sara Rizzo, in collaborazione con Magnum Photo Sino al 19 marzo 2023 «Se le tue foto non sono abbastanza buone, vuol...
  • Fenomenologia enattiva

    Recensione a: Andrea Pace Giannotta Fenomenologia enattiva. Mente, coscienza e natura Mimesis, 2022 Pagine 140 in Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia vol. 13, n. 3/2022 pagine 241-242 Pdf della recensione Testo sul sito...
  • «Ho eseguito gli ordini»

    Il caso Collini (Der Fall Collini) di Marco Kreuzpaintner Germania, 2019 Con: Elyas M’Barek (Caspar Leinen), Franco Nero (Fabrizio Collini), Alexandra Maria Lara (Johanna Meyer), Manfred Zapatka (Hans Meyer), Sandro Di Stefano (II) (Claudio...
Vai alla barra degli strumenti