Skip to content

Die Philosophie ist eine der wenigen eigenständigen schöpferischen Möglichkeiten und zuweilen Notwendigkeiten des menschlich-geschichtlichen Daseins.
[La filosofia è una delle poche possibilità, e a volte necessità, di cui l’uomo nella sua esistenza storica dispone, che siano veramente autonome e creatrici]

— Martin Heidegger, Einführung in die Metaphysik, Vittorio Klostermann, 1983, § 2, p. 11
  • Libertà

    Libertà di parola Aldous, 26 maggio 2025 Pagine 1-4 Articolo sul sito della rivista Pdf dell’articolo Un mio libro del 2024 – Ždanov. Sul politicamente corretto – oltre ad alcune recensioni pubbliche ha visto anche...
  • Conversazioni platoniche

    Casorati Palazzo Reale – Milano A cura di Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli Sino al 29 giugno 2025 La carne, la malinconia. L’umano e la sua nudità, la filosofia e il tempo....
  • Violenza pura

    Teatro Greco- Siracusa Elettra (Ἠλέκτρα) di Sofocle con: PEDAGOGO | Danilo Nigrelli ORESTE | Roberto Latini ELETTRA | Sonia Bergamasco CORIFEE| Paola De Crescenzo, Giada Lorusso, Bruna Rossi CRISOTEMI| Silvia Ajelli CLITEMNESTRA | Anna...
  • Sull’Antinatalismo

    È con molta soddisfazione che parteciperò alla presentazione del libro che Sarah Dierna ha dedicato alla storia e teoria dell’Antinatalismo. Ritengo infatti tale prospettiva ontologica non soltanto una spiegazione della condizione del vivente ma...
  • Il sospetto

    Friedrich Dürrenmatt Il sospetto (Der Verdacht, 1953) In «Romanzi e racconti», a cura di Eugenio Bernardi Traduzione di Enrico Filippini Einaudi-Gallimard, Torino 1993 Pagine 93-189 Nell’autunno del 1948 il commissario Bärlach e il suo...
Vai alla barra degli strumenti