Skip to content


Questi fantasmi

Personal Shopper
di Olivier Assayas
Francia, 2016
Con: Kristen Stewart (Maureen), Nora von Waldstätten (Kyra), Lars Eidinger (Ingo), Sigrid Bouaziz (Lara)
Trailer del film

Prendo a prestito il titolo di una delle più belle e profonde commedie di Eduardo De Filippo. Un prestito ironico perché il film non lo merita, risultando tanto ambizioso nelle intenzioni quanto fallito nei risultati. Narra infatti di Maureen, una ragazza che da tre mesi ha perso il fratello gemello. Maureen è una medium come lo era il fratello e ora cerca un contatto con ciò che di lui sopravvive. Nel frattempo, per vivere compra vestiti per conto di una miliardaria modaiola (fa la personal shopper, appunto). La sua datrice di lavoro ha da poco lasciato il proprio amante e ciò provoca una serie di gravi conseguenze. Il compagno di  Maureen lavora in Marocco, si vedono su Skype e lui la invita più volte ad andare a trovarlo. Quando Maureen lo fa, forse è troppo tardi.
Come si vede, qui si intrecciano storie, livelli, generi cinematografici diversi -thriller, horror, psicologia, costume- che non riescono a coniugarsi. Volendo essere un poco comprensivi, si potrebbe supporre che l’idea consista in un progressivo processo di disvelamento/dissoluzione della personalità di Maureen, ma proprio l’obiettivo del caos interiore richiederebbe una chiarezza narrativa (non è un paradosso, tutt’altro) che al film manca. Si insiste poi su un numero spropositato di sms anonimi, inviati e ricevuti, che risultano alla lunga noiosi, anche perché del tutto prevedibili.
Nel passare dall’immaginazione sessantottina a quella interiore, Assayas ha perso slancio e arte. L’interpretazione di Kristen Stewart non aiuta l’operazione, fatta com’è di una tristezza piatta e costante dall’inizio alla fine. Un film fantasma.

Filologia del Sessantotto

Après mai
(Titolo italiano: Qualcosa nell’aria)
di Olivier Assayas
Con: Clement Metayer (Gilles), Lola Creton (Christine), Felix Armand (Alaine), Carole Combes (Laure), India Menuez (Leslie),
Francia, 2012
Trailer del film

Non proprio il Sessantotto, ma ciò che ne è scaturito. Il titolo (quello originale, non l’insulsa versione italiana) è infatti del tutto adeguato al contenuto. 1971, Gilles è uno studente liceale. Militanza, assemblee studentesche, scontri con la polizia e con la destra, autonomia dalla famiglia, stampa clandestina, rapporti affettivi liberi, suggestioni orientali, musica ribelle. Ma anche la bella casa di famiglia, il denaro dei genitori e soprattutto una grande inclinazione per la pittura, l’unica sua vera passione. Gilles infatti attraversa i suoi anni, compie le sue azioni, viaggia per la Francia e per l’Italia in modo quasi anaffettivo, senza mai arrabbiarsi, piangere, senza mai ridere né sorridere. In maniera non troppo dissimile si comportano anche i suoi amici, le sue ragazze e l’intero mondo nel quale è immerso. Una cortina narcisistica e ideologica sembra separarli da quella realtà che pure dicono di voler trasformare.
Il valore e il significato di questo film consistono nel non nutrire né mostrare pregiudizi positivi o negativi e nel non formulare giudizi. È una intelligente e rigorosa fenomenologia del Sessantotto e di ciò che è venuto appunto après, dopo il Maggio francese. Una descrizione di caratteri, azioni, ambienti, libri, oggetti, strade, manifesti, contesti, abiti, capigliature e soprattutto sguardi, occhi, domande, inquietudini, incertezze. Un’autentica, accuratissima, meticolosa filologia della rivolta giovanile, del suo slancio, dei suoi limiti, del suo senso.
Si comincia con il professore che in classe legge un testo di Pascal – «Entre nous, et l’enfer ou le ciel, il n’y a que la vie entre deux, qui est la chose du monde la plus fragile» (Tra noi e l’inferno o il cielo, c’è solo la vita, che è la cosa più fragile del mondo; Pensées, 349 [Ed. Chevalier], 213 [Ed. Brunschvicg])-, evidente riferimento alla breve durata della giovinezza e delle sue passioni. Si chiude con le parole più sincere di Gilles: «Abito nella mia immaginazione, e quando la realtà bussa alla porta io non le apro». L’immaginazione al potere.

Vai alla barra degli strumenti