Skip to content


Sul Partito Democratico (Da Licio Gelli a Calderoli. E ritorno)

Da Televideo (11/07/2014 – 08:47): il ministro Boschi afferma che «Berlusconi dà prova di serietà e concretezza, che non possiamo non riconoscere». Certo, certo. È un disinteressato statista, lo sanno tutti ma il ministro Boschi fa bene a ricordarcelo.
La Lega Nord è alleata con i fascisti/razzisti del Front National di Le Pen. Il Partito Democratico riscrive la Costituzione italiana con la Lega Nord. Il Partito Democratico riscrive dunque la Costituzione con i fascisti/razzisti. Il Partito Democratico è fascista/razzista?
Ci sarebbe tanto altro -immunità; protezione di amministratori corrotti; catastrofe economica che continua; gli 80 euro annullati dalle tasse; sprechi e corruzione con TAV, EXPO, MUOS, cacciabombardieri F-35; riforme istituzionali e pratiche politiche chiaramente autoritarie— ma credo che il nucleo della questione sia questo: nonostante venti anni di collaborazione con il Partito Democratico, Berlusconi ha raggiunto solo in parte gli obiettivi della loggia massonica P2. Ci voleva qualcuno che ne realizzasse davvero e per intero il progetto. Ecco il Partito Democratico di Renzi, colui «che parla come un venditore televisivo di materassi» (Adriano Todaro, Sotto i titoli niente, «Girodivite»). Forse ha imparato da Licio Gelli, direttore generale della Permaflex: «Ho una vecchiaia serena. Tutte le mattine parlo con le voci della mia coscienza, ed è un dialogo che mi quieta. Guardo il Paese, leggo i giornali e penso: ecco qua che tutto si realizza poco a poco, pezzo a pezzo. Forse sì, dovrei avere i diritti d’autore. La giustizia, la tv, l’ordine pubblico. Ho scritto tutto trent’anni fa».

 

Andreotti, cosa turpe

Di fronte al sopravvivere delle forze che uccisero Giorgio Ambrosoli, la prima sensazione è di scoramento. Un vero e proprio impero criminale costituito da mafia, banche, massoneria, servizi segreti, capi di governo, si coalizzò contro un uomo solo. Un uomo armato di nient’altro che della sua «passione dell’onestà» (Corrado Stajano, Un eroe borghese. Il caso dell’avvocato Giorgio Ambrosoli assassinato dalla mafia politica, Einaudi 1995, p. VIII), di un coraggio che nasce dal dovere per il dovere, un uomo «capace, corretto, che non si risparmia» (22).

Il Presidente del Consiglio in carica -Giulio Andreotti- detestava ciò che l’avvocato milanese stava realizzando e fece di tutto per far sopravvivere la banca di Michele Sindona ripianandone i debiti con i soldi pubblici. Il capo del governo agì da «topo furbo, animale senza spine, senza ossa, senza muscoli, senza principî, usa l’intelligenza nell’appianare, nell’assorbire, nell’ammorbidire, nello smussare, nel cancellare» (201). La loggia massonica P2 si mobilitò con Gelli e con tutti i suoi uomini per frenare, intimorire, trasferire.
L’11 luglio 1979 Giorgio Ambrosoli venne ucciso a colpi di pistola davanti alla sua casa. Ai funerali, nessun uomo di governo. Una tragedia alla quale si aggiunge la tragedia che fra i membri della P2 -vera regista dell’assassinio- Licio Gelli sia oggi un libero cittadino e Silvio Berlusconi il capo del governo italiano.

Ma non bastava. Il maligno democristiano ha così risposto ieri alla domanda sul perché Giorgio Ambrosoli sia stato ucciso: «Questo è difficile, non voglio sostituirmi alla polizia o ai giudici, certo è una persona che in termini romaneschi se l’andava cercando».
Questa cosa turpe che ha nome Andreotti ammorba ancora di sé lo spazio.

Vai alla barra degli strumenti