Skip to content


D’Annunzio

Il cattivo poeta
di Gianluca Jodice
Italia, 2021
Con: Sergio Castellitto (D’Annunzio), Francesco Patanè (Giovanni Comini), Fausto Russo Alesi (Achille Starace), Tommaso Ragno (Giancarlo Maroni)
Trailer del film

«Vocia ai sedenti il despota plebeo
[…]
Su l’acciaio dell’elmo
ti gocciola il pennello d’imbianchino.
Dai di bianco all’umano et al divino».

Così D’Annunzio in una Pasquinata del 1938, l’anno della sua morte; morte che certo non dovette essere sgradita al Duce e al suo regime, visto che il poeta aveva espresso una decisa opposizione all’alleanza con la Germania di Hitler, il quale è descritto con disprezzo nella poesia che ho citato qui sopra e che veniva da D’Annunzio definito usualmente «il ridicolo nibelungo».
È questo il momento che il film descrive, gli anni nei quali la critica di D’Annunzio a un regime «la cui grandezza è soltanto prepotenza» non può più essere dal fascismo tollerata. Il segretario del Partito Fascista, Achille Starace, ordina al federale di Brescia di recarsi al Vittoriale, presentarsi come la persona incaricata di soddisfare le volontà del poeta e spiarlo in tutto. Il federale Giovanni Comini è però troppo giovane, idealista e ingenuo. Intuisce la differenza che D’Annunzio è, cerca di proteggerlo, gli diventa amico. Sarà poi espulso dal Partito.
Nella sua magnifica, colma, erudita e lussuriosa dimora sul lago di Garda, D’Annunzio sa di essere quasi un prigioniero del regime e delle proprie memorie ma non smette lo spirito ardito che lo induce a recarsi a Verona durante un veloce passaggio di Mussolini per dirgli «con il viaggio in Germania ti sei scavato la fossa», un Mussolini che qui appare pallida e meccanica forma del dominio, niente di reale ma solo pubblicità.
Un poeta radicale, musicale, cocainomane, elegantissimo fu tra i pochi a opporsi pubblicamente alla catastrofe verso la quale il mussolinismo conduceva l’Italia. A quest’uomo libero dà corpo, voce, amarezza, malinconia, ironia e potenza Sergio Castellitto, che restituisce le sfumature del corpo e degli occhi di un poeta tra i più capaci di trasformare in musica la lingua:

«Felicità, non ti cercai;
ché soltanto cercai me stesso,
me stesso e la terra lontana»
(Felicità)

«O deserta bellezza di Ferrara,
ti loderò come si loda il volto,
di colei che sul nostro cuor s’inclina»
(Ferrara)

«Io l’onda in misura conduco
perché su la riva si spanda
con l’alga con l’ulva e col fuco
che fànnole amara ghirlanda.

Io règolo il segno lucente
che lascian le spume degli orli:
l’antico il men novo e il recente
io so con bell’arte comporli.

I musici umani hanno modi
lor varii, dal dorico al frigio:
divine infinite melodi
io creo nell’esiguo vestigio.

Le tempre dell’onda trascrivo
su l’umida sabbia correndo;
nel tràmite mio fuggitivo
gli accordi e le piante avvincendo»
(Undulna)

E naturalmente:

«Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
piove su i nostri vólti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
t’illuse, che oggi m’illude,
o Ermione»
(La pioggia nel pineto).

«Ora sappiamo quel che siamo, sappiamo quel che vogliamo». Un “cattivo poeta”, un uomo disobbediente.

Vai alla barra degli strumenti