Skip to content


«Io sono Don Chisciotte»

L’uomo che uccise Don Chisciotte
(The Man Who Killed Don Quixote)
di Terry Gilliam
Gran Bretagna – Spagna, 2018
Con: Jonathan Price (Don Chisciotte), Adam Driver (Toby), Joana Ribeiro (Angelica), Olga Kurylenko (Jacqui), Stellan Skarsgård (Il boss), Óscar Jaenada (lo zingaro), Jordi Mollà (Alexei Miiskin)
Sceneggiatura di Tony Grisoni e Terry Gilliam
Trailer del film

Siamo noi. Ciascuno con le proprie ossessioni, con le memorie continuamente cangianti, con i desideri possibili e impossibili, con i ritmi temporali della vita che a volte corrono, rallentano, mutano, ci portano nell’altrove dell’euforia e nel consueto del disincanto. Don Chisciotte siamo noi, quando dietro le  nostre abitudini, mestieri e costrizioni appare un sogno. Per lo più si chiama amore ma può essere ed è un qualsiasi traguardo assoluto, un raggiungimento, un’avventura. Allora ambienti e personaggi di solito così comuni si trasfigurano nello spazio della possibilità e della meraviglia. E il mondo diventa interessante. Diventa immaginazione, parola, letteratura, romanzo.
Terry Gilliam giunge a uno dei nuclei della storia inventata da Cervantes, a uno degli elementi che rendono l’Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha una figura del sempre. Il suo film è tante cose: è cinema dentro il cinema, è fusione del paesaggio interiore con quello orografico, è gioco, è ironia, è tragedia. The Man Who Killed Don Quixote lascia il retrogusto amaro di una sconfitta ma rimane aperto alla potenza di un archetipo che non muore. Fedele al romanzo di Cervantes e insieme a fondo stravolgendolo, il film ha la capacità di transitare su piani ontologici diversi senza dare alcuna impressione di forzatura e di artificio ma come se fosse del tutto naturale muoversi in modo immediato e veloce tra luoghi differenti, tempi lontani, oggetti che trasmutano, veli che si squarciano, miserie riscattate, miserie ripetute. È infatti naturale tutto questo e lo chiamiamo vita.
«Io sono Don Chisciotte della Mancha».

Brazil. Terrorismo e burocrazia

Brazil
di Terry Gilliam
USA, 1985
Con: Jonathan Pryce (Sam Lory), Kim Greist (Jill Ayton), Michael Palin (Jack Lint), Ian Holm (Kurtzmann), Robert De Niro (Archibald Tuttle), Katherine Helmond (Ida Lowry). Bob Hoskins (Spoor), Ian Richardson (Warren), Jim Broadbent (Il Dottor Jaff)

Uno degli oppositori -definito naturalmente terrorista viene investito da fogli su fogli che mulinano al vento e che lo coprono interamente. Forse viene proprio ucciso dalle carte. Moduli su moduli, uffici su uffici, commi su commi, code su code. Un delirio burocratico minuzioso e bizzarro cerca di rendere razionale, organizzato ed efficiente l’arbitrio più feroce e la violenza più cruda del sistema totalitario, vale a dire del potere finalmente svelato a se stesso, nella sua effigie, sostanza, scopo ed essenza. Il potere di 1984, al quale il film molto liberamente si ispira.
La burocrazia come lifting, dunque. Lo stesso lifting che cerca di nascondere la decadenza di alcune vecchie signore amiche del regime e che invece le riduce alla fine a maschere orrende e a cadaveri liquefatti. Ma a loro si dice che devono stare tranquille, il problema avrà presto soluzione. Il Natale disneyano nel quale il film è immerso è la conferma delle tesi di Adorno sulla complicità tra ottimismo e barbarie. La citazione della scena/scalinata della Corazzata Potëmkin è un altro tassello ancora di questo doloroso itinerario nell’assurdo della iperrazionalizzazione.
Grottesco, postmoderno e visionario, Brazil è un incubo. Alla lettera.

Vai alla barra degli strumenti