Skip to content


Qualità e libertà dell’insegnamento

Segnalo un sintetico documento pubblicato sul sito della Casa della cultura di Milano. Vi si discutono le nuove modalità di ingresso dei docenti nelle scuole secondarie e il DPR 13 giugno 2023 n. 81, relativo al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Il primo punto interessa direttamente e immediatamente gli studenti, i laureati, i dottorandi che aspirano a insegnare nei Licei. Il secondo riguarda semplicemente le libertà costituzionali, ancora una volta sotto attacco anche da parte dell’attuale Governo italiano, come dei precedenti.

Riporto qui ampi brani del documento:

«Continua peraltro la pressione sui docenti, che non si sono ancora arresi a un modello di scuola sempre più impostata, da una parte, secondo un modello organizzativo interno di carattere aziendalistico, totalmente estraneo a quelli che dovrebbero essere i suoi obiettivi culturali e civili, così come sanciti dalla Costituzione repubblicana; dall’altra, sempre più simile a una struttura terapeutica velleitaria e fallimentare piuttosto che a un’istituzione con finalità di formazione culturale e civile. Tale pressione è progressivamente aumentata, con una serie di norme volte a limitare la libertà d’insegnamento e a dissolvere l’alto profilo professionale del docente come esperto di una disciplina, in una funzione impiegatizia di “operatore” o “facilitatore”, come recitano molti documenti ministeriali.
Lungo questa direzione si collocano una bozza relativa alla nuova organizzazione dei concorsi per futuri docenti e il DPR del 13 giugno 2023, n. 81.
Le Disposizioni in materia di reclutamento del personale scolastico e acceleratorie dei concorsi PNRR prevederanno infatti una prova scritta, per accedere agli orali, totalmente non disciplinare, ‘con più quesiti a risposta multipla volta all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese’. Un filtro, dunque, con le solite sminuenti modalità dei quiz, per impedire l’accesso alla funzione docente a chi non si sia adeguato al pensiero pedagogico unico ministeriale, che autopresuppone una propria inesistente scientificità, non suffragata da nulla al di fuori dell’arroganza e dell’autoreferenzialità di chi la sostiene. Come più volte notato in questi anni, il linguaggio tecnocratico del pedagogismo oggi egemone non è altro che un assemblaggio retorico di concetti, di varia provenienza, volti per lo più a impressionare l’interlocutore poco esperto, anche per il corrivo e superficiale uso di anglicismi; come se questo fosse in grado di dare credibilità a un apparato teorico di evidente inconsistenza epistemologica e decisamente banale in merito ai contenuti che vorrebbe sostenere.
[…]
A questo tentativo di selezionare solo docenti allineati con il pensiero pedagogico unico, si aggiunge un attacco maldestro alla stessa libertà d’espressione dei dipendenti pubblici e, per quanto ci concerne, dei docenti. Il DPR 13 giugno 2023, n. 81, relativo al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, all’art. 11-ter, comma 2, recita che ‘In ogni caso il dipendente [pubblico] è tenuto ad astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione in generale’. Una norma agghiacciante, in pieno contrasto con la libertà d’opinione e d’espressione tipica di uno stato democratico e sancita dalla nostra Costituzione: finalizzata a ridurre al silenzio chi sta combattendo da decenni una battaglia di civiltà, difesa e rilancio della centralità della cultura nella scuola e nell’università. Un tentativo di negazione autoritaria delle libertà inalienabili del cittadino».

Sono tra i ‘primi firmatari’ del documento, che può essere sottoscritto da qualunque cittadino.
Questo il link: A difesa della qualità e della libertà d’insegnamento

Segnalo anche un sintetico ma assai chiaro documento redatto da altri colleghi a proposito delle università telematiche e delle modalità di formazione dei docenti, ulteriore tassello di un degrado della scuola, delle università e del sapere che in Italia sembra non avere fine:
Formazione docenti e università telematiche private: l’anomalia italiana
di Federico Bertoni, Riccardo Castellana, Pietro Cataldi, Attilio Scuderi, Massimiliano Tortora, Emanuele Zinato
In La letteratura e noi, 12 settembre 2023

Irrazionalismi

Irrazionalismi
Aldous, 9 settembre 2023
Pagine 1-2

Con la fine del progetto comunista incarnato dagli stati guidati dall’Unione Sovietica, il sedicente ‘progressismo’  è diventato una forma della reazione che va assumendo caratteri sempre più globali. Si tratta infatti di posizioni politiche, culturali, finanziarie che si pongono al servizio delle multinazionali, del loro globalismo che è una forma di imperialismo economico e dunque politico e che si presenta con caratteri etico-religiosi come forma del Bene, quando invece – come tutte le pratiche di dominio che tendono all’egemonia – è espressione di atteggiamenti esclusivi ed escludenti, che non dialogano con altre posizioni ma semplicemente le condannano.
In questo articolo ho cercato di indicare alcune espressioni e forme di tale fenomeno, in particolare quelle che per il loro fanatismo e la loro bizzarria mi sembrano affette da particolare irrazionalismo. Tra queste ho accennato anche all’involuzione che i Dottorati di ricerca delle Università italiane (certamente quelli di Unict) stanno subendo a causa delle imposizioni, delle forme ideologiche, degli interessi finanziari che si celano nella formula esoterica ‘PNRR’.

[Foto di Salvador Altamirano su Unsplash]

Vai alla barra degli strumenti