Skip to content


Foglie al vento

Foglie al vento
di Aki Kaurismäki
Finlandia, 2023
Con: Jussi Vatanen (Holappa), Alma Pöysti (Ansa), Janne Hyytiäinen (Huotari)
Trailer del film

Non è soltanto il proletariato (quel che ne resta), non sono soltanto i lavoratori (parola desueta) i protagonisti da sempre dei film di Aki Kaurismäki. La poetica sobria, ironica e straniante del regista finlandese è dell’umanità che parla, della tristezza che ci accompagna. Questo è il tema, per citare soltanto due dei suoi film più recenti, di Le Havre (2011) o di L’altro volto della speranza (2017).
La Finlandia ordinata e degradata è una delle protagoniste di Foglie al vento, che racconta di due lavoratori, Holappa e Ansa, i quali, licenziati per ragioni inconsistenti e pretestuose, vengono espulsi da un sistema stritolatore qual è ovunque il capitale. Ansa è stata licenziata per aver  messo nella borsa un prodotto scaduto che sarebbe stato buttato tra i rifiuti. Il poliziotto che la denuncia si giustifica davanti a lei affermando «ho solo eseguito gli ordini». È il paradigma Eichmann che gli esecutori delle iniquità sempre invocano.
Holappa e Ansa cercano un nuovo lavoro e si conoscono una sera al pub. Holappa è un alcolizzato che prima perde il bigliettino con il numero di telefono della donna, poi la ritrova ma rifiuta di rinunciare a bere, infine – dopo un evento traumatico – si avvia con lei e con una cagnetta verso la strada di un futuro forse meno solitario.
Rispetto ai film precedenti, qui mi sembra che la tonalità ironica sia meno presente e a prevalere sia invece un tono melodrammatico che si estende sino al tragico. Come se in realtà il cielo di Kaurismäki si chiudesse sempre più e la fiducia nella storia e negli umani svanisse. Lo conferma l’indulgere in una insistita propaganda antirussa tramite degli inserti radiofonici (per fortuna nei suoi film il televisore non c’è) tutti relativi alla guerra in Ucraina, ignorando che si tratta di una guerra voluta dalla NATO e non dalla Russia. Ma, si sa, i rapporti storici tra Russia e Finlandia sono tormentati.
A rendere poetica l’opera è la musica, sempre centrale nei film di Kaurismäki. La scena più emblematica descrive due ragazze che cantano in un bar una canzone piuttosto cupa e lo fanno quasi con indifferenza, circondate da un pubblico di maturi vichinghi con i capelli lunghi e di donne arrossate dal freddo e dall’alcol. Le foglie al vento sono anche le foglie morte della canzone di Prévert e Kosma. E non manca mai l’omaggio da cinefilo che l’autore rivolge a film classici e meno classici attraverso le tante locandine che campeggiano dietro i due protagonisti, sia quando vanno a vedere un film sia quando si danno appuntamento davanti a un cinema.
Come altri autori, Kaurismäki gira sempre lo stesso film. Questo sembra l’ultimo di una tetralogia che forse sarebbe opportuno adesso rinnovare.

Pathos della distanza

L’altro volto della speranza
(Toivon tuolla puolen)
di Aki Kaurismäki
Finlandia, 2017
Con: Sherwan Haji (Khaled), Sakari Kuosmanen (Wikström), Janne Hyytiäinen (Nyrhinen)
Trailer del film

Khaled emerge da un mucchio di carbone nel quale si è nascosto per arrivare in Finlandia. La sua città, Aleppo, è devastata dalla guerra e lui cerca salvezza in Europa. Il governo finlandese respinge la sua richiesta di asilo politico e lui si trasforma in un clandestino. Tra tristi baretti, feroci neonazisti e attempati rokkettari, Kahled incontra Wikström, un uomo taciturno, solitario e determinato, che ha da poco rilevato un ristorante. Dopo un primo contatto non del tutto pacifico, Wikström gli offre lavoro e protezione.
«Ognuno sta solo» fra gli umani raccontati da Kaurismäki. La loro emarginazione è metafisica più che sociologica; la loro solitudine è un malinconico sogno temperato da amicizie senza sorrisi ma anche per questo autentiche; la loro vicenda si scandisce in quadri raffinati e crepuscolari, quasi privi di movimento macchina.
Favola vuole essere il cinema di questo artista e non denuncia. Le denunce passano, le favole restano. Il segno della struttura astorica del film è l’arredamento, che oscilla tra tavoli, sedie, armadi, radio, automobili degli anni Sessanta del Novecento e computer, tecnologie, video degli anni Dieci del XXI secolo. Peccato che non manchi un intervallo di ingenua propaganda antisiriana ma la freddezza formale che attraversa L’altro volto della speranza gli evita di cadere nella melassa buonista implicita nell’argomento.
La distanza protegge dal pathos.

Una favola politica

Miracolo a Le Havre
(Le Havre)
Di Aki Kaurismäki
Con André Wilms (Marcel Marx), Kati Outinen (Arletty), Jean-Pierre Darroussin (Monet), Blondin Miguel (Idrissa), Elina Salo (Claire), Evelyne Didi (Yvette), Jean-Pierre Léaud (L’informatore), Laika (la cagnetta).
Finlandia, Francia, Germania 2011
Trailer del film

Marcel Marx fa il lustrascarpe tra la stazione e il porto di Le Havre. Ama molto la moglie, con la quale conduce una vita assai modesta ma dignitosa, sino a quando lei si ammala gravemente ed è costretta a rimanere in ospedale. La polizia della città arresta dei clandestini provenienti dal Gabon. Uno di loro, il piccolo Idrissa, riesce a fuggire. Marcel lo accoglie e lo protegge, insieme con tutto il quartiere, spendendo per lui il proprio denaro e riuscendo così a farlo partire di nascosto per l’Inghilterra dove si trova la madre del ragazzo. Intanto Arletty, la moglie, al medico il quale le dice che «a volte i miracoli accadono» risponde: «Non nel mio quartiere». Ma non è detto.

Come sempre in Kaurismäki il film è sobrio, poetico, ironico e straniante. Il tema dell’immigrazione percorre ormai in modi diversi la cinematografia europea ma forse nessuno come il regista finlandese è in grado di cogliere la profondità di questa tragedia, data la sua lunga consuetudine con personaggi da sempre ai margini della città umana. Una tragedia che qui diventa anche paradossale, nella  quale il personaggio forse più bello è un commissario di polizia dall’aspetto truce ma che agisce in difesa degli ultimi. Le Havre è un film che dimostra come si possano creare delle favole molto lontane dai modi e dai canoni del tutto falsi e apologetici del cinema disneyano-hollywoodiano che da più di mezzo secolo ammorba l’educazione e le credenze degli europei, bambini o adulti che siano.

Vai alla barra degli strumenti