Skip to content


Gestaltpainting

Turner
Opere della Tate 

Roma – Chiostro del Bramante
A cura di David Blayney Brown
Sino al 26 agosto 2018

«Indistinctness is my forte», l’indeterminatezza è il mio forte, disse Joseph Mallord William Turner (1775-1851). E in modo sempre più libero e tenace l’artista transitò dalla densità delle opere giovanili alla progressiva rarefazione della forma, dei contorni, dello spazio.
La sua fonte naturale fu la luce, che riteneva -come Goethe e contro Newton- non scaturisca dai colori ma, al contrario, che i colori consistano in una progressiva, diversa e molteplice rarefazione della luce, che consistano nel suo incontro con l’oscurità.
La fonte estetica di Turner fu l’opera di Claude Lorrain. La pienezza cromatica e materica del pittore francese si rarefà anch’essa nel trionfo della forma. Se sempre la pittura -e in generale l’arte- è forma, questa verità diventa in Turner evidenza, tratto, trasparenza, colore, luce. Si fa consunstanziale alla tela, diviene materia formata, si fa aristotelica.
Al modo della Gestaltpsychologie Turner crea una Gestaltpainting, dentro la quale la natura cangiante e vorticosa della luce è talmente astratta, interiore e universale da aver generato l’Impressionismo e gli impressionisti e aver profondamente inciso su Rothko, Turrel, Twombly, Eliason e, direi, su tutti coloro che hanno dipinto dopo di lui.
La luce di Turner è ospitata in questi mesi negli intimi e raffinati spazi del Chiostro del Bramante, a Roma. In essi parla e vince un’arte per la quale la forma è flusso, il colore è fiume, la pittura è tempo. Un’arte eraclitea e magica nel senso indicato da un critico dell’epoca, il quale affermò che Turner aveva la capacità di controllare «gli spiriti della Terra, dell’Aria, del Fuoco e dell’Acqua». Dell’acqua luminosa e risbaldente nella quale la pittura di Turner è immersa.
Qui sopra si può vedere una riproduzione di A Wreck, Possibly Related to ‘Longships Lighthouse, Land’s End’ (ca. 1834). L’immagine digitale non restituisce -non può- ciò che si percepisce stando davanti a queste macchie nelle quali la roccia e il mare hanno smesso di costituire un concetto del linguaggiomente umano e tornano alla pura materia che sono. 

Acqua

Edward Burtynsky. Acqua shock
Palazzo della Ragione – Milano
A cura di Enrica Viganò
Sino al 1 novembre 2015

Per Talete τὸ ὑγρότης, l’elemento umido, è il fondamento di ogni cosa. Non c’è dubbio che sia il fondamento di tutto ciò che è vivo. L’opera del fotografo canadese Edward Burtynsky ha documentato -lungo un viaggio durato dal 2009 al 2014- la condizione delle acque nel nostro pianeta. Lo ha fatto servendosi di droni e di elicotteri; una complessa e costosa tecnologia -descritta in un interessante video- il cui esito è di grande effetto e suggestione.
Le sette sezioni nelle quali la mostra è divisa cominciano con Disastri, una impressionante documentazione dello sversamento in mare di una quantità enorme di petrolio nel Golfo del Messico (2010). Si prosegue con altre Devastazioni, come quella che ha distrutto il grande fiume Colorado, il cui immenso delta è ormai quasi del tutto a secco. Controllo documenta il millenario tentativo umano di domare le acque, e di farlo con tecnologie e strumenti assai diversi, dai più rispettosi dell’ambiente a quelli più distruttivi. Agricoltura e Acquacoltura testimoniano l’utilizzo pervasivo, sistematico, totale dell’acqua nell’alimentazione umana. Rive fotografa costruzioni, strutture, eventi edificati vicino alle acque: dai palazzoni alberghieri di Benidorm (Spagna) al rito che ogni tre anni conduce centinaia di milioni di fedeli Indù sul Gange. Sorgenti, infine, è il ritorno alle pure acque, là dove appaiono ancora incontaminate.
Arte e natura sono nell’opera di Burtynsky profondamente coniugate. Emblematica una foto della diga cinese di  Xiaolangdi (immagine qui sopra), che sembra un dipinto di Turner.
L’intera mostra fa delle acque e della Terra una forma astratta, una struttura geometrica tanto potente quanto fragile, la cui conservazione è vitale ma la cui distruzione da parte degli umani sembra invece inarrestabile e insensata.

Al di là della forma

Mr. Turner
di Mike Leigh
Gran Bretagna, 2014
Con: Timoty Spall (Turner), Dorothy Atkinson (Hannah Danby), Paul Jesson (William Turner), Marion Bailey (Sophia Booth), Lesley Manville (Mary Somerville)
Trailer del film

turner«Il signor Turner ha definitivamente preso congedo dalla forma», osserva scandalizzata una signora. Esattamente. E lo ha fatto tramutando la pittura in una «cosa mentale», come già sapeva Leonardo Da Vinci, facendo del colore la materia stessa del mondo e trasformando il vortice cromatico nello spaziotempo in cui la mente è immersa.
 Il film inizia con due contadine che avanzano dentro un tramonto, per poi lasciare spazio a Turner che lo dipinge. Continua narrando le passioni e i conflitti femminili, i rapporti con gli altri artisti inglesi, l’affetto per il padre, la dedizione totale alla pittura, sino a farsi legare all’albero di una nave in tempesta per poter vedere gli elementi scatenarsi e così restituirne la forza. Il cattivo carattere di quest’uomo era una corazza, dietro la quale emergono una sensibilità e una pietà profonde, capaci di rifiutare un’enorme somma per lasciare invece le proprie opere alla fruizione gratuita di chiunque volesse goderne.
Turner era inquietato dalla nuova invenzione che si andava affermando: la macchina fotografica. Ma sbagliava. Quell’invenzione era già nella sua opera, poiché Turner crea un’arte che si pone subito ben al di là di ogni raffigurazione, di qualsiasi realismo. E in questo modo svela uno dei segreti della pittura: raffigurare ciò che non esiste.

Vai alla barra degli strumenti