Skip to content


La carne dei volti

Raffaello verso Picasso. Storia di sguardi, volti e figure
Basilica Palladiana – Vicenza
A cura di Marco Goldin
Sino al 20 gennaio 2013

Un profluvio di pittori, di dipinti, di epoche artistiche. Non manca quasi nessuno tra i nomi più importanti della pittura europea tra il Quattrocento e il XX secolo. Tranne Antonello da Messina, Hieronymus Bosch e Leonardo da Vinci, sembrano esserci proprio tutti: Mantegna, Botticelli, Raffaello, Dürer, Veronese, El Greco, Rubens, Caravaggio, Rembrandt, Velasquez, Goya, Manet, Monet, Degas, Gauguin, Renoir, Cézanne, Modigliani, Picasso, Bacon. E molti altri.
Il tema della mostra è quell’elemento fondamentale dell’identità di ciascuno che è il viso, la faccia con la quale ci presentiamo non soltanto agli altri ma in primo luogo a noi stessi, il volto che parla anche quando non proferiamo parola, lo sguardo che comunica pensieri, emozioni, memorie, attese, il dolore e la gioia.
In un percorso siffatto ciascuno individua e trova le consonanze più intime, proiettando sui capolavori quell’opera di ognuno che dovrebbe essere la propria temporale e palpitante esistenza.

[Cliccando sulle immagini, esse appariranno assai meglio definite]

Nella Vergine con il bambino di Bramantino (1485) ho trovato la continuità senza iato tra l’umano e i luoghi, tra il corpo e lo spazio. Questa donna spigolosa e delusa sembra essere tutt’uno con il castello dal cui sfondo emerge; stesso colore, stessa geometria.

Il medico di Francisco Goya (1779) è prima di tutto interessato a scaldare il proprio corpo e il proprio prestigio al fuoco di un braciere. Pazienti e scienza vengono dopo, come è chiaro dallo sguardo freddo e infastidito, ravvivato -come spesso accade in Goya- da un barlume di follia.

Nella Donna con parasole e un bambino di Auguste Renoir ciò che davvero emerge non è l’idillio campestre e familiare ma è il dolore della luce, di una postura obliqua, di quell’angolo buio al quale ogni vita è destinata.

L’Autoritratto che Pierre Bonnard dipinse nel 1945 trasmette l’immensa nostaglia e il lutto di chi sa che «il nostro dio è la luce» (come scrisse una volta a un amico) e che manca ormai poco alla tenebra.

La magnifica Figura distesa nello specchio (1971) di Francis Bacon va finalmente all’essenza metafisica del volto umano: un grumo di carne, di finitudine, di tempo.

Vai alla barra degli strumenti