Skip to content


Paladino, i libri, il Quijote

Disegnare le parole. Mimmo Paladino tra arte e letteratura
Milano – Museo del Novecento
A cura di Giorgio Bacci
Sino al 4 settembre 2016

Le opere che Mimmo Paladino dedica ai libri sono di grande ricchezza letteraria, grafica, estetica, sono un piacere degli occhi e dell’intelletto. Le parole, le lettere, le figure si intrecciano in legami sinestetici che rendono visibili alcune delle più alte narrazioni europee. Tra queste: l’Ulisse di Joyce, Pirandello, il Philobiblon di Riccardo de Bury, monaco e vescovo del XIV secolo, Raffaele La Capria, il De Universo che Rabano Mauro compose nel IX secolo, l’Agamennone di Eschilo, i Tristi Tropici di Lévi-Strauss, La luna e i falò di Cesare Pavese, la Divina Commedia pensata, interpretata, illustrata più volte e in forme diverse.

A tali libri e ai dipinti si accompagnano gli acquarelli e il film (girato da Paladino nel 2006) dedicati al Quijote. Un capolavoro liquido e onirico. L’amore, la luna, il sogno, la follia. Visionario. La corazza, le nuvole, il fuoco, le armi. Arcaismi simbolici e silenti. Strutture rabdomantiche e sciamaniche.
La finzione nella quale viviamo si fa verità proprio in quanto costanza della finzione. Un possibile segreto del platonismo, e dunque dell’arte, è che la finzione –la copia- sia la realtà perché è veramente una finzione, che la realtà non sia una copia di qualcos’altro ma che la copia sia l’unica realtà. L’immagine è dunque reale proprio perché è immagine e non altro.
Il Quijote di Paladino mi ha ricordato una frase di Carmelo Bene: «Ferita era la benda e non il braccio» (Sono apparso alla madonna. Vie d’(h)eros(es), Longanesi 1983, p. 208).
Cerchiamo sempre ciò che non si dà, perché ciò che cerchiamo è la Luce.

Transavanguardia


Transavanguardia italiana

Palazzo Reale – Milano
A cura di Achille Bonito Oliva
Sino al 22 aprile 2012

 

Trent’anni fa Achille Bonito Oliva inventava la Transavanguardia e con essa una nuova funzione del critico d’arte, non più commentatore ma vero e proprio creatore di movimenti, correnti, scuole. La denominazione alludeva chiaramente a una posizione di rifiuto di molta arte del Novecento, in particolare dell’allora recente arte povera. Per andare verso dove? Verso un ritorno alla pittura pura, alla tela, alla bidimensionalità. Ritorno al figurativo, anche se mescolato a qualche residuo d’astrazione.
La mostra di Milano a Palazzo Reale celebra il trentennale attraverso i cinque artisti più rappresentativi. Il risultato è una chiara testimonianza della sterilità di questa corrente. Non si può più, davvero, dipingere quasi come se nulla fosse accaduto, come se il nostro tempo non fosse colmo di un’inquietudine che nessuna “figura” può condensare. E così Francesco Clemente dipinge incubi e cade in ripetizioni; Sandro Chia indulge nel già visto, in un’antologia di citazioni; Enzo Cucchi si affida a un simbolismo debole e mortuario. Diverso il discorso per Nicola De Maria, non a caso uno dei meno figurativi e più ironici tra questi pittori, la cui opera è un trionfo di colori, di astrazioni, di parole che sulla tela diventano forme (alberi, ad esempio) pur rimanendo segni alfabetici. Esemplare di questa riuscita è Amore (1980-81), un verde intensissimo dentro il quale si stagliano e si avvicinano due cerchi rossi. Di altro livello è anche Mimmo Paladino, che non torna alla semplice tela bidimensionale ma espande l’opera nello spazio, con una molteplicità di manufatti, come in Tavolo (bronzo e acciaio del 1986).
Una mostra per ricordare e, speriamo, anche per chiudere.

Il sale, il tutto

Paladino. Palazzo Reale
Milano – Palazzo Reale
A cura di Flavio Arensi
Sino al 10 luglio 2011

Gialli e rossi molto intensi. La pittura che esce dal quadro e diventa tridimensionale, come nel Senza titolo del 2005 in cui da una testa su fondo d’oro si dipartono rami che sembrano/sono dendriti e assoni. Sculture appese ai muri (Bandiera rossa), Sfere nello spazio sulle cui superfici emergono oggetti e ancora teste; sagome umane di legno poste contro un muro e che mano a mano si dissolvono diventando cenere e carbone; 32 magnifici Dormienti distesi in una sala a far dormire la materia e i segni; antichi elmi accatastati alla rinfusa. Nel cortile di Palazzo Reale alcuni grandi Scudi di terracotta e nella piazzetta all’esterno la Montagna di sale, pensata la prima volta per Gibellina, ricostruita a Napoli e ora a Milano. Un’installazione semplice, arcaica, enigmatica e parlante, con le sue forme animali immerse in uno degli elementi primordiali della Terra.
Al di là delle definizioni -Arte concettuale, Transavanguardia- l’opera di Paladino è così coinvolgente e chiara anche perché è intrisa della perenne grecità mediterranea, che nello spazio pulsa infinita e immortale.

La carne degli angeli

di Alda Merini
con venti opere inedite di Mimmo Paladino
Frassinelli, Milano 2003
Pagine 128

merini_angeli

Se poesia è anche scorgere fra le pieghe dello spazio l’invisibile, gli angeli, «pulviscolo amoroso e traccia dell’amore divino» (pag. 54), sono «queste forme senza vesti e ornatissime, questi desideri chiari che hanno lingue di solo silenzio, questa pioggia di grazia che cade sulle nostre miserie» (53).

leggi di più
Vai alla barra degli strumenti