Skip to content


Mente & cervello 90 – Giugno 2012

Il corpo parla, sempre. Comunica non soltanto con le parole esplicite e neppure solo con il tono, il timbro, l’inflessione della voce. Quando ad esempio siamo arrabbiati [alla rabbia è dedicato il dossier di questo numero di Mente & cervello] incominciamo tutti a somigliare a dei piccoli “incredibili Hulk”, il cui corpo vorrebbe azzannare i soggetti e le situazioni che hanno causato la nostra ira. Quanto più vicino e conosciuto è l’oggetto della rabbia, tanto più ci si scatena: «È noto che in ogni rapporto d’amore ci sia una zona d’ombra, un lato oscuro popolato da sentimenti ostili, ma quella tra fidanzati, coniugi, genitori e figli sembra ormai una guerra dal bollettino sconfortante» (M. Picozzi, p. 43). Famiglia che diventa poco raccomandabile soprattutto quando «trasforma un’intenzione generosa in un meccanismo dannoso, perché non sempre l’affetto è abbastanza rispettoso dell’identità separata dell’altro», come dimostra il caso di una ragazza succube dell’affetto paterno sino alla morte del genitore e anche oltre (M.G. Antinori, 54). Gli ambienti di lavoro sono spesso permeati di una violenza latente, sottile e ancor più devastante proprio per i rapporti gerarchici che li intridono. Si parla in questi casi di una vera e propria psicopatia industriale: «Per un corporate psychopath l’altro non è mai un individuo, ma una risorsa da sfruttare, un cliente da catturare, un avversario da sconfiggere» (Picozzi, 36).  Eppure la rabbia non è di per sé soltanto distruttiva. Aristotele ne distingue varie forme e sostiene che arrabbiarsi con la persona giusta, nel momento opportuno, nel modo adeguato e con uno scopo positivo è del tutto legittimo, anche se certamente non facile. La rabbia può quindi «essere una forza positiva e costruttiva, un’emozione che permette di far valere le proprie ragioni e negoziare i propri bisogni» (29). Arrabbiarsi rimane però un atteggiamento quasi sempre volgare e profondamente negativo per chi ne è pervaso.

Non si arrabbiavano ma si limitavano a ubbidire coscienziosamente i soggetti che nel celebre esperimento di Stanley Milgram (1961) colpivano con scariche elettriche sempre più letali dei volontari (in realtà degli attori) soltanto perché a chiederglielo era un “esperto” dall’aria gelida e vestito con un camice. Anche se l’articolo che qui se ne occupa cerca di fornire interpretazioni più sfumate di questo e di altri analoghi esperimenti (come quello di Zimbardo del 1971), mi sembra evidente che la natura gregaria dell’Homo sapiens produrrà sempre la ferocia dell’esecutore se non si pongono degli argini formali alle azioni che possono essere oggetto di un comando. In caso contrario, “ho obbedito agli ordini ricevuti” sarà sempre una buona giustificazione della violenza inflitta ad altri umani e animali (è il caso della vivisezione).

leggi di più

Si può fare

di Giulio Manfredonia
Italia, 2008
Con: Claudio Bisio (Nello), Anita Caprioli (Sara), Giuseppe Battiston (Dottor Federico Furlan), Giorgio Colangeli (Dottor Del Vecchio), Andrea Bosca (Gigio), Giovanni Calcagno (Luca), Michele De Virgilio (Nicky), Carlo Giuseppe Gabardini (Goffredo), Andrea Gattinoni (Roby), Natascia Macchniz (Luisa)

si_puo_fare

Milano, 1983. Nello è un sindacalista che per gli operai è troppo disponibile alla logica del mercato e per i suoi colleghi è, invece, troppo puro. Viene quindi spedito ad amministrare la “Cooperativa 180”, formata da pazienti che l’omonima legge ha tolto dai manicomi. Persone molto diverse tra di loro e ridotte a occupazioni completamente inutili. Nello tratta tutti come dei veri lavoratori (a cominciare dall’apostrofarli con il “lei”), mettendosi contro la direzione sanitaria. I risultati arrivano e il riscatto sembra raggiunto. Non tutti, però, reggono il peso della vita “normale”. Quando il sogno sembra infranto, si vede quanto sia stata profonda la trasformazione avvenuta.

Film forte nel progetto, ispirato a vicende realmente accadute ed equilibrato nella realizzazione; soprattutto perché capace di evitare gli scogli dell’esemplificazione ideologica da un lato e dell’artificio zuccheroso dall’altro. Certo, nella trama tutto a volte sembra filare sin troppo liscio ma emerge in ogni caso il fatto che, contrariamente a ciò che spesso si pensa, Basaglia non nega affatto che la follia esista ma anzi che «l’istituto manicomiale nasconde, impedisce di vedere la malattia mentale e, quindi, senza sopprimerlo non ci si può rendere conto di cosa essa è, poiché è totalmente deformata e trasformata dall’istituzione» (Daniela Ovadia, Mente & cervello 40 – Aprile 2008, p. 56).
Molto bravi gli attori che interpretano i malati, alcuni dei quali forse lo sono stati davvero.

Vai alla barra degli strumenti