Skip to content


Daria Baglieri su Chronos

Daria Baglieri
Chronos. Una teoresi del (nostro) tempo
in il Pequod
anno V, n. 11, giugno 2025
Pagine 14-20

«Vita è differenza, e la vita umana è esperienza della differenza. Questa è la chiave degli scritti raccolti nel volume, che tanto della storia quanto della teoresi fanno il loro metodo, senza rinunciare alla lettura diacronica e filologica delle fonti tipica dell’una né alla prospettiva rigorosamente olistica e sincronica caratteristica dell’altra. Ne risulta un cammino verso la comprensione dell’intero nella sua differenziazione e delle parti nella loro unità un’econtologia, il discorso sull’essere come ambiente-mondo, realtà vivente e animata. […]
Chronos coniuga una struttura di pensiero apollinea, come ‘lucida e disincantata coscienza’ della vita che pensa sé stessa, alla dionisiaca multiformità ‘della misura dolente dell’esserci’. Un dolore che trova un’insuperata espressione nel sapere tragico e gnostico i quali, difatti, prendono la parola in tutti questi scritti e non solo in quelli relativi all’antichità greca, pagana, politeista. Essi, allora, non presentano direttamente una cronologia del sapere filosofico, quanto anzitutto, e senza contraddizione, il percorso teoretico ed ermeneutico per ‘diventare parte del flusso infinito’ di cui non siamo che un attimo».

Vai alla barra degli strumenti