Skip to content


L'università dell'Ikea e di Pol Pot

Nel 2001 Maurizio Ferraris scrisse un libro dal titolo Una ikea di università. Lo scorso anno lo ha aggiornato Alla prova dei fatti. Qualche giorno fa è tornato sull’argomento con un articolo su Repubblica che comincia così: «Nell’autunno del 2001 all’ inizio di un volume che aveva la stessa forma e dimensioni del catalogo Ikea, la Guida di orientamento e programmi dei corsi 2001-2002 della Facoltà di scienze della formazione di Torino, si poteva leggere quanto segue: “Gli studenti sono i nostri clienti: hanno sempre ragione (anche quando non ce l’ hanno)”».

Si tratta di un testo amaro, divertente e condivisibile. Soprattutto là dove afferma che «lo scopo della neouniversità è stato, singolarmente, di impedire che si formassero degli intellettuali», visto che gli intellettuali -ovviamente quando sono davvero tali e non dei presenzialisti della televisione e della politica, della politca ridotta a televisione- pensano. E questo è un rischio. E anche dove l’Autore osserva che «taluni esponenti di una élite intellettuale (perché tali erano i partigiani della riforma, educati in una veterouniversità) proponevano la fine delle élites intellettuali (perché tale era il significato ultimo della neouniversità), senza domandarsi che cosa sarebbe venuto dopo». Una tipica sindrome leninista-polpottiana. Pol Pot, infatti, aveva studiato a Parigi ma per i cambogiani sognava una vita ruralissima, come i riformatori cresciuti alla Normale di Pisa sognavano un’università dove tutte le menti fossero uguali, come le famose vacche di Hegel.

Adesso i tagli/ragli colpiscono i finanziamenti, naturale completamento del taglio delle conoscenze.

Vai alla barra degli strumenti