Skip to content


Dickinson

A Quiet Passion
Regia e sceneggiatura di Terence Davies
Gran Bretagna – Belgio – USA, 2017
Con: Cyntia Nixon (Emily Dickinson), Jennifer Ehle (Vinnie Dickinson), Keith Carradine (Edward Dickinson), Duncan Duff (Austin Dickinson), Catherine Bailey (Vryling Buffam), Emma Bell (Emily Dickinson da giovane), Joanna Bacon (La madre Emily Norcross)
Trailer del film

Un poeta è uno straniero, sempre. Straniero alla paura, straniero alla serietà, straniero alle consuetudini, straniero alla morale. Lo è anche Emily Dickinson (1830-1886), che già in collegio era consapevolmente estranea alla fede cristiana del suo mondo e poi si fece libera nell’autoreclusione dentro la casa paterna. In questo mondo le si sbriciola la vita, certo. Le si sbriciola nella famiglia tanto amata ma con la quale dovette in ogni caso lottare per difendere la propria anima. Le si sbriciola nel desiderio mai appagato di un umano con il quale essere una cosa sola. Le si sbriciola nella morte dei genitori, figura e promessa della propria. Le si sbriciola nella malattia e nella fine. Le si sbriciola nella quiet passion del divenire. Eppure gli attimi che cospargono la terra cadendole dalle dita sono pieni di una luce inconsueta, sono colmi della libertà di chi comprende l’essere e lo sa dire.
Il film di Terence Davies narra questa esistenza piena e solitaria con una sceneggiatura scolpita di sentenze  e affilata di colori. E con il coraggio certamente inconsueto di mostrare due agonie, due moribonde mentre muoiono non colpite da pallottole o da metafore ma tremanti, soffocate, stravolte, dissolte dal limite: l’agonia della madre di Emily e poi quella di lei.
Intriso dei versi di Dickinson, anche questo film conferma tuttavia che l’esistenza di un poeta non si può rappresentare. La vita di un poeta sono le sue parole, soltanto le sue parole. Scavate negli istanti, estratte dal niente, tremanti dentro il corpo, donate dagli dèi. Soltanto le parole.

L’anima dell’acqua

Milano – Palazzo Reale
L’ANIMA DELL’ACQUA
Da Talete a Caravaggio, da Segantini a Bill Viola

Sino al 29 marzo 2009

La placenta, l’arsura, il divenire, i liquidi di cui siamo composti. L’acqua è davvero l’altro nome della vita, l’acqua è la civiltà umana. Ed è per questo che la mostra può raccogliere testimonianze archeologiche, figurative e letterarie delle mitologie più diverse e più lontane -Mesopotamia, Egitto, Grecia, Cristianesimo- tutte accomunate dalla sacralità dell’acqua. Si comincia con una installazione di Fabrizio Plessi, subito seguita dai busti di Omero, Socrate, Platone, Aristotele e di un filosofo anonimo che naturalmente qui immaginiamo sia Talete.

Poi l’acqua diventa Madre, con le veneri neolitiche, con Iside, con le tante madonne che allattano; diventa Bellezza, pioggia che dà vita e ringiovanisce; diventa Viaggio e dunque anche rischio, naufragio, scoperta, con i versi dell’Ulisse dantesco che si accompagnano alle tante raffigurazioni dell’episodio omerico, la più significativa delle quali mi è sembrata l‘Ulisse e le sirene di Herbert Draper (1909), con le bellissime donne-pesce che si accostano alla nave e  lo sguardo di Odisseo stravolto dal desiderio; l’acqua diventa Morte, grembo a cui tornare come fa Ofelia, come Narciso, immagine del soggetto che più guarda dentro di sé e più affonda nella totalità dell’essere; diventa Catarsi, rito e sacralità del gesto che trasforma l’elemento in salvezza. Chiude la mostra un bozzetto di Adolfo Wildt dal titolo Il santo, il giovane e il vecchio, tre personaggi che si accostano con voluttà a una fonte.

Perché l’acqua è soprattutto bisogno e finitudine, è Limite che intesse ogni istante dell’umano. Davvero, «Water, is taught by thirst» (Emily Dickinson), l’acqua è insegnata dalla sete.

draper_ulisse_sirene

Vai alla barra degli strumenti