Skip to content


Friburgo, la guerra

Una mia amica, che da tempo vive a Freiburg, descrive con drammatica efficacia la mutazione antropologica, il controllo mediatico, la violenza quotidiana che stanno trasformando molte città tedesche. Ringrazio Giulia per avermi autorizzato a pubblicare una delle sue lettere (inviata il 16.1.2017). La frase conclusiva è una citazione dalla traduzione tedesca della prima serie di Game of Thrones e significa: «Ci sarà guerra: non so quando, non so contro chi, ma sta arrivando».

===============

Caro Alberto, 

ti mando un breve aggiornamento sullo stato di assedio friburghese.
Qualche mese fa, verso sera, un uomo sulla trentina nel tram ha cercato di mettermi una mano in mezzo alle cosce; prima che la appoggiasse gli ho spiegato molto chiaramente che se l’avesse fatto gliela avrei rotta; ha ritirato la mano. Dopo essermi assicurata che le telecamere di sorveglianza ci avessero inquadrato, sono scesa dal tram facendo attenzione che non mi seguisse (o forse sperandoci, un pochino…). Il giorno dopo sono andata a denunciarlo. La polizia ha recuperato i video di sorveglianza, ma purtroppo la definizione non era sufficiente ad un riconoscimento. Allora mi hanno mostrato una trentina di fotografie di uomini dai tratti simili che vivono vicino alla fermata dove lui era sceso, tutti entrati in Germania negli ultimi due anni e già noti per reati di violenza sessuale. Negli ultimi due anni???? Trenta uomini??? Tutti in quel paesino del cazzo??? Ma io sui giornali non ho letto nulla, tranne i casi di violenza che sono finiti con la morte della vittima… strano, no?
Oggi mentre ero in ufficio mi è arrivata un’email della moglie del mio capo: mi raccontava che una sua carissima amica è in ospedale, dopo essere stata stuprata e pestata da tre uomini, proprio vicino a dove lavoro, nel quartiere bene di Freiburg. La polizia ha proibito a questa donna di raccontare l’accaduto e soprattutto di parlare con la stampa. La prima notizia sulla Badische Zeitung di oggi è: grazie alle politiche verdi del comune le polveri sottili non sono più un problema.
Che cazzo sta succedendo in questa città?
1) Perché gente che ha già commesso reati contro le donne si trova ancora qui? Quando la facciamo una legge sull’espulsione?
2) Perché la politica mette la museruola alla stampa su questo tipo di reati? Forse per non farci incazzare? Ma noi siamo già incazzate…
3) Nemmeno con un presidente donna si riesce ad ottenere una società dove le donne possono vivere in pace. Questo tipo di società, semplicemente, non esiste.
4) Es wird Krieg sein, Alberto: ich weiss nicht wann, ich weiss nicht gegen wen, aber er kommt. 

Un abbraccio
Giulia

Ermeneutica e placebo

Mente & cervello 115 – luglio 2014

 

M&C_115_luglio_2014Lo ripeto spesso: l’antroposfera è inseparabile dalla zoosfera, dalla teosfera e dalla tecnosfera. Le indagini neurologiche e antropologiche mostrano con chiarezza che «quando un individuo manipola strumenti, questi divengono parte del suo corpo, o meglio, il cervello li codifica come se gli strumenti avessero un’esistenza equivalente a una qualsiasi parte del corpo». Questo vale anche per altre specie che utilizzano strumenti, come le scimmie, per le quali «il rastrello è assimilato all’immagine della mano. Il numero di neuroni che inizialmente codificava l’immagine si espandeva per incorporare anche il rastrello» (Atsushi Iriki, rispondendo ad Antonella Tramacenere, p. 98). Gli strumenti non sono mai neutri, una frase come ‘dipende dall’uso che se ne fa’ è perlomeno ingenua. L’uso dei videogiochi, dei cellulari, dei computer «sta avendo effetti profondi sul nostro cervello, sulla capacità di riutilizzo delle risorse neurali e probabilmente sulle nuove connessioni di aree sensoriali e motorie» (Id., p. 100). E tuttavia la modalità di funzionamento del cervello rimane profondamente analogica e non digitale poiché «il sistema nervoso degli animali non necessita, come i computer, di enorme rigore e capacità di elaborazione di grandi quantità di dati tutti in una volta, bensì deve essere in grado di adattarsi e imparare continuamente e con il minor dispendio di energia possibile. L’evoluzione ha selezionato macchine ottimizzate per interpretare e associare input esterni, percepiti anche in modo impreciso, e tradurli in schemi complessi plasmandosi di volta in volta sulla base delle esperienze acquisite» (M. Semiglia, p. 20).
Il milieu tecnico, naturale e culturale nel quale gli umani sono costantemente immersi li plasma infatti di continuo, li condiziona e nello stesso tempo li rende imprevedibili nel rispondere all’ambiente, alle sue condizioni, alle sue richieste. Interessantissima è, pure da questo punto di vista, l’esperienza di totale isolamento che si vive nella base antartica Concordia, ben più irraggiungibile e isolata -anche se può sembrare strano- rispetto alle astronavi che ruotano intorno al pianeta. Da febbraio a novembre, infatti, la temperatura raggiunge gli 80 gradi sotto lo zero e nessun mezzo di trasporto può raggiungere la base. Si tratta di una sfida che comporta rischi anche gravi e che in ogni caso cambia la vita di chi vi si sottopone, come viene raccontato in un coinvolgente articolo di Giorgio Di Bernardo (pp. 64-71).
Il corpomente a tutto si adatta, o cerca todo modo di farlo, perché tutto interpreta secondo i propri schemi, bisogni, aspirazioni. Una delle conferme più potenti di tale attitudine è l’effetto placebo, «ossia l’effetto terapeutico di sostanze inerti o procedure fasulle» (T. Gura, p. 90), la cui possibilità dipende dalla regolazione endogena della quale il corpomente è capace; una facoltà, questa, non soltanto chimica ma anche profondamente ermeneutica, consistendo nell’«abilità degli esseri umani di reinterpretare le situazioni» (Id., p. 94). Tra le più recenti acquisizioni riguardanti l’effetto placebo c’è l’importanza del medico. Se coloro che curano si mostrano coinvolti, interessati, attenti alla vicenda

leggi di più

La tragedia di una donna ridicola

Blue Jasmine
di Woody Allen 
Usa, 2013
Con: Cate Blanchett (Jasmine), Sally Hawkins (Ginger), Alec Baldwin (Hal), Bobby Cannavale (Chili), Andrew Dice Clay (Augie) Peter Sarsgaard (Dwight Westlake), Michael Stuhlbarg (Dr. Flicker)
Trailer del film

Blue JasmineSposata a un uomo ricchissimo (e naturalmente ladro), Jasmine conduce la propria esistenza a New York nel lusso più assoluto, senza badare alle truffe finanziarie che le garantiscono tanto danaro e senza accorgersi dei continui tradimenti di Hal. Il disvelamento dei comportamenti del marito coincide con il crollo economico. Jasmine si ricorda allora di una sorella, Ginger, che vive a San Francisco facendo la commessa e alla quale Hal qualche tempo prima fece perdere tutto il danaro. Si rifugia dunque da lei ma è ovviamente orripilata dalla modestia del luogo e dalle compagnie maschili di Ginger. Accetta di fare la segretaria di un dentista ma le capita la fortuna di incontrare un uomo elegantissimo e appassionato, al quale però non dice la verità. Anzi mistifica. Il caso la travolge e Dwight viene a sapere tutto. Jasmine ritorna a parlare da sola sulla panchina di un parco.
Un film -come sempre in Allen- molto parlato, del quale avevo visto il trailer della versione doppiata in italiano e dunque inguardabile. Ho gustato invece la versione originale e tutto cambia. I corpi e le voci degli attori, soprattutto della protagonista sempre in scena, sono una cosa sola con le loro manie, le fissazioni, i sorrisi e il pianto. Una cosa sola con la stupefatta disperazione di Jasmine, con il suo ingurgitare alcol e antidepressivi, con il suo interessato disinteresse verso gli affari del marito, con la sua presunzione di essere migliore della sorella e risultare invece la più oca, con il suo amare soltanto se stessa e il lusso. Un film dalle figure maschili esangui, disoneste e banali e nel quale le donne appaiono protagoniste assolute. Ma la  tragedia di questa donna è ridicola. Sta qui l’ironica perfidia maschilista di Woody Allen.

 

Una donna

Un castello in Italia
(Un château en Italie)
di Valeria Bruni Tedeschi
Francia, 2013
Con: Valeria Bruni Tedeschi (Louise), Filippo Timi (Ludovic), Marisa Borini (La madre), Louis Garrel (Nathan)
Trailer del film

 

Ricca ma costretta a vendere quadri e castelli. Sola ma cercata dagli uomini e molto amata dal fratello. Indifferente alle religioni ma fiduciosa nei miracoli. Adulta ma bambina. Con il desiderio di una maternità che non arriva. Una storia di famiglia nella quale la grazia di attrice e il talento narrativo di Valeria Bruni Tedeschi emergono attraverso le quattro stagioni dell’anno che scandiscono il cammino verso la morte del fratello Ludovic (un sempre intenso Filippo Timi); attraverso la passione e l’abbandono del giovane amante Nathan; attraverso la pazienza e la solidità della madre, interpretata da una sorprendente Marisa Borini che della regista è veramente genitrice.
Il film evita il rischio dell’intimismo, dell’autoassoluzione e del prendersi troppo sul serio. Sa coniugare in modo intelligente tragedia e ironia. La colonna sonora dell’infanzia di questa donna deve essere stata Viva la pappa col pomodoro, dal celebre Gian Burrasca televisivo, che ritorna più volte durante la narrazione e nei rasserenati titoli di coda.

 

La sorgente delle donne

La sorgente dell’amore
(La source des femmes)
di Radu Mihaileanu
Con: Leïla Bekhti (Leila), Hafsia Herzi, Biyouna (Loubna/Esmeralda), Sabrina Ouazani (Rachida), Saleh Bakri (Sami), Hiam Abbass (Fatma), Mohamed Majd (Hussein), Biyouna (Vecchia Lupa)
Belgio, Italia, Francia, 2011
Trailer del film

Il titolo originale recita La sorgente delle donne / La sorgente delle mogli. Un titolo un po’ meno sdolcinato e un po’ più malizioso per una storia che narra di un episodio accaduto realmente in Turchia e che qui viene ambientato in un più generico Maghreb.
In un piccolo villaggio senza corrente elettrica e senza acquedotto sono le donne a recarsi ogni giorno a una fonte sulla collina per rifornirsi d’acqua. Gli uomini, invece, se ne stanno a chiacchierare e a bere. Quando una di queste donne, incinta, perde il bambino a causa di una caduta sul terreno accidentato, una sua amica decide di proporre alle altre lo sciopero dell’amore. Non andranno più a letto con i loro mariti sino a quando la questione non sarà risolta. La risposta dei loro uomini è dura, intransigente ma anche inconcludente. La vicenda va dunque avanti fra stratagemmi e violenze, intrecciandosi con alcune storie d’amore.
Dopo Train de vie la parabola di Mihaileanu appare declinante. Già Il concerto era po’ banalmente favolistico, anche se si rideva ancora molto. Qui il regista vira più sul drammatico ma mi sembra che non sia adatto a questa tonalità narrativa. Il risultato è un’opera politicamente corretta, con degli interessanti elementi antropologici su usi e costumi islamici ma anche noiosa, ipersentimentale e prevedibile.

Mente & cervello 89 – Maggio 2012

Partiamo da una questione che ho più volte affrontato: il rapporto tra determinismo neuronale e libero arbitrio. Se ne parla in una delle recensioni di questo numero di Mente & cervello. Sempre più, infatti, diventa chiara l’importanza dei fattori cerebrali che rendono inevitabili dei comportamenti che di solito riteniamo liberi. Quando tali comportamenti sono criminali si pone il problema della punizione dei colpevoli di fronte alla loro “incapacità di intendere e di volere”. È così pervicace la psicologia della colpa da nascondere il fatto che la punizione dovrebbe essere relativa al danno che si produce -che è un fatto più oggettivo- e non, appunto, alla colpa che rappresenta invece un dato più ideologico, frutto di una specifica e relativa visione del mondo. Edipo era naturalmente innocente dal punto di vista della colpa -ignorava che Giocasta fosse sua madre e Laio fosse suo padre- ma viene giustamente punito per il danno arrecato alla città. Se non si abbandona il paradigma ebraico-cristiano della colpa il problema della punibilità giuridica diventerà sempre più spinoso e, di fatto, irrisolvibile.
Anche sulle questioni cosiddette “morali” dovremmo imparare da altre specie. È quanto suggeriscono i risultati della ricerca del primatologo Frans de Waal, il quale sostiene giustamente che non è corretto dire di una persona che si comporta male che ‘è un animale’, «e che dovremmo usare questa espressione per descrivere qualcuno che si comporta bene» (Intervista di D. Ovadia, p. 58). In generale questo etologo ha dimostrato che altre specie -quali gli scimpanzé, ma non solo- sono capaci di comportamenti pianificati e intelligenti, che nutrono un assai spiccato senso della giustizia distributiva, che provano «le stesse emozioni che proviamo noi, almeno quelli più vicini a noi. Ma anche i ratti, quando si stimolano con elettrodi le aree cerebrali che negli esseri umani sono attive in condizioni di paura, mostrano espressioni facciali congruenti con questo sentimento. I neuroscienziati non hanno alcun problema ad ammettere questo dato, mentre per alcuni psicologi comportamentisti è ancora un tabù. Per loro le emozioni animali non esistono. Eppure sappiamo che le femmine di babbuino emettono gemiti strazianti per settimane dopo la perdita della prole, e che nelle feci delle scimmie che hanno perso un congiunto si trovano elevati livelli di cortisolo, l’ormone dello stress» (60).

leggi di più

Gianni e le donne

di Gianni Di Gregorio
Italia, 2011
Con: Gianni Di Gregorio, Valeria de Franciscis, Alfonso Santagata, Elisabetta Piccolomini, Aylin Prandi, Kristina Cepraga, Michelangelo Ciminale, Teresa Di Gregorio, Laura Squizzato, Silvia Squizzato
Trailer del film

Gianni è un sessantenne romano che già da dieci anni è in pensione. Tre donne gli stanno addosso, pur se in modi assai diversi: la figlia inconcludente, la moglie indifferente, la madre terrificante. Un amico avvocato lo rimprovera per la sua rassegnazione nei confronti dell’altro sesso -che da troppo tempo Gianni ha rinunciato a conquistare- e lo induce a tentare approcci galanti con badanti, clienti, antiche fidanzate, vicine di casa. Ma non c’è niente da fare: le donne di Gianni restano per Gianni un sogno.

Ed è da qui, dal sogno conclusivo, che il film avrebbe dovuto cominciare, da quei pochi minuti di ritmato grottesco che chiudono un film troppo intimista e stiracchiato. La storia avrebbe meritato un corto di mezz’ora e non un intero film che tende a ripetere la formula del precedente e fortunato Pranzo di ferragosto. Non si possono presentare per due volte, pur con delle variazioni sul tema, le vicende di un uomo certamente garbato ma affetto da dipendenza dalla madre e capace soltanto di cucinare. Noioso.

Vai alla barra degli strumenti