Skip to content


Si può fare

di Giulio Manfredonia
Italia, 2008
Con: Claudio Bisio (Nello), Anita Caprioli (Sara), Giuseppe Battiston (Dottor Federico Furlan), Giorgio Colangeli (Dottor Del Vecchio), Andrea Bosca (Gigio), Giovanni Calcagno (Luca), Michele De Virgilio (Nicky), Carlo Giuseppe Gabardini (Goffredo), Andrea Gattinoni (Roby), Natascia Macchniz (Luisa)

si_puo_fare

Milano, 1983. Nello è un sindacalista che per gli operai è troppo disponibile alla logica del mercato e per i suoi colleghi è, invece, troppo puro. Viene quindi spedito ad amministrare la “Cooperativa 180”, formata da pazienti che l’omonima legge ha tolto dai manicomi. Persone molto diverse tra di loro e ridotte a occupazioni completamente inutili. Nello tratta tutti come dei veri lavoratori (a cominciare dall’apostrofarli con il “lei”), mettendosi contro la direzione sanitaria. I risultati arrivano e il riscatto sembra raggiunto. Non tutti, però, reggono il peso della vita “normale”. Quando il sogno sembra infranto, si vede quanto sia stata profonda la trasformazione avvenuta.

Film forte nel progetto, ispirato a vicende realmente accadute ed equilibrato nella realizzazione; soprattutto perché capace di evitare gli scogli dell’esemplificazione ideologica da un lato e dell’artificio zuccheroso dall’altro. Certo, nella trama tutto a volte sembra filare sin troppo liscio ma emerge in ogni caso il fatto che, contrariamente a ciò che spesso si pensa, Basaglia non nega affatto che la follia esista ma anzi che «l’istituto manicomiale nasconde, impedisce di vedere la malattia mentale e, quindi, senza sopprimerlo non ci si può rendere conto di cosa essa è, poiché è totalmente deformata e trasformata dall’istituzione» (Daniela Ovadia, Mente & cervello 40 – Aprile 2008, p. 56).
Molto bravi gli attori che interpretano i malati, alcuni dei quali forse lo sono stati davvero.

Changeling

di Clint Eastwood
Con: Angelina Jolie (Christine Collins), Jason Butler Harner (Gordon Northcott), Jeffrey Donovan (Commissario di polizia J.J. Jones), Michael Kelly (V) (Detective Lester Ybarra), John Malkovich (Reverendo Gustav Briegleb), Amy Ryan (Carol Dexter) Devon Conti (Arthur), Gayle Griffiths (Walter Collins)
USA 2008

La vicenda accadde realmente a Los Angeles tra il 1928 e il 1935. Tornando dal lavoro, una giovane madre non trova il proprio bambino di nove anni. Dopo alcuni mesi la polizia le riporta un ragazzino che dice di essere suo figlio ma che non lo è. Alle richieste della donna di proseguire le ricerche, le Istituzioni rispondono internandola in un manicomio dal quale la salva solo un pastore presbiteriano che da anni denuncia la corruzione e la violenza della polizia della città. Viene catturato un serial killer che ha massacrato una ventina di bambini. Lo scandalo è grande. Processi e commissioni d’inchiesta danno ragione alla donna e alla sua tenacia.

Come in Un mondo perfetto e soprattutto nel magnifico Mystic River, la violenza sui bambini diventa l’occasione per una riflessione classica nella forma e disincantata nella sostanza antropologica, nel riconoscimento della tenebra inestirpabile che intesse l’umano e le sue espressioni. Una saggezza che nei film di Eastwood si sta ampliando sempre più fino a decretare il limite, la violenza e l’infamia delle grandi Istituzioni: polizia, amministrazioni, manicomi. La struttura arbitraria e repressiva di questi ultimi viene descritta in un modo degno di Basaglia. Una donna fragile e sola riesce tuttavia a incunearsi dentro la Macchina del potere e a svelarne la natura malvagia. La «speranza» è così l’ultima parola pronunciata nel film. Uno sperare contro ogni rassegnazione, contro il buon senso dei più, contro la viltà. Consapevoli che il Leviatano è indistruttibile ma che va combattuto ugualmente per essere e sentirsi ancora umani. Un’idea necessaria anche nell’Italia di oggi e non solo negli USA della Grande Depressione.

Vai alla barra degli strumenti