Skip to content


Lezioni 2023

Lunedì 6 marzo avranno inizio le lezioni dei tre corsi che terrò nel 2023 nel Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania.
Riassumo qui gli argomenti dei corsi, l’articolazione dei programmi, i libri e i saggi che analizzeremo, gli orari delle lezioni.
I link ai titoli rinviano a presentazioni o a recensioni e – in alcuni casi – al pdf del testo.
Il link al titolo di ogni corso apre la pagina Disum con le schede didattiche, vale a dire le informazioni relative alle modalità di svolgimento delle lezioni, ai prerequisiti richiesti (da prendere molto sul serio), alla scansione del programma, agli esami.

Chiedo di porre particolare attenzione ad alcuni elementi delle schede didattiche:
-le lezioni saranno svolte in modalità frontale, vale a dire con un dialogo in presenza nell’aula, con la possibilità di interagire anche tramite elementi non verbali, poiché non sono soltanto i cervelli a insegnare e ad apprendere ma è l’intero corpomente che vive in uno spaziotempo reale, non virtuale;
-il metodo è la lectio, che significa lettura, analisi, commento e discussione dei testi;
-a motivo dei due primi elementi – corpimente e lectio – pur non essendo obbligatoria, la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata;
-prerequisito di tutti e tre i corsi è una conoscenza adeguata della storia della filosofia.

Riassumo anche gli obiettivi principali che i corsi si propongono di conseguire.
-Per Filosofia teoretica:
1) Conoscenza e comprensione delle principali questioni ontologiche e metafisiche
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione all’esistenza individuale e collettiva
3) Autonomia di giudizio in ogni ambito della conoscenza e del vivere
4) Abilità comunicative nel presentare razionalmente le proprie posizioni
5) Capacità di apprendimento in ogni sfera del sapere.
-Per Epistemologia:
1) Conoscenza e comprensione dello statuto delle metodologie scientifiche
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione al rapporto teorico e prassico con i saperi scientifici
3) Autonomia di giudizio rispetto a ogni forma di dogmatismo
4) Abilità comunicative nell’affrontare questioni inerenti i saperi scientifici
5) Capacità di apprendimento in una varietà di ambiti.
-Per Filosofia delle menti artificiali:
1) Conoscenza e comprensione dello statuto dell’intelligenza
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione al rapporto con gli artefatti digitali
3) Autonomia di giudizio rispetto alle informazioni ricevute in questo ambito
4) Abilità comunicative nell’utilizzo dei dispositivi digitali
5) Capacità di apprendimento da una varietà di fonti e strumenti.

___________________________________________________

Filosofia teoretica
LA STORIA, IL PRESENTE
Corso magistrale in Scienze Filosofiche
lunedì 12-14 (aula A7) / mercoledì 10-12 (aula A4) / venerdì 12-14 (aula A6)

-Alberto Giovanni Biuso, Sullo statuto del presente: ontologia e storia, in Vita pensata, n. 23, novembre 2020 (pp. 24-30)

-Friedrich W. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale, Adelphi 2015

-Friedrich W. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Adelphi 1974

-Eugenio Mazzarella, Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita, Carocci Editore 2022

-Alberto Giovanni Biuso, Disvelamento. Nella luce di un virus, Algra Editore 2022

___________________________________________________

Epistemologia
SUL METODO
Corso magistrale in Scienze Filosofiche
martedì 10-12 (aula A12) / venerdì 10-12 (aula A12)

-Alberto Giovanni Biuso, Epistemologia e filosofia della scienza, in Vita pensata, n. 25, luglio 2021 (pp. 94-96)

-John Losee, Filosofia della scienza. Un’introduzione, Il Saggiatore 2016

-Paul Feyerabend, Contro il metodo, Feltrinelli 2021

-Alberto Giovanni Biuso, Sul realismo, in L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo, ETS, Pisa 2022 (pp. 125-135)

___________________________________________________

Filosofia delle menti artificiali
MENTE, INTELLIGENZE ARTIFICIALI E LIBERO ARBITRIO
Corso magistrale in Scienze Filosofiche
martedì 14-16 (aula A12) / mercoledì 12-14 (aula A12)

-Anthony A. Long, La mente, l’anima, il corpo. Modelli greci, Einaudi 2016

-Naief Yehya, Homo cyborg. Il corpo postumano tra realtà e fantascienza, Elèuthera, nuova edizione 2017 (la recensione si riferisce alla prima edizione del libro, uscita nel 2004)

-Aa. Vv., L’algoritmo pensante. Dalla libertà dell’uomo all’autonomia delle intelligenze artificiali, Il Pozzo di Giacobbe 2020

-Alberto Giovanni Biuso, Il libero arbitrio tra neuroscienze e filosofia, in Aa. Vv., «Kαλλὸς καί ἀρετή. Bellezza e virtù», Bonanno 2015 (pp. 801-817)

Programmi 2022-2023

Nell’anno accademico 2022-2023 insegnerò Filosofia teoretica, Epistemologia e Filosofia delle menti artificiali. Pubblico i programmi che svolgerò, inserendo i link ai pdf della piattaforma Syllabus del Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania, sulla quale i docenti  ‘caricano’ i loro programmi. In questi pdf si trovano tutte le altre (importanti) informazioni relative ai miei corsi.
I link che compaiono qui sotto nei titoli dei libri in programma portano a presentazioni e recensioni dei testi o, nel caso dei saggi in rivista, ai pdf dei testi stessi.

___________________________________________________

Filosofia teoretica
LA STORIA, IL PRESENTE

-Alberto Giovanni Biuso, Sullo statuto del presente: ontologia e storia, in Vita pensata, n. 23, novembre 2020 (pp. 24-30)

-Friedrich W. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale, Adelphi 2015

-Friedrich W. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Adelphi 1974

-Eugenio Mazzarella, Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita, Carocci Editore 2022

-Alberto Giovanni Biuso, Disvelamento. Nella luce di un virus, Algra Editore 2022

___________________________________________________

Epistemologia
SUL METODO

-Alberto Giovanni Biuso, Epistemologia e filosofia della scienza, in Vita pensata, n. 25, luglio 2021 (pp. 94-96)

-John Losee, Filosofia della scienza. Un’introduzione, Il Saggiatore 2016

-Paul Feyerabend, Contro il metodo, Feltrinelli 2021

-Alberto Giovanni Biuso, Sul realismo, in L’invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo, ETS, Pisa 2022 (pp. 125-135)

___________________________________________________

Filosofia delle menti artificiali
MENTE, INTELLIGENZE ARTIFICIALI E LIBERO ARBITRIO

-Anthony A. Long, La mente, l’anima, il corpo. Modelli greci, Einaudi 2016

-Naief Yehya, Homo cyborg. Il corpo postumano tra realtà e fantascienza, Elèuthera, nuova edizione 2017 (la recensione si riferisce alla prima edizione, 2004)

-Aa. Vv., L’algoritmo pensante. Dalla libertà dell’uomo all’autonomia delle intelligenze artificiali, Il Pozzo di Giacobbe 2020

-Alberto Giovanni Biuso, Il libero arbitrio tra neuroscienze e filosofia, in Aa. Vv., «Kαλλὸς καί ἀρετή. Bellezza e virtù», Bonanno 2015 (pp. 801-817)

Software / Androidi

iHuman
di Tonje Hessen Schei
Danimarca-Norvegia, 2019
Trailer del film

Parole, immagini. Pensieri, forme. Interviste a informatici, ingegneri, sociologi, avvocati, politici, economisti, coinvolti nella densità dell’Intelligenza Artificiale. Mentre appaiono punti digitali che crescendo si trasformano in volti inquietanti e ambigui, si cerca di comprendere e comunicare che cosa sia già accaduto, che cosa sia diventato irreversibile rispetto alle strutture numeriche dalle quali ormai da tempo la specie umana dipende totalmente, fingendo di non essersene accorta o anche, effettivamente, senza essersene accorta ma essendo immersa per intero negli smartphone continuamente consultati; nel digital labour applicato a sempre più numerosi settori economici e sociali compresa l’istruzione e il sapere -con esiti assai impoverenti, nozionistici–; nella distanza dei corpi sostituiti da ologrammi; nel controllo totale che i sistemi digitali consentono di esercitare sui cittadini; nelle armi che colpiscono da enormi distanze come fossero dei videogiochi; nella fragilità di infrastrutture digitali il malfunzionamento delle quali bloccherebbe tutto: trasporti, sanità, banche, amministrazioni, politica.
E così, lentamente e inesorabilmente, Homo sapiens si è consegnato all’altro da sé, all’artificio da lui scaturito ma su di lui ora dominante con la forza delle cose stesse e non della volontà. La prima forza, quella delle cose, è enormemente più efficace della seconda; da essa non si può sfuggire, essa è l’inesorabile della materia virtuale. Propongo questo ossimoro per dare conto della capacità che il digitale ha, che i numeri hanno, di plasmare la materia. Anche per questo iHuman è un film bello e inquietante, perché le parole degli umani che studiano il fenomeno -che siano parole di entusiasmo e fiducia o di timore e pericolo– sono continuamente accompagnate da immagini che mostrano la materia trasformarsi nel suo contatto con i numeri.
Una delle questioni fondamentali è la collocazione spaziotemporale che qualunque forma di coscienza del mondoambiente deve avere per entrare in relazione con l’altro da sé. Una capacità necessaria per interagire con altri agenti e in questo modo sviluppare l’abilità linguistica e con essa la facoltà di pensare. L’esserci è sempre un esistere nello spazio e nel tempo e non soltanto un astratto sussistere logico-computazionale, e ciò fa sì che le caratteristiche indispensabili ai cosiddetti “agenti”, delle reti neurali orientati all’interazione con il mondo esterno consistano «nell’essere situati, autonomi, adattativi, sociali, nell’essere dotati di continuità temporale e mobilità»; di più: «ogni agente dovrebbe inoltre possedere motivazioni finalizzate alle proprie azioni, la capacità di concentrare la propria attenzione sugli aspetti rilevanti dell’ambiente potenzialmente complesso in cui potrebbe trovarsi ad agire, modelli interni che esemplifichino l’ambiente esterno e una sorta di “curiosità” che lo porti a interessarsi alle caratteristiche del proprio mondo» (Barbara Giolito, Intelligenza artificiale. Una guida filosofica, Carocci 2007, p. 117).
Nessun tipo di hardware e di software esistente possiede alcuna consapevolezza di esistere. Il film mostra che, nonostante questo, hardware e software condizionano in modo determinante le scelte politiche e la vita collettiva della specie che invece possiede la consapevolezza di esistere.
iHuman diventa iPower, diventa il potere digitale che penetra negli interstizi più riservati della vita individuale e collettiva. Un’autorità sempre più capace di sostituire l’amministrazione umana. Non l’immaginazione, come credeva il Sessantotto, ma gli algoritmi sono arrivati al potere. I nostri nipoti avranno molto di cui preoccuparsi.

Vai alla barra degli strumenti