Skip to content


Tolstòj, la storia, gli umani

Tolstòj, la storia, gli umani

Lev Nikolajevic Tolstòj
GUERRA E PACE
(Vojna i mir, 1865-1869)
Traduzione di Enrichetta Carafa d’Andria
Con un saggio di Thomas Mann
Prefazione di Leone Ginzburg
Einaudi, 1990 (1942)
Pagine XXII-1425

Si comincia a leggere e, per chi ama Proust, Mann, Kafka, sembra di tornare a una narrativa solida ed elegante, a una introspezione psicologica che però -rispetto a quegli autori- appare troppo prudente. Poi, mano a mano che si continua a leggere, il libro afferra per la forza dei personaggi, affascina per la vastità e complessità della trama, produce stupore di fronte alle sculture di sentimenti, passioni, innamoramenti e dolori che appaiono plastici, tridimensionali, magnifici in tutta la loro potenza: «…e da quella porta socchiusa a un tratto spirò e investì Pierre quella felicità da tempo dimenticata alla quale, specialmente ora, egli non pensava. Spirò, lo avvolse, lo sommerse; quando poi ella sorrise, non ci poterono più essere dubbi: era Nataša, ed egli l’amava» (pag. 1302).
L’apice è la morte del principe Andréj, bellissima e lenta, complicata e romantica, appassionata, mistica. Andréj sente «quello straniarsi completo da ogni cosa umana che è tremendo per un uomo vivo» (1145) e si schianta nel momento in cui la felicità sembra di nuovo possibile: «“Sì, era la morte. Sono morto: mi sono svegliato. Sì, la morte è un risveglio”. A un tratto l’anima sua s’illuminò»…(1152). Il dolore che rimane in chi lo ama è paragonabile solo a quello descritto in Albertine disparue e tuttavia in Tolstòj la felicità è un desiderio troppo grande, è la meta stessa a cui tende ogni cosa e sempre essa rinasce dalle ceneri di qualunque tragedia: «Ma una piena, assoluta tristezza è altrettanto impossibile come una piena, assoluta gioia» (1259) e in Nataša, nella principessina Marja, in ognuno e in tutti risorge la vita.
Il romanzo è intessuto di magnifiche similitudini e di potenti metafore. I personaggi squallidi e meschini sono assai numerosi e sul loro sfondo meglio si stagliano le figure non tanto positive o forti quanto pure: il conte Pierre Bezúchov è certo il migliore. La sua ingenuità, l’allegria e la serietà, la generosità e l’orgoglio costituiscono alcuni dei caratteri di quell’anima russa che Tolstòj vuole più di ogni altra cosa rappresentare. Non a caso essa si esprime in due personaggi assai lontani per condizione sociale, cultura, autorità: il maresciallo Kutúzov -capo supremo delle forze armate russe- e il giusto Platòn Karatàjev, contadino prigioniero dei francesi, compagno di Pierre, vittima rassegnata della follia della guerra. Entrambi usano non la ragione ma il sentimento, affidano a Dio le loro sorti e quelle della Russia, affondano nel suolo di una civiltà arcaica, rurale, immutabile.
Allo spirito popolare di Kutúzov e di Karatàjev si oppone l’individualismo di Napoleone. Egli è certamente presente in ogni pagina del romanzo, è l’attore che ha affascinato le corti e le masse, è l’ambizione immensa del potere. Egli si illude di guidare la storia e i popoli «mentre invece» -quasi manzonianamente- «una invisibile mano lo conduceva» (1330), la sua cieca arroganza suscita persino compassione e disprezzo. Tolstòj condanna come un volgare alibi il progetto napoleonico inteso a fare dell’Europa «un même peuple» e di Parigi «la capitale du monde» (959). Contro questo empio emblema della hybris il pacifista Tolstòj scrive una vera e propria apologia della guerriglia, esaltando il popolo russo che nel momento supremo ha gettato la spada impugnando il randello per colpire con tutte la possibile forza «finché nella sua anima il sentimento dell’offesa e della vendetta si muti in disprezzo e in pietà» (12)
In generale, Tolstòj si mostra un lucido (anche se sempre di parte) ed efficace analista di questioni strategiche e militari. La descrizione delle battaglie ci fa entrare nel vivo non solo dell’azione ma della percezione stessa di chi le combatteva. Costante è l’analogia fra le leggi della storia e quelle della fisica, fra la strategia militare e i teoremi geometrici anche se la posizione complessiva oscilla fra un peculiare storicismo e la negazione della sua stessa possibilità. “Che cos’è la storia?” è la vera domanda da cui si genera il romanzo. La guerra nazionale russa del 1812, con ciò che la precedette e quanto ne seguì, rappresenta per Tolstòj il laboratorio nel quale tentare una risposta.
Sembra che Tolstòj creda a una astuzia della ragione che muove gli individui ai propri fini anche quando essi ritengono di agire liberamente e soltanto per sé:

In ogni uomo vi sono due aspetti della vita: la vita personale, che è tanto più libera quanto più astratti sono i suoi interessi, e la vita elementare, la vita di sciame, dove l’uomo obbedisce inevitabilmente a leggi che gli sono prescritte. L’uomo vive consciamente per sé, ma serve come uno strumento inconscio per il conseguimento dei fini storici dell’umanità in generale. […] La storia, cioè la vita incosciente e comune, la vita di sciame dell’umanità, si avvantaggia per sé di ogni momento della vita dei re, come di un mezzo per raggiungere i propri fini. (709-710)

La storia è fatta non dagli individui, qualunque sia la loro forza apparente e il loro grado nel mondo, ma dalle masse o meglio dall’insieme sterminato degli uomini che transitano nel tempo. Essa ha delle leggi ma non sono quelle che la storiografia crede di aver individuato. Per quanto deterministiche siano (e Tolstòj ritiene che davvero lo siano) esse rimangono enigmatiche. Il problema chiave diventa quindi il libero arbitrio dei singoli nella infinità dei casi, delle volontà, delle relazioni. È comunque chiaro che non esistono eroi e i cosiddetti grandi uomini sono anch’essi -come ogni altro- determinati da qualcosa che li supera, nettamente li oltrepassa. «Negli avvenimenti storici gli uomini così detti grandi sono etichette che dànno il titolo all’avvenimento e, come le etichette, meno che mai hanno rapporto con l’avvenimento stesso. Ogni loro azione, che a essi sembra volontaria, nel senso storico è involontaria, e si trova legata a tutto il corso della storia ed è determinata da sempre» (711).
A segnare il corso degli eventi a volte sembra essere la divinità, altre la somma delle vite e delle volontà singole, altre ancora qualcosa in cui dio e gli uomini sono compresi ma che li trascende. L’enigma rimane. In ogni caso, una storiografia che voglia essere scientifica dovrebbe porsi l’impossibile scopo di descrivere non l’uno o l’altro avvenimento, non le vicende di singoli personaggi ma «la storia di tutti, di tutti, senza esclusione, gli uomini che hanno partecipato a un dato avvenimento» (1390). Sono alcune delle stesse critiche che Popper rivolge alla “miseria dello storicismo”.
Ma è sul tema del libero arbitrio che la posizione di Tolstòj si complica e anche si confonde. Egli cerca di tenere fermi entrambi i lati del problema. Esclude una assoluta libertà come l’assoluta necessità. La prima è in gran parte un’illusione dovuta all’ignoranza di tutte le cause che concorrono a un certo fenomeno e alla sua vicinanza temporale rispetto a chi lo osserva. Quanto più ci si allontana da un’azione, tanto meno libera appare la scelta di chi l’ha compiuta. La fisicità stessa, la trama spaziale nella quale siamo intessuti ci determina in qualche modo. Posso certo decidere di sollevare e abbassare la mia mano ma lo farò nella direzione in cui essa incontra meno ostacoli: «Per rappresentarci un uomo libero dobbiamo rappresentarcelo fuori dello spazio, il che evidentemente è impossibile» (1417). D’altra parte «rappresentarsi un uomo che sia privo di libertà non è possibile, se non rappresentandoselo privo di vita» (1409). L’enigma, ancora una volta, rimane ed è efficacemente riassunto da Tolstòj:

Così, per rappresentarci l’azione di un uomo sottomesso alla sola legge di necessità, senza libertà, dobbiamo ammettere la conoscenza di una infinita quantità di condizioni spaziali in un infinito periodo di tempo e per un’infinita serie di cause. Per rappresentarci un uomo assolutamente libero, non sottoposto alla legge di necessità, dobbiamo rappresentarcelo fuori dello spazio, fuori del tempo e indipendente dalle cause. (1419)

Chi dunque può conoscere la storia, sia come libertà che come necessità? Soltanto un dio. Tolstòj prende atto della rivoluzione storiografica che non vede più gli eventi come determinati dalla volontà di un singolo, ne condivide in parte le posizioni ma rifiuta che da questi presupposti discenda la negazione dell’anima, della legge morale e di dio. E lascia aperto il suo romanzo non soltanto nella sua dimensione teoretica ma anche in quella narrativa. I personaggi finalmente sereni, di quell’unica felicità concessa agli umani, trascorrono le loro esistenze e intessono i loro rapporti in un modo che potrebbe far continuare il libro all’infinito. Esso si deve fermare. Ma solo dopo aver in un contrappunto continuo di pubblico e privato, di storico e di personale, di guerra e di pace, creato un’epopea, descritto un mondo, scolpita la gioia.

3 commenti

  • agbiuso

    Luglio 30, 2020

    A proposito di storia, dei vincitori, delle vittime.

    ========
    Corriere della sera – 28 luglio 2020
    Giselda chiede giustizia: «Così nel 1944 quei soldati violentarono e uccisero mia madre davanti a me»

    La 90enne fiorentina ascoltata in «incidente probatorio» dalla Procura di Siena e atto girato ai pm militari. «Rivivo quella scena tutti i giorni». Il dossier sui coloniali francesi
    di Alessandro Fulloni

    «È una scena che rivedo davanti a me tutti i giorni, quei due soldati che afferrano mia madre lungo la strada, lei che continua a tenere stretta la mia sorellina Elisabetta, un mese appena. Loro che provano a strappargliela, lei che resiste. Loro che le sparano. Una ferocia sconvolgente, solo per immobilizzarla. Poi la violenza, le urla. E il respiro di mamma che si affievolisce lentamente di notte sino a spegnersi del tutto al mattino. Quando mia madre Ottavia Fabbrizi morì stava ancora allattando la piccola». Giselda Anselmi oggi ha 90 anni portati con lucidità, vive a San Casciano Val di Pesa, provincia di Firenze. Quel che accadde nelle campagne di Radicofani, nel Senese, in quel terribile 22 giugno 1944, lo ha raccontato a febbraio in un «incidente probatorio» — l’audizione per «acquisire» la prova in vista dell’eventuale processo — davanti alla pm senese Valentina Magnini. Atto poi trasmesso alla Procura militare di Roma che ha aperto un fascicolo. E che emerge solo adesso dopo i rallentamenti all’attività giudiziaria imposti dall’emergenza Covid. Chiariamolo subito, a scanso di equivoci: quella di Giselda è una testimonianza che vale soprattutto per la memoria. Una testimonianza che i pm — sia quelli della giustizia penale ordinaria che quelli con le stellette — hanno raccolto senza però poter andare oltre la richiesta di archiviazione. Troppo lontani i fatti raccontati. Impossibile — almeno per ora — individuare i nomi di chi, chissà se ancora vivo, commise quelle efferatezze.

    Nei 40 minuti di testimonianza la nonnina (che dopo la guerra si è sposata, ha avuto quattro figli e nella vita ha fatto grintosamente di tutto, dalla cameriera alla sarta) rievoca l’incubo del passaggio della guerra in Toscana e le violenze sulle donne «commesse soprattutto dai goumiers, i soldati coloniali, arabi e africani, inquadrati nelle truppe francesi che combattevano con gli Alleati» raccontano gli avvocati Luciano Randazzo e Paola Pantalone che assistono Giselda nella ricerca — «davvero difficile, se non impossibile» — di chi uccise Ottavia. «Per quel delitto allora non ci furono indagini, niente» scandisce Giselda che reclama «giustizia anche adesso, da vecchia. Lo pretendo per chi subì le stesse atrocità rimaste impunite in migliaia di casi tra Campania, Lazio, Abruzzo e Toscana». Parliamo delle violenze terribili commesse dai goumier tra 1943 e e il 1944 e «raccontate nel romanzo La Ciociara — riflette adesso Marco De Paolis, il procuratore generale militare presso la Corte militare d’Appello di Roma che ha fatto luce sulle stragi naziste di Marzabotto e Sant’Anna di Stazzema —, un fenomeno poco conosciuto e sottovalutato». E che dovrebbe essere giudicato — osserva ancora De Paolis — «secondo la legge di bandiera». Vale a dire che dovrebbe essere la giustizia francese a fare chiarezza sui reati commessi dai loro militari. Parole su cui concordano Randazzo e Pantalone: «La Francia celebra i goumier come eroi dedicando loro piazze e strade delle loro città — è il commento dei due avvocati— mentre in Italia sono stati autori di ripetute violenze indicibili. Forse accanto a quelle celebrazioni dovrebbero essere ricordati anche le centinaia, se non migliaia, di stupri che i coloniali francesi commisero risalendo la Penisola assieme agli Alleati». E ancora: «Dovrebbe essere il governo italiano a premere».

  • susannavalle

    Agosto 23, 2015

    è la fortuna di chi ama la lettura

  • pasquale

    Agosto 23, 2015

    E lascia aperto il suo romanzo non soltanto nella sua dimensione teoretica ma anche in quella narrativa.

    Anche narrativa, anche.
    Alberto, giungi a proposito con il tuo bel pensiero, fresco in questi tempi possi e decotti e affumicati. Dopo Manzoni, Proust, nel catalogo di quei sette pilastri della saggezza che a dirla tutta sono un pochino di più, non poteva mancare Guerra e Pace e, direi, l’opera tutta del nostro, dove per opera credo bene intendere, l’opera che di sè Tolstoj fece. Operazione comune agli autentici grandi, non sto a citare, e che non riuscì a incompleti come RImbaud, per esempio contrario. Con sagace intuito Camus ne individuò in L’homme révolté il côté vincente in lui di signorina in preda alla più sfrenata borghesia. Epitome del fallimento preventivo di ogni romanticismo.
    Ogni letteratura autentica, non atta a distrarsi, intendo dire, e a distrarre, a raccontare seducenti balle ma a intepretare il possibile, è un progressivo risolversi del conflitto tra opera e autore. Madame Bovary c’est moi. Un saldarsi graduale dei due lembi nella ferita dell’esistenza. Non c’è dissidio, tormento, o se c’è, come ebbe a scrivere De Chirico in un suo racconto grazioso, Una gita a Lecco , allora non c’è ingegno.
    Mi permetto di citarmi dunque dicendo che ogni letteratura che tale sia, è critica della letteratura stessa. ( Questo vale secondo me anche per la pittura, intendo la pittura pittura: o non si spiegano i ripetuti pannelli di studio picassiani per la meninhas di Velasquez) E sono convinto di potere aggiungere che ogni letteratura è, gli esempi son lì da leggere se mi permetti di osare tante, è un modo diverso, di fare filosofia. Credo che di Guerra e Pace da filosofi* è bello occuparsi. Da antropologi. Interroga qua e là e sentirai dire che GeP. è noioso, ho fatto l’esperimento: la più parte dei lettori rinunciatari dicono che non c’è trama e alla fine nel plot cercano il plot, cercano la distrazione, laddove l’autore implacabile indaga le verità: il momento, il tempo che si dilata, forse si distorce, senza che accada nulla, di Andreji ferito sul campo di Austerlitz sotto un cielo di nuvole è sintomatico. Ciò spiega perchè la letteratura orami piace poco, si cercano le storielle e chi le racconti nel quadro compito di un compito in classe, tante battute, corpo 11, interlinea 1.2. Scrittura creativa la chiamano a non crea nemmeno un nigutìn d’or vestì d’argent ( lomb.per un nulla dorato ricoperto d’argento). È il reader’s digest. Indigesto benchè in digesto. I tempi non danno more. Via, stop. Caramente.

    * Anche da fisiologi, o Madame Bovary non avrebbe dato luogo a un’estensione attributiva del cognome in termine nella clinica dell’inconscio. Senza Nietzsche sarebbe sato possibile Freud?

Inserisci un commento

Vai alla barra degli strumenti